EasyManua.ls Logo

Roger Technology H70/200AC - Page 8

Roger Technology H70/200AC
60 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
H70/200AC
8
visualizzato sul display, per due secondi); sul display
rimane poi indicato AP1 perché è l’anta che arriva per
prima alla battuta, e dunque la prima che si deve ferma-
re con la seconda pressione del tasto PROG.
Seconda pressione PROG o PP (si salta se collegato
FCA1): quando anta 1 è arrivata alla battuta di apertura,
premere il tasto PROG, fermando così motore 1; sul
display rimane indicato AP2 perché è la prossima anta
a fermarsi sulla battuta.
Terza pressione PROG o PP (si salta se collegato
FCA2): quando anta 2 è arrivata alla battuta di apertu-
ra, premere il tasto PROG, terminando così la fase di
apertura; sul display appare PA lampeggiante, dopo 2
secondi inizia automaticamente la manovra di chiusura,
attivando motore 2; sul display appare CH2.
Quarta pressione PROG o PP: lasciato trascorrere il
tempo desiderato per lo sfasamento in chiusura, preme-
re il tasto per iniziare la chiusura di anta 1; sul display
appare CH1 per due secondi, poi ritorna CH2 (perché è
la prima anta che arriva alla battuta di chiusura).
Quinta pressione PROG o PP (si salta se collegato
FCC2): quando anta 2 è arrivata alla battuta di chiusu-
ra, lasciare 2-4 secondi di margine e premere il tasto
PROG, fermando così motore 2; sul display rimane in-
dicato CH1 perché è la prossima anta a fermarsi.
Sesta pressione PROG o PP (si salta se collegato
FCC1): quando anta 1 è arrivata alla battuta di chiusu-
ra, lasciare 2-4 secondi di margine e premere il tasto
PROG, fermando così motore 1: la programmazione è
terminata.
SEQUENZA DI PROGRAMMAZIONE DELLA
LUNGHEZZA DELLA CORSA
(CON ENCODER ABILITATI, par.75=1/2)
Per entrare in programmazione tenere premuto il ta-
sto PROG per 4 secondi: sul display appare “APP-“; a
questo punto si può procedere nella programmazione
della corsa premendo in sequenza il tasto PROG, op-
pure azionando il tasto del radiocomando abilitato alla
funzione passo-passo.
Premere PROG (o PP): la programmazione viene ese-
guita in modo completamente automatico: attenderne
dunque il completamento evitando di attraversare il rag-
gio delle fotocellule.
Sul display appare l’indicazione “AUTO” ed inizia aper-
tura motore 1, e dopo il tempo di sfasamento si attiva
automaticamente anche motore 2; quando le ante ar-
rivano entrambe in posizione di completa apertura, la
scritta “AUTO” lampeggia sul display per 2 secondi indi-
cando che sta per richiudere, poi l’indicazione “AUTO”
smette di lampeggiare ed inizia la manovra di chiusura.
NOTA: lo sfasamento in chiusura eseguito è quello in
memoria (stabilito dal par. 26): tale valore è impostato
da fabbrica a 5 sec.; qualora le due ante richiedano un
valore maggiore, per esempio quando la corsa dell’an-
ta 1 è inferiore a quella dell’anta 2, prima di entrare in
programmazione impostare lo sfasamento in chiusura
sufcientemente alto per evitare l’accavallamento delle
ante.
FINE DELLA SEQUENZA DI PROGRAMMAZIO-
NE (SIA IN MODALITA A TEMPO CHE A
ENCODER)
Se la programmazione è terminata correttamente, il di-
splay torna a visualizzare lo stato de comandi e sicu-
rezze.
In caso contrario, appare “APP.E” (errore in apprendi-
mento) e si deve ripetere la programmazione
MODALITA “TEST FOTOCELLULE”
Collegando l’alimentazione delle fotocellule al morsetto
“SC” (nr. 34) anziché al morsetto nr. 32 ed impostando il
parametro A8 = 02 nella modalità estesa dei parametri,
si abilita la modalità di test delle fotocellule.
Ad ogni comando impartito la centrale spegne ed acen-
de le fotocellule e verica che lo stato del contatto cambi
correttamente: solamente se questo è vero il comando
attiverà i motori, in caso contrario si mantiene lo stato
di blocco.
NOTA: in tale modalità al morsetto “SC” è sempre pre-
sente la tensione di 24Vac, dunque non è più possibile
usare quell’uscita per la spia cancello aperto.
SEGNALAZIONE ERRORI
I parametri di funzionamento sono memorizzati in una
memoria non volatile (EEPROM) con opportuni codici di
controllo che ne garantiscano la validità; un errore sui
parametri viene rappresentato sul display e contempo-
raneamente la centralina non permette l’attivazione del
comando.
Esempio: nel caso si vericasse un errore nel parame-
tro 23, sul display apparirebbe un’indicazione del tipo
seguente:
“EE” segnala la presenza dell’errore, la centralina è
bloccata nché non si ripristina il valore corretto; si deve
necessariamente agire sui tasti + e -, selezionando il
valore numerico adeguato all’installazione, e poi salvar-
lo.
NOTA: nel caso di errore sul parametro, si visualizza
sempre la numerazione “estesa”, riportata nella tabella
a ne istruzioni, anche se era stata attivata la modalità
semplicata.

Other manuals for Roger Technology H70/200AC

Related product manuals