7
ITALIANO
aspirazione almeno 0,5m nel liqui-
do da pompare (Figura2, Figura 3
H1>=0,5m);
• All'estremità del tubo di aspirazione
installare una valvola di fondo con
filtro ( Figura 2) oppure una valvola di
non ritorno sulla bocca di aspirazione
per pompa autoadescante (Figura 3)
• Assicurarsi la perfetta tenuta della
tubazione di aspirazione;
• Utilizzare curve ampie per il tratto di
aspirazione;
Per le pompe autoadescanti assicurarsi
che la minima altezza H3 (tra il centro
della bocca di aspirazione e la valvola di
non ritorno) o H4 (tra il centro della bocca
di aspirazione e il primo punto di utilizzo)
della tabella 1 sia rispettata per garantire
l’altezza di aspirazione H2 (Figura 3).
ALLACCIAMENTO
ELETTRICO
AVVERTENZA:
• Accertarsi che la tensione e la fre-
quenza di targa corrispondano a
quelle della rete di alimentazione
disponibile.
• Il collegamento elettrico deve essere
realizzato seguendo la normativa
locale vigente.
• Prima di ogni intervento alla pompa,
disconnettere l’alimentazione elet-
trica. Assicurarsi che l’alimentazione
elettrica non possa essere ripristinata
accidentalmente.
• I conduttori elettrici devono essere
protetti in particolare da temperature
elevate, vibrazioni ed urti che possono
creare danni meccanici o chimici.
• La linea elettrica di alimentazione
deve essere dotata di un dispositivo di
protezione da corto circuito, un inter-
ruttore differenziale RCD (dispositivo
di corrente residua) ad alta sensibi-
lità (30mA) e resa sicura con fusibile
ritardato o da interruttore magneto-
termico.
• La linea elettrica di alimentazione
deve essere dotata di un interruttore
generale esterno con una distanza
di apertura dei contatti seconda la
norma locale vigente.
Motori monofase
I motori monofase sono protetti da so-
vraccarichi termici e di corrente median-
te dispositivo termico inserito nell'avvol-
gimento. La protezione del motore viene
resettata automaticamente con il passare
del tempo necessario per il raffredda-
mento del motore elettrico. Vedere “breve
guida in caso di anomalie”.
Collegamento elettrico
Il sistema è preassemblato alla pompa è
sufficiente inserire la spina del nella pre-
sa di corrente.
I collegamenti elettrici sono effettuati se-
guendo gli schemi riportati all’interno del
coperchio della morsettiera della pompa
e del pressostato (vedi Figura 4)
FUNZIONAMENTO
Controllo del vaso di espansione a
membrana
Pericolo di lesioni! Una pressio-
ne d'ingresso del gas troppo ele-
vata può provocare la distruzione
del vaso di espansione a membrana. La
pressione massima di esercizio consenti-
ta è indicata sulla targhetta del vaso e non