IT
Italiano – 6
5 s
1 s 1 s 1 s
1 s
x 3
x 5
4.7.3 - Memorizzazione “a distanza”
È possibile memorizzare un nuovo trasmettitore senza dover agire direttamente
sul tastino del ricevitore; per fare ciò è necessario disporre di un telecomando
giàmemorizzatoefunzionante.Ilnuovotrasmettitore“erediterà”lecaratteristi-
chediquellogiàmemorizzato;quindiseilprimotrasmettitoreèmemorizzatoin
modoIancheilnuovosaràmemorizzatoinmodoIesipotrannopremereuno
qualunquedeitastideitrasmettitori.Seinveceiltrasmettitoregiàfunzionanteè
memorizzatoinmodoIIancheilnuovosaràmemorizzatoinmodoIIediventa
4.7.4 - Cancellazione dei trasmettitori radio
importante premere, nel primo trasmettitore il tasto relativo al comando deside-
rato, e nel secondo trasmettitore il tasto da associare a quel comando.
La memorizzazione a distanza può avvenire in tutti i ricevitori che si
trovano nel raggio della portata del trasmettitore; è quindi necessario
tenere alimentato solo quello interessato all’operazione.
Con i due trasmettitori porsi nel raggio di azione dell’automazione ed eseguire
i seguenti passi:
TABELLA 11 - Per memorizzare un trasmettitore “a distanza”
01. Premere per almeno 5s il tasto sul nuovo trasmettitore radio, poi rilasciare
02. Premerelentamenteper3volteiltastosultrasmettitoreradiogiàmemorizzato
03. Premere lentamente per 1 volta il tasto sul nuovo trasmettitore radio
Nota – Ora il nuovo trasmettitore radio verrà riconosciuto dal ricevitore e prenderà le caratteristiche che aveva quello già memorizzato.
Se ci sono altri trasmettitori da memorizzare, ripetere tutti i passi per ogni nuovo trasmettitore.
Questaèlafasepiùimportantenellarealizzazionedell’automazionealnedi
garantirelamassimasicurezza.Ilcollaudopuòessereusatoanchecomeveri-
ca periodica dei dispositivi che compongono l’automatismo.
Il collaudo dell’intero impianto deve essere eseguito da personale
esperto e qualicato che deve farsi carico delle prove richieste, in fun-
zione del rischio presente e di vericare il rispetto di quanto previsto
da leggi, normative e regolamenti, ed in particolare tutti i requisiti della
norma EN12445 che stabilisce i metodi di prova per la verica degli
automatismi per cancelli.
5.1 - Collaudo
Ogni singolo componente dell’automatismo, ad esempio bordi sensibili, foto-
cellule,arrestodiemergenza,ecc.richiedeunaspecicafasedicollaudo;
per questi dispositivi si dovranno eseguire le procedure riportate nei rispettivi
manuali istruzioni.
Per il collaudo di Road400 eseguire la seguente sequenza di operazioni:
1. Vericarechesiastatorispettatorigorosamentetuttoquantoprevistonel
presente manuale ed in particolare nel capitolo “1 Avvertenze”;
2. Utilizzandoidispositividicomandooarrestoprevisti(selettoreachiave,
pulsantidicomandootrasmettitoriradio),effettuaredelleprovediapertura,
chiusuraedarrestodelcancelloevericarecheilcomportamentocorri-
sponda a quanto previsto.
3. Vericareunoadunoilcorrettofunzionamentodituttiidispositividisicurez-
zapresentinell’impianto(fotocellule,bordisensibili,arrestodiemergenza,
ecc.);inparticolare,ognivoltacheundispositivointervieneilledOKsulla
centrale deve eseguire 2 lampeggi più veloci a conferma che la centrale
riconosce l’evento.
4. Perlavericadellefotocelluleedinparticolarechenonvisianointerferenze
con altri dispositivi, passare un cilindro di diametro 5cm e lunghezza 30cm
sull’asseotticoprimavicinoalTX,poivicinoall’RXeinnealcentrotraidue
evericarecheintuttiicasiildispositivointervengapassandodallostato
diattivoaquellodiallarmeeviceversa.Innevericarecheprovochinella
centrale l’azione prevista; esempio: nella manovra di chiusura provoca l’in-
versione di movimento.
5. Se le situazioni pericolose provocate dal movimento dell’anta sono state
COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO
5
salvaguardate mediante la limitazione della forza d’impatto si deve eseguire
la misura della forza secondo quanto previsto dalla norma EN 12445. Se
laregolazionedella“Velocità”edilcontrollodella“ForzaMotore”vengono
usati come ausilio al sistema per la riduzione della forza d’impatto, provare
e trovare le regolazione che offrono i migliori risultati.
5.2 - Messa in servizio
La messa in servizio può avvenire solo dopo aver eseguito con esito
positivo tutte le fasi di collaudo di Road400 e degli altri dispositivi pre-
senti. È vietata la messa in servizio parziale o in situazioni “provviso-
rie”.
1. Realizzare e conservare per almeno 10 anni il fascicolo tecnico dell’automa-
zionechedovràcomprenderealmeno:disegnocomplessivodell’automa-
zione, schema dei collegamenti elettrici, analisi dei rischi e relative soluzioni
adottate,dichiarazionediconformitàdelfabbricantedituttiidispositiviuti-
lizzati(perRoad400utilizzarelaDichiarazioneCEdiconformitàallegata);
copia del manuale di istruzioni per l’uso e del piano di manutenzione dell’au-
tomazione.
2. Apporre sul cancello una targhetta contenente almeno i seguenti dati: tipo
diautomazione,nomeeindirizzodelcostruttore(responsabiledella“messa
inservizio”),numerodimatricola,annodicostruzioneemarchio“CE”.
3. Fissareinmanierapermanenteinprossimitàdelcancelloun’etichettaouna
targa con indicate le operazioni per lo sblocco e la manovra manuale
4. Realizzaree consegnare al proprietariola dichiarazione di conformità
dell’automazione.
5. Realizzare e consegnare al proprietario il manuale di “Istruzioni ed avverten-
ze per l’uso dell’automazione”.
6. Realizzare e consegnare al proprietario il piano di manutenzione dell’auto-
mazione(chedeveraccoglieretutteleprescrizionisullamanutenzionedei
singolidispositivi).
7. Prima di mettere in servizio l’automatismo informare adeguatamente ed in
formascrittailproprietario(adesempiosulmanualediistruzioniedavver-
tenzeperl’usodell’automazione)suipericoliedirischiancorapresenti.
TABELLA 12 - Per cancellare tutti i trasmettitori
01. Premere e tenere premuto il tasto radio sulla centrale
02.
Aspettare che il led radio si accenda, poi aspettare che si spenga, quindi aspettare che emetta 3 lampeggi
03. Rilasciare il tasto radio esattamente durante il 3° lampeggio
04. Selaproceduraèandataabuonne,dopoqualcheistante,illedemetterà5lampeggi