17
CARATTERISTICHE PANNELLO SUPERIORE
1. DOCK – Collegare l’iPod a questo
livello. Far ondeggiare delicatamente
l’iPod in avanti e indietro sul
connettore al momento di collegarlo
o di staccarlo.
2. REGOLATORE DOCK – Girare
debitamente questo quadrante in
modo che l’iPod inserito nel dock sia
a contatto con il supporto.
3. SELETTORE DI INGRESSI –
Seleziona la sorgente di ingresso
che verrà convogliata al canale
corrispondente.
4. INDICATORE DEL LIVELLO DEL
CANALE – Mostra a display il livello
audio del canale corrispondente.
5. CHANNEL GAIN (guadagno
canale) – Regola il guadagno audio
pre-fader del canale corrispondente.
6. CHANNEL TREBLE (acuti di
canale) – Regola le frequenze alte
(treble) del canale corrispondente.
7. CHANNEL MID (medi di canale) –
Regola le frequenze medie del
canale corrispondente.
8. CHANNEL BASS (bassi di canale)
– Regola le frequenze basse (bass)
del canale corrispondente.
9. FADER CANALE – Regola il livello
audio inviato al mix di programma
(Program).
10. CHANNEL CUE – Invia audio pre-
fader, pre-EQ del canale corrispondente al canale Cue per il monitoraggio in cuffia.
11. CUE MIX / SPLIT – Quando questo interruttore è impostato su SPLIT, l'audio delle cuffie sarà "suddiviso" in modo che
tutti i canali inviati a CUE vengano mixati a mono e applicati al canale cuffie di sinistra, e che il mix Program venga
mixato a mono e applicato al canale destro. Quando l'interruttore è impostato su MIX, l'audio Cue e Program verranno
"miscelati" insieme.
12. CUE MIX – Passa a mixare tra Cue e Program nel canale cuffie. Quando impostato all'estrema sinistra, si udranno
unicamente i canali convogliati a CUE. Quando impostato all'estrema destra, si udrà solo il mix programma.
13. CUE GAIN (guadagno Cue) – Regola il livello dell'audio del canale Cue.
14. INGRESSO MICROFONO – Collegare un microfono a questo ingresso servendosi di un cavo XLR.
15. MIC GAIN (guadagno mic) – Regola il volume dell'ingresso del microfono.
16. MIC TREBLE (acuti mic) – Regola le frequenze alte (treble) del canale del microfono.
Suggerimento: in caso di ritorno durante l'uso di un microfono ad alti livelli, provare ad abbassare le frequenze alte.
17. MIC BASS (bassi mic) – Regola le frequenze basse (bass) del canale del microfono.
18. MIC ON/OFF – Accende o spegne l’ingresso del microfono. "TALKOVER" riduce i livelli combinati dei canali 1-4 a -12dB
(un adeguato livello "talkover").
19. MASTER FADER – Regola il volume di uscita del mix di Programma.
20. INDICATORE DI LIVELLO STEREO – Mostra a display il livello audio del mix di Programma.
21. MONO / STEREO – Regola il mix programma per stereo o mono.
22. BALANCE – Regola l'equilibrio dell'audio da destra a sinistra in tutte le uscite (USCITE MASTER, RECORD e ZONE).
23. BOOTH VOLUME – Regola il livello dell'uscita Booth.
24. CROSSFADER – Miscela l'audio tra i canali assegnati ai lati sinistro e destro del crossfader.
25. CF ASSIGN – Seleziona quale canale in ingresso verrà udito quando il crossfader viene spostato verso questa
manopola. Tutti i canali non assegnati rimarranno attivi.
26. CF SLOPE (variazione crossfader) – Regola la variazione della curva del crossfader. Girare il comando verso sinistra
per una dissolvenza uniforme (mix) oppure verso destra per un taglio netto (scratch).
27. DISPLAY BPM del BEATKEEPER – La tecnologia BeatKeeper™ dell'iM9 individua automaticamente il tempo (in BPM
– "battiti al minuto") della canzone riprodotta da quel lato del CROSSFADER e lo mostra su questo display.
28. TAP – Per inserire manualmente un nuovo BPM nel DISPLAY BPM del BEATKEEPER, battere questo tasto a tempo
con la canzone. Si può battere il pulsante una volta per azzerare l'attacco della canzone. Per registrare un nuovo BPM,
battere il pulsante 4 volte al ritmo della musica. Per una precisione ancora maggiore, inserire più battiti.
1
2
3333
54444555
6666
7777
8888
10 10 10 10
11
12
13
17
18
19
21
22
23
20
24
25 2527
2929
30
31
32
33
34
35
36
37
38 39
40
41
27
28 28
26
16
15
14
9999