ITALIANO - 32 33 - ITALIANO
Il prodotto potrebbe perdere le sue proprietà in seguito a forti impatti
o impatti che possono causare danni al prodotto. In questi casi, il pro
-
dotto deve essere sostituito. SCOTT declina ogni responsabilità per
danni relativi all’uso di prodotti che avrebbero dovuto essere sostituiti.
• VI. ISTRUZIONI PER LA TAGLIA
È da ricordare che una prova del prodotto prima dell’acquisto è la
maniera migliore di trovare la taglia corretta, che deve essere selezio
-
nata dalla tabella taglie del produttore. SCOTT Sports SA non accet-
terà alcun reclamo derivante dall’uso della taglia scorretta.
Il sistema di attacchi per sci deve essere montato, regolato, ispe
-
zionato, mantenuto e riparato secondo gli standard vigenti nel
settore dello sci. Il modo migliore per garantire questo è rivolger
-
si ad un rivenditore autorizzato prima dell’inizio di ogni stagione e
ogni 15/20 giorni sulle piste.
A. SCELTA DELLA TAGLIA CORRETTA
Gli scarponi SCOTT sono offerti in una varietà di taglie, rendendo
semplice trovare quella che meglio si adatta al tuo piede. Se possibi
-
le, provare taglie differenti e scegli quella che pare essere la più sicu-
ra e confortevole ai piedi. Se non è possibile regolare gli scarponi in
maniera che calzino appropriatamente, allora scegliere una misura o
un modello diverso. Il rivenditore SCOTT sarà lieto di aiutare.
B. ENTRARE/USCIRE
A seconda della morfologia del tuo piede, ci sono due modi per
-
calzare/togliere gli scarponi :
• CALZARE O SFILARSI GLI SCARPONI CON LA SCARPETTA AL LORO
INTERNO mettere il gambetto in modalità “walk”. Una volta che
tutte le leve e i sono aperti, questi automaticamente girano ver
-
so l’esterno permettendo un’ampia apertura del linguettone e
un‘entrata agevolata. Con la scarpetta nello scafo, e il gambetto
bloccato in modalita’ “walk” (levetta sollevata) ruotare il linguet
-
tone in avanti e infilarsi lo scarpone. Per scarpette con lacci o il
sistema BOA: prima di calzare lo scarpone, assicurarsi che i lacci
o il sistema BOA siano allentati.
• CALZARE O SFILARSI GLI SCARPONI CON LA SCARPETTA INDOS-
SATA prima di tutto aprire i lacci o il sistema BOA e calzare la
scarpetta. Aprire tutte le leve, spostare il gambetto in posizio
-
ne “walk”, e ruotare in avanti il linguettone. Partendo dalla punta
dei piedi, entrare nello scafo.
• NOTA BENE : prima di chiudere le leve, assicurarsi che il linguettone
sia posizionato sotto le parti anteriori del gambetto.
C. REGOLAZIONI ADDIZIONALI
Tutte le leve SCOTT sono dotate di una microregolazione filet
-
tata e di una regolazione macro che permette di riposizionare le
rastrelliere in una delle posizioni preforate.
D. REGOLAZIONE DELLE LEVE PER LO SCI ALPINO
• REGOLAZIONE SUL PIEDE : Assicurarsi che il piede sia completa-
mente arretrato nello scarpone e il tallone bloccato nell’apposita
sede. Usando le leve dello scafo inferiore, scegliere un dente che
fissi lo scarpone in modo comodo e avvolgente intorno al piede.
Per regolazioni precise, ruotare l’anello in metallo della leva in
senso orario (per stringere) o antiorario (per allentare).
• REGOLAZIONE DEL GAMBETTO : Stringere tutte le leve e/o il
sistema di chiusura a leve e fasce. Flettere ripetutamente la
gamba in avanti e indietro per capire se siano necessarie ulte
-
riori regolazioni.
• NOTA BENE : alcuni sciatori preferiscono stringere prima la fascia,
e poi regolare le leve. Agendo in questo modo risulta più faci
-
le chiudere le leve.
Assicurarsi che le leve siano chiuse a sufficienza prima di inizia
-
re a sciare.
E. REGOLAZIONE DELLE LEVE PER LA POSIZIONE “WALK”
Aprire completamente le leve del gambetto e / o il sistema di riten
-
zione leve e fasce. Muovere le leve in avanti fino a quando si sen-
te un “clic”.
F. REGOLAZIONE DELLE MODALITÀ WALK/SKI
Gli scarponi SCOTT hanno il bloccaggio in una posizione inclina
-
ta in avanti per lo sci alpino e una posizione libera per cammina-
re e scalare.
• PER CAMMINARE, sollevare del tutto la leva del meccanismo
posto sul retro del gambetto, APRENDO LE LEVE DEL GAM
-
BETTO E ALLENTANDO LA FASCIA come descritto sopra.
• PER SCIARE IN DISCESA; muovere il meccanismo nella posizione
“ski” (levetta abbassata), chiudere le leve e il sistema di chiusura
con strap e ganci come sopra descritto.
• ATTENZIONE : Assicurarsi prima di sciare che gli scarponi non sia-
no in modalità “walk”.