EasyManua.ls Logo

Numark MP102 - Page 18

Numark MP102
27 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
18
CARATTERISTICHE LETTORE CD
1. OPEN/CLOSE (Apertura/Chiusura del Vassoio
del Disco) Va premuto per caricare o estrarre il
disco. Ciascuna pressione aprio chiuderà il
vassoio. NOTA: Se il disco non è stato messo in
pausa il vassoio non si apri. Il vassoio si chiude
automaticamente dopo 30 secondi.
2. TIME (Tasto Time) Commuta il tempo
visualizzato a display tra tempo di riproduzione
trascorso, tempo rimanente sulla singola traccia e
tempo rimanente sull’intero CD.
3. CONT/SING – Premuto una o due volte, provoca la
riproduzione di una singola traccia o di tutte le
tracce, in ordine.
4. DISPLAY LCD - Indica le funzioni in corso sul CD.
Le funzioni verranno descritte nel prossimo
paragrafo.
5. TRACK (Tasti Track) Servono a scegliere le
tracce da riprodurre.
6. Tasto Cartella/+10 Passa da una cartella
all´altra su dischi MP3. Su un disco che non
contiene cartelle questo tasto fa avanzare le tracce
a gruppi di 10.
7. PROGRAM – Premendo questo tasto lapparecchio
si ferma e si accende lindicatore di programma.
Selezionare ciascuna traccia da riprodurre e
premere il tasto PROGRAM tra una selezione e
laltra. È possibile programmare fino a 20 tracce.
Premere PLAY per avviare il programma. Per uscire
e cancellare il programma, mantenere la pressione
sul tasto program per più di 2 secondi ad
apparecchio fermo, aprire il vassoio del disco, o
disconnettere lalimentazione.
8. PITCH (Tasto Pitch) - Attiva il Pitch Slider. Per
alternare tra ±8% e ±16%, mantenere premuto il
tasto PITCH. Il LED indicherà l´impostazione del
pitch.
9. PITCH SLIDER - Il pitch può essere modificato fino
a ±16% premendo il tasto PITCH in modo da
accendere il LED del PITCH, e facendo scorrere il
fader. Il pitch non verrà modificato se il LED è
spento.
10. ROTELLA SEARCH (ANELLO ESTERNO) - 3
velocità di ricerca delle canzoni in avanti e 3
indietro. Più viene ruotata la rotella in ciascuna
direzione, maggiore sarà la velocità di ricerca della
musica.
11. ROTELLA PITCH BEND/JOG (ANELLO
INTERNO) - La rotella jog wheel assolve a 2
funzioni, a seconda della modalità corrente.
a) Regola una ricerca lenta di frame quando il
CD non è in corso di riproduzione. Per
impostare un nuovo punto cue dei frame, far
ruotare la rotella, quindi premere play
quando è stata determinata la posizione
corretta. Premere CUE per tornare al “PUNTO
CUE”.
b) Quando entrambi i lettori CD stanno
riproducendo un CD, la funzione pitch bend
permette il posizionamento del beat dei bassi
in modo tale da accordarli dopo che è stato
accordato il pitch di ciascun disco. Ciascun
lettore puòrecuperare” o “perdere terreno”
per accordarsi allaltro lettore. La jog wheel
piegherà temporaneamente il pitch della
musica se la canzone è già in corso di
riproduzione , con una rotazione in senso
orario per accelerare o in senso antiorario
per rallentare. Modificando il pitch di un disco
rispetto al pitch dellaltro disco, è possibile
accordare i beat.
c) Dopo aver premuto il tasto Previous o Next
Track (traccia precedente o successiva), si
potrà utilizzare la rotella per scorrere da una
traccia all´altra. Questa funzione è
particolarmente utile nel caso dei CD MP3
che contengono un ampio numero di tracce.
12. CUE – La pressione del tasto CUE durante la
riproduzione fornisce un punto di ritorno al punto in
cui è stat avviata la riproduzione. Se PAUSE viene
impiegato prima di CUE, quello diventerà il punto
cue. Una pressione alternata dei tasti PLAY e CUE
permette la riproduzione del CD dalla stessa
posizione per un numero qualsiasi di volte. Il LED
del CUEsi accenderà dal momento in cui viene
premuto il tasto CUE fino a quando il CD viene
nuovamente impostato alla posizione di avvio della
riproduzione. Un’illuminazione fissa di questo LED
indica una condizione operativa.
13. START/PAUSE (Tasto Play/Pause) – Ciascuna
pressione del tasto Play/Pause provoca il passaggio
dalla riproduzione alla pausa e viceversa.
14.
LOOP IN- Utilizzato per selezionare i punti di loop
in e di stutter.
15. LOOP OUT- Utilizzato per selezionare i punti di loop
out e di terminazione loop.
16. RELOOP / STUTTER- Utilizzato per un play
ripetuto (stutter) dal punto loop in, ripetendo un set
precedente, e hot start.
All manuals and user guides at all-guides.com

Related product manuals