111
Quanto sale usare?
PER TUTTE LE PISCINE CON INTONACO APPENA REALIZZATO O RINNOVATO: evitare di ulizzare iCHLOR in
piscine con intonaco appena realizzato o rinnovato. Il sale è un elemento corrosivo, che può causare gravi
danni alla piscina. Aendere almeno UN (1) MESE dopo la costruzione per consenre all'intonaco di stabilizzarsi prima di
immeere sale e ulizzare iCHLOR. Seguire le indicazioni speciche del produore della propria piscina.
PER LE PISCINE NUOVE CON RIVESTIMENTO IN VINILE, contaare il produore e richiedere indicazioni prima di immeere
sale e ulizzare iCHLOR.
Usare la Tabella 1 per stabilire quanto sale sia necessario. La maggior parte delle piscine conene un po' di sale, a seconda
della sorgente idrica e delle sostanze chimiche usate per la disinfezione. Pertanto, il proprietario della piscina deve sempre
testare i livelli di sale prima di immeerne dell'altro. È possibile avvalersi di un misuratore manuale tarato per il cloruro di
sodio (sale) per determinare i livelli di sale dell'acqua della piscina. Una volta azionato il produore di cloro a sale iCHLOR,
le spie LED del livello del sale lampeggiano dal basso verso l'alto per due (2) minu durante l'analisi dell'acqua della piscina,
dopodiché gli indicatori LED indicheranno uno (1) di quaro (4) intervalli di livello di sale. Questa luce solida indica lo stato
del sale della piscina.
• Il livello consigliato per condizioni ideali dell'acqua è fra 3000 e 3500 ppm.
• Una concentrazione di sale bassa, al di soo di 2600 ppm, causerà lo spegnimento dell'unità.
• Una concentrazione elevata di sale, al di sopra di 4500 ppm, può causare una corrosione o deterioramento eccessivo
delle arezzature della piscina e delle superci interne e circostan la piscina.
Nota: le misurazioni del sale varieranno a seconda dei disposivi usa (strisce per test, tester eleronici e tolazione). Il
margine di errore della leura del sensore del sale è pari a +/- 500 ppm. Per ulteriori informazioni di ricerca guas relavi a
livelli eccessivi di sale, si veda la sezione "Ricerca guas".
Calcolo dell'indice di saturazione
L'indice di saturazione è una formula che mee in relazione pH, calcio e alcalinità nell'acqua della piscina. Un'acqua ben
bilanciata darà un risultato compreso fra -0,3 e 0,3. Al di fuori di questo intervallo, l'acqua della piscina non è bilanciata ed
è possibile che danneggi le arezzature o favorisca la formazione di calcare in iCHLOR. L'equazione per calcolare l'indice di
saturazione (SI) è la seguente:
SI = pH + CHF + AF + TF + TDSF
Indice di
saturazio-
ne
pH da
test
Faore di
durezza da
calcio
Faore di
alcalinità
Faore di
temperatura
Faore
TDS
L'acido cianurico soo forma di ioni di cianurato contribuisce all'alcalinità. Pertanto, è necessaria una correzione all'alcalinità
totale. Soraiamo un terzo del livello di acido cianurico dalla leura oenuta nel test di alcalinità totale.
Alcalinità totale - 1/3 acido cianurico = Alcalinità correa
Tale correzione può essere notevole in piscine ulizzate da tempo con livelli di acido cianurico elevato. Ad esempio,
a 240 ppm di acido cianurico, la correzione ammonta a 80 ppm (240 ÷ 3 = 80).
Faore TDS (I faori riporta in basso si basano sul valore misurato reale per quel determinato parametro)
TDS
Faore
<1000
12,10
1000
12,19
2000
12,29
3000
12,35
4000
12,41
5000
12,44
Italiano