-
care il programma di esercizi. Per informazioni più det-
tagliate relative agli esercizi, si consiglia di acquistare
un libro specializzato o di consultare il proprio medico.
Si ricorda che una corretta alimentazione e un riposo
adeguato sono essenziali per ottenere dei risultati po-
sitivi.
INTENSITÀ ESERCIZIO
Qualunque sia l’obiettivo, bruciare grassi o potenziare
il sistema cardiovascolare, la chiave per raggiungere
-
sibile prendere come riferimento la propria frequenza
cardiache consigliate per bruciare i grassi o per un al-
lenamento aerobico.
Per determinare la frequenza cardiaca più adatta al
-
-
-
riore rappresenta la frequenza cardiaca raccomandata
frequenza cardiaca raccomandata per bruciare i grassi
la frequenza cardiaca raccomandata per un esercizio
aerobico.
Bruciare i Grassi—Per bruciare i grassi in modo
livello di intensità relativamente basso per parecchi
minuti. Durante i primi minuti di allenamento, il corpo
brucia i carboidrati semplici. Solo dopo i primi minuti
il corpo brucia grassi accumulati-
più basso della propria zona di allenamento. Per bru-
ciare il massimo dei grassi, allenarsi con la frequenza
cardiaca prossima al numero medio della propria zona
di allenamento.
Esercizio Aerobico
del sistema cardiovascolare si deve eseguire un al-
lenamento aerobico la cui attività richiede un apporto
di ossigeno elevato per periodi prolungati. Per l’eser-
numero più alto della propria zona di allenamento.
CONSIGLI PER L’ALLENAMENTO
Riscaldamento
ed esercizi leggeri. Un riscaldamento corretto aumenta
la temperatura del corpo, la frequenza cardiaca e la
circolazione in preparazione all’esercizio.
Esercizi nella Zona di Allenamento—Allenarsi per
-
diaca entro i limiti della propria zona di allenamento.
-
cizi, mantenere la propria frequenza cardiaca nella
l’esercizio respirare regolarmente e profondamente
senza mai trattenere il respiro.
Defaticamento
-
scoli e aiuta a prevenire i problemi dopo gli esercizi.
FREQUENZA ESERCIZI
Per mantenere o migliorare la propria condizione,
eseguire tre allenamenti alla settimana, rispettando
almeno un giorno di riposo tra ogni sessione. Dopo
alcuni mesi di esercizio costante, sarà possibile
anche eseguire cinque allenamenti alla settimana.
-
sercizio una parte costante e divertente della vita di
tutti i giorni.
GUIDA AGLI ESERCIZI
AVVERTENZA: prima di ini-
ziare questo programma di esercizi o altri,
consultare il medico. In particolare coloro che
hanno un’età superiore ai 35 anni o con pro-
blemi di salute preesistenti.
Il cardiofrequenzimetro non è uno strumento
medico. Esistono vari fattori che possono
inciare la precisione della rilevazione della
frequenza cardiaca. Il cardiofrequenzimetro è
solo uno strumento di supporto per l’allena-
mento che serve a determinare la tendenza
della frequenza cardiaca in generale.
28