EasyManua.ls Logo

Philips Lumea SC1998 - Page 72

Philips Lumea SC1998
112 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
-
In caso di anamnesi di malattie immunosoppressive (inclusa
l'infezione da HIV o AIDS).
Stato della pelle
Non utilizzate il dispositivo:
-
In caso di infezioni, eczema, ustioni, infiammazione dei follicoli
piliferi, lacerazioni aperte, abrasioni, cicatrici chirurgiche, herpes
simplex (herpes labiale), ferite o lesioni ed ematomi nelle aree da
sottoporre al trattamento.
-
Se la pelle è irritata (arrossata o screpolata), è stata esposta al sole
di recente o se avete un'abbronzatura artificiale.
-
Sulle seguenti zone senza prima consultare un medico: nei,
lentiggini, vene grandi, aree con pigmentazione più scura, cicatrici
e anomalie cutanee. L'utilizzo potrebbe infatti provocare
bruciature e scolorimento della pelle rendendo più difficile
l'eventuale diagnosi di una malattia cutanea.
-
Sulle seguenti zone: verruche, tatuaggi o interventi di trucco
permanente.
Posizione/zone
Non usate il dispositivo sulle seguenti zone:
-
Intorno agli occhi e sopra o vicino alle sopracciglia.
-
Su labbra, capezzoli, areole, piccole labbra, vagina, ano e
all'interno delle narici e delle orecchie.
-
Gli uomini non devono usare il dispositivo sul volto e sul collo,
comprese le zone di crescita della barba e l'intera area genitale.
-
Nelle zone in cui utilizzate deodoranti a lunga durata. L'utilizzo può
comportare reazioni cutanee.
-
In caso di protesi artificiali, ad esempio in silicone, impianti
sottocutanei (ad esempio erogatori di insulina) o piercing.
73
Italiano

Table of Contents

Other manuals for Philips Lumea SC1998

Related product manuals