4. Montare la parte inferiore del tamburo con
il telaio g. 6
Appoggiare la parte inferiore del tamburo (7) con
il supporto cuscinetto (6) sul telaio premontato e
stringere con 2 viti con testa esagonale M8x65, 2
rondelle, 2 anelli elastici e 2 dadi M8.
Fermare con un anello a spirale Ø42.
Fissare il lato opposto con una piastra di ssag-
gio e 2 viti a testa esagonale M8x20.
5. Montare l‘utensile di miscelazione g. 7
Fissare l‘utensile di miscelazione (9) con 2 viti
con intaglio a croce M8x20 sulla parte inferiore
del tamburo con 2 rondelle, 2 anelli elastici e 2
dadi M8. Tra l‘utensile di miscelazione e il tambu-
ro inserire una rondella di gomma.
6. Montare la parte superiore del tamburo g.
8
Appoggiare l‘anello di gomma sulla parte infe-
riore. Appoggiarvi sopra la parte superiore del
tamburo.
Attenzione! Le frecce indicano l‘esatto allinea-
mento della parte superiore ed inferiore del tam-
buro. Allineare la parte superiore del tamburo e
con 6 viti con intaglio a croce M10x16 montarla
e stringerla bene sulla parte inferiore del tambu-
ro. Fissare l‘utensile di miscelazione (9) con 2
viti con intaglio a croce M10x20 e 2 rondelle di
sicurezza sulla parte inferiore del tamburo con
2 rondelle, 2 anelli elastici e 2 dadi M10. Tra l‘u-
tensile di miscelazione e il tamburo inserire una
rondella di gomma.
7. Montare la ruota orientabile. Fig. 9
Montare la ruota dentata e la rondella zigrinata
con due viti a testa esagonale M8, guarnizioni ad
anello, rondelle elastiche e dadi di ssaggio sulla
angia esterna.
8. Montare l‘alloggiamento del motore. Fig. 10
Appoggiare l‘alloggiamento del motore sulla pia-
stra di supporto e ssare con 2 dadi di bloccaggio
M8. Fissare sul telaio con una vite a testa esago-
nale M8x70.
Funzionamento
Utilizzare la betoniera solo se non vi sono
parti mancanti o difettose (ad es. coperchi di
protezione) e se il cavo di collegamento non
presenta danni.
Installazione:
• Posizionare la betoniera orizzontalmente su di
una supercie piana e solida.
• Non appoggiare la betoniera sul cavo di col-
legamento!
• Posizionare il cavo di collegamento in modo
che non si pieghi, si schiacci o si danneggi in
alcun modo.
Nota:
Il tamburo deve essere ruotabile a destra e
a sinistra. Per svuotare il tamburo, sotto
dev’esserci spazio per una carriola.
Accensione:
• Collegare il dispositvo alla presa di corrente
Accensione su “I” (tasto verde) / Spegni-
mento su “0” (tasto rosso)
Regolazione del tamburo (Fig.11):
• Per regolare il tamburo è necessario tirare in-
dietro la manovella laterale in modo che il tam-
buro si possa muovere.
• Quando la betoniera si trova nella giusta po-
sizione, spostare nuovamente la manovella in
avanti.
Riempimento
• Prima di riempire la betoniera, prestare atten-
zione afnché l’apertura del tamburo sia nella
giusta posizione e il materiale non fuoriesca.
(Fig. 12)
• Riempire con il materiale quando il tamburo è
in funzione (Non sovraccaricare il tamburo)
Attenzione! Pericolo di parti in movimento
Svuotamento
• Ruotare il tamburo verso il basso per svuotarlo
• Assicurarsi che sotto al tamburo ci sia un con-
tenitore adatto (ad es. una carriola).
• Prestare attenzione che il materiale non fuori-
esca sul pavimento
Trasporto
Attenzione!
Prima di ogni trasporto staccare la spina dalla
presa di corrente.
1. Mettere l‘apertura di riempimento rivolta verso
il basso.
2. Se si trasporta la macchina con un veicolo, ri-
muovere le viti e chiudere i piedini.
3. Bloccare la betoniera con una cinghia di ten-
sionamento per evitare che si sposti.
4. Non sollevare la betoniera con una gru.
Manutenzione
Attenzione!
Per tutti gli interventi o le riparazioni alla beto-
niera:
Spegnere la betoniera, attendere che il tam-
buro si fermi e staccare la spina dalla presa
di corrente.
Le riparazioni possono essere eseguite soltanto
da personale autorizzato.
Prima di ogni impiego della betoniera, eseguire
un controllo visivo.
Tutti i componenti di sicurezza devono essere
montati.
Non utilizzare cavi di alimentazione difettosi.
Informazioni sul Servizio Assistenza
Si deve tenere presente che le seguenti parti di
questo prodotto sono soggette a un‘usura natu-
rale o dovuta all‘uso ovvero che le seguenti parti
sono necessarie come materiali di consumo.
Parti soggette ad usura *: v-belt
* non necessariamente compreso tra gli elementi
forniti!
Pulizia
Attenzione! Spegnere la macchina, attendere
che il tamburo si fermi e staccare la spina dal-
la presa di corrente.
Dopo ogni uso della betoniera, sciacquare il tam-
buro con dell‘acqua.
Rimuovere il cemento e i residui della malta. Non
pulire l‘alloggiamento del motore e il tamburo con
una pala o altri oggetti duri, altrimenti si possono
danneggiare.
Controllare / regolare la tensione delle cinghie
Attenzione! Spegnere la macchina, attendere
che il tamburo si fermi e staccare la spina dal-
la presa di corrente.
• Rimuovere la copertura dell‘alloggiamento
motore, controllare la tensione delle cinghie
(premendo un dito sulla cinghia, quest‘ultima
dovrebbe cedere di ca. 5 mm).
• Le cinghie sono pezzi soggetti ad usura che
dopo un certo intervallo di tempo devono es-
sere sostituiti. In caso di necessità, allentare
le viti presenti sul motore, sostituire le cinghie,
metterle in tensione e serrare nuovamente le
viti.
• Montare nuovamente la copertura del motore.
DI
27