EasyManua.ls Logo

Peg-Perego Fumagalli Ypsi - Page 20

Peg-Perego Fumagalli Ypsi
46 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
- 20 -
contenimento che svolgono
anche supporto posturale
_ Il frontalino non è progettato per
reggere il peso del bambino; il
frontalino non è progettato per
sollevare la seduta con il peso
del bambino. Il frontalino non
sostituisce il cinturino di sicurezza.
_ ATTENZIONE: non utilizzare il
parapioggia (se presente) in
ambienti chiusi e controllare
sempre che il bambino non sia
accaldato; non collocare mai vicino
a fonti di calore e fare attenzione
alle sigarette. Il parapioggia non
deve essere utilizzato su un
passeggino in assenza di capottina
o parasole in grado di accoglierlo.
Usare la capottina parapioggia solo
sotto la supervisione di un adulto.
Assicurarsi che il parapioggia non
interferisca con nessun meccanismo
in movimento del carrello o
passeggino; togliere sempre il
parapioggia prima di chiudere il
vostro carrello o passeggino.
“Destinazione d’uso: YPSI è
destinato a bambini con bisogni
speciali (GMFCS livello 1-5 fino a
30 kg di peso), che necessitano di
un passeggino pieghevole e facile
da gestire per spostamenti di
breve durata.
Dichiarazione di conformità: Questo
prodotto è conforme ai requisiti
del Regolamento dispositivi medici
(2017/745). Qualora il prodotto
fosse modificato, utilizzato in
combinazione con un prodotto di
un altro produttore o utilizzato con
ricambi e accessori non originali, il
marchio CE deve essere rimosso.
Le immagini riferite ai dettagli tessili potrebbero
differire dalla collezione acquistata.
ISTRUZIONI D'USO
YPSI CHASSIS
1 APERTURA: Prima di aprire il telaio, se presenti, rimuovere
(senza utilizzare lame) tutti i fustellati in cartone.
ATTENZIONE:
_ NON TIRARE O FORZARE IL GANCIO DI CHIUSURA
OLTRE I FINE CORSA.
_ NON UTILIZZARE IL GANCIO DI CHIUSURA COME UNA
MANIGLIA DI TRASPORTO O PER AGGANCIARE PESI.
NON APPENDERE BORSE O ALTRI ACCESSORI A
QUESTO PARTICOLARE.
Premere verso il basso il gancio di chiusura laterale,
impugnare le estremità superiori del maniglione e
ruotarle verso di sè sino alla completa apertura del
carrello (fig_a). Carrello aperto (fig_b). La corretta
apertura è data dal click, corrispondente all'aggangio del
manubrio del maniglione, vedere figura.
2 MONTAGGIO RUOTE: infilare la barra ruote posteriori sui
montanti (fig_a) prestando attenzione al verso corretto,
infine agganciare le ruote posteriori (fig_b) fino al click.
Per montare le ruote anteriori, infilarle nell'apposita sede
fino al click (fig_c).
3 MONTAGGIO MANIGLIONE: infilare il maniglione nelle
apposite sedi (fig_a) come in figura.
Per completare l'aggancio è necessario premere i due
bottoncini laterali sul maniglione (fig_b) e spingere il
maniglione fino al click (fig_c).
4 ASSEMBLAGGIO DEL CESTELLO: Infilare l’aletta del
cestello nella sede lungo il frontalino del carrello (fig_a).
Agganciare il cestello ai bottoni laterali del telaio (fig_b).
5 Per completare le operazioni di aggancio della parte
frontale del cestello è necessario installare il listello in
dotazione, come mostrato in figura (fig_1): posizionare
il listello tra il cestello e i bottoni, come mostrato in
figura (fig_2), e spingere verso il basso per completare le
operazioni di aggancio (fig_3).
Ripetere le stesse operazioni sull’altro lato del cestello
6 Spingere il retro della tasca sotto la barra (fig_d).
Chiudere i tre bottoni alla base del carrello (Fig_e).
Chiudere il velcro all’interno del cestello, posizionando il
tessuto come in figura (Fig_f).
7 Chiudere la zip della tasca (fig_g).
Per completare l’aggancio, chiudere i bottoni del cestello
sui lati del carrello (fig_h).
ATTENZIONE! Se non è agganciato correttamente,
come mostrato in figura, il cestello non riuscirà a
supportare i pesi inseriti al suo interno.
8 La sezione frontale del cestello si può abbassare (fig_a) o
alzare (fig_b).
9 RUOTE ANTERIORI FISSE O PIROETTANTI: per rendere
le ruote anteriori fisse, ruotare la levetta in senso
antiorario sul lucchetto chiuso (fig_a), per sbloccare le
ruote, ruotare la levetta in senso orario sul lucchetto
aperto (fig_b). Su terreni difficili si consiglia l'utilizzo
della ruota fissa.
10 FRENO: premere la leva freno per bloccare il telaio. Per
sbloccare il telaio, agire in senso contrario.
11 MANIGLIONE ESTENSIBILE: per regolare lestensione
del maniglione, tirare le levette verso di sè (fig_a)
e far scorrere il maniglione fino al click (fig_b). Il
maniglione può essere regolato in più posizioni
12
CHIUSURA: rendere le ruote anteriori fisse (fig_a), ridurre
completamente l’estensione del maniglione (fig b).
Ruotare la leva di sicurezza verso sinistra (fig_c) e tirare
verso di sé la maniglia interna del telaio (fig_d).
Sollevare la maniglia finché il telaio non è
completamente piegato (fig_e).
13 Per una corretta chiusura, verificare che il gancio
laterale sia innestato (fig_a). Il carrello chiuso rimane
in piedi da solo (fig_b).
TRASPORTO: si può trasportare comodamente,
tenendo le ruote anteriori fisse, impugnando la
maniglia centrale (fig_c).
14 E' possibile, per una maggiore compattezza, estrarre
tutte le ruote.
Per estrarre le ruote posteriori: tirare verso il basso la
leva ed estrarre la ruota come in figura (fig_a).
Per estrarre le ruote anteriori: premere la linguetta
come in figura, ed estrarre le ruote (fig_b).

Related product manuals