La superficie dei giunti (es. accoppiamento carcassa/scudi; giunti passaggio d’albero) NON
DEVONO ESSERE NE’ LAVORATE NE’ VERNICIATE. Tali superfici devono essere tenute pulite
e, contro la corrosione o l’ingresso di acqua, deve essere mantenuto sulle stesse un velo di
grasso siliconico
Le riparazioni dei motori ATEX devono essere eseguite secondo quanto prescritto nella norma
IEC 79-19, e possono essere svolte “solamente dal costruttore” o da officine autorizzate dal
costruttore stesso
Avvertenze per l’installazione
Per l’installazione del motore, è consigliabile attenersi alle seguenti indicazioni:
• verificare che non vi siano stati danni durante il trasporto;
• pulire adeguatamente i componenti dell’impianto da residui dell’imballaggio e da eventuali
prodotti protettivi;
• verificare che il valore della tensione di alimentazione stampigliata sulla targhetta del motore,
coincida con la tensione di rete;
• la verniciatura non deve interessare le superfici di contatto dei collegamenti equipotenziali e la
targhetta di identificazione;
• installare il motore su una superficie piana;
• accertarsi che i piedini o la flangia siano ben serrati e che, nel caso di giunto diretto, il motore
sia perfettamente allineato;
• far ruotare manualmente l’albero per verificare l’assenza di rumori da strisciamento;
• verificare il senso di rotazione con trasmissione disinnestata;
• calettare (estrarre) gli elementi condotti (es. puleggia per trasmissione a cinghia, giunto, ecc.),
solo mediante dispositivi appositi (calettamento a caldo). Evitare tensioni non consentite sulla
puleggia (rif. catalogo par. distinta tecnica);
• non ostacolare la ventilazione. L’aria scaricata, compresa quella proveniente da altri gruppi,
non deve essere subito riaspirata;
• verificare la corretta messa a terra del motore