EasyManua.ls Logo

Siemens SENTRON PAC4200 - Collegamento; Parametrizzazione; Dati tecnici

Siemens SENTRON PAC4200
32 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Italiano
14 A5E02316203-01
lamina del cavo Ethernet. Collegate lo schermo liberato con un punto di terra adatto
del quadro elettrico, preferibilmente con una sbarra di schermatura. 3) Assicurate lo
scarico del tiro per il connettore RJ45. Fissate il cavo Ethernet al pannello di
comando, fig. 12.
Sono previsti 5 tipi di collegamento per reti a due, tre o quattro conduttori con carico
simmetrico o asimmetrico:
Il circuito d'ingresso dell'apparecchio deve corrispondere a uno dei tipi di collega-
mento elencati. Scegliete il tipo di collegamento adatto allo scopo applicativo. La
fig. 13 mostra un tipico esempio di collegamento del tipo 3P4W. Ulteriori esempi di
collegamento si trovano nel manuale del prodotto SENTRON PAC4200.
Spiegazione dei simboli della fig. 13:
* I fusibili devono essere previsti da chi effettua l'installazione.
** Collegamento della tensione di alimentazione.
Varianti dei morsetti: Il cablaggio dell'apparecchio differisce a seconda dei morsetti
utilizzati:
Cablaggio con morsetti a vite, fig. 14 e 20.
Cablaggio con morsetti per capicorda ad occhiello, fig. 15 e 21.
Applicazione della tensione di alimentazione: Tutte le informazioni necessarie
sono riportate nei Dati tecnici.
Dopo avere installato e collegato l'apparecchio, potete eseguire la parametrizzazi-
one.
Per la messa in servizio dell'apparecchio occorre specificare i seguenti parametri
operativi nelle impostazioni, in funzione del tipo e dell'esempio di collegamento:
Impostazione della lingua: Alla prima messa in servizio, dopo il ripristino delle
impostazioni di fabbrica e dopo l'aggiornamento del firmware, vengono visualizzate
sul display tutte le lingue disponibili. L'inglese è la lingua preimpostata, fig. 16.
1) Selezionate la lingua desiderata: tasto <F2> o tasto <F3>.
2) Confermate la lingua desiderata: tasto <F4>
Impostazione del tipo di collegamento: 1) Chiudete la finestra di dialogo dei valori
di misura e richiamate il "MENU PRINCIPALE": tasto <F4>. 2) Selezionate nel menu
principale la voce "IMPOSTAZIONI": tasto <F2> o tasto <F3>. 3) Richiamate la voce
di menu "IMPOSTAZIONI": tasto <F4>. 4) Selezionate nel menu "IMPOSTAZIONI" la
voce "PARAMETRI BASE": tasto <F2> o tasto <F3>. 5) Richiamate la voce di menu
"PARAMETRI BASE": tasto <F4>. 6) Richiamate nel menu "PARAMETRI BASE" la
voce "INGRESSO TENSIONE": tasto <F4>. Il display mostra le impostazioni valide al
momento, fig. 17. 7) Aprite la modalità operativa dell'impostazione dell'apparecchio
"TIPO DI COLLEGAMENTO": tasto <F4>. 8) Fate scorrere i valori possibili: tasto
<F2>. 9) Confermate il tipo di collegamento desiderato: tasto <F4>. Il tipo di collega-
mento viene memorizzato in modo permanente ed è subito attivo. Il display ritorna
nella modalità di visualizzazione. 10) Ritornate al menu di selezione o alla visualiz-
zazione della misura: tasto <F1>.
Impostazione della tensione di misura: Nello stato di fornitura la tensione di misura
di riferimento è impostata a 400 V (tensione concatenata). Se la la tensione di linea
presente differisce da questo valore, alla prima messa in servizio si devono eseguire
le seguenti operazioni.
1) Richiamate nel menu "IMPOSTAZIONI" la voce "PARAMETRI BASE". 2) Nel menu
"PARAMETRI BASE" aprite la voce "INGRESSO TENSIONE": tasto <F4>. Il display
visualizza le impostazioni valide al momento. 3) Selezionate l'impostazione
dell'apparecchio "TENSIONE DI MISURA": tasto <F2> o <F3>, fig. 18. 4) Aprite la
modalità operativa dell'impostazione "TENSIONE DI MISURA": tasto <F4>.
5) Impostate il valore desiderato: tasto <F2> o tasto <F3>. 6) Confermate il valore
con: tasto <F4>. Il valore della tensione di misura viene memorizzato in modo perma-
nente ed è subito attivo. Il display ritorna nella modalità di visualizzazione. 7) Ritor-
nate al menu di selezione o alla visualizzazione della misura: tasto <F1>.
Impostazione della corrente di misura: Impostate sull'apparecchio il rapporto di
trasformazione del trasformatore di corrente, fig. 19:
1) Richiamate nel menu "IMPOSTAZIONI" la voce "PARAMETRI BASE". 2) Nel menu
"PARAMETRI BASE" aprite la voce "INGRESSO CORRENTE": tasto <F4>. 3) Selezi-
onate l'impostazione dell'apparecchio "I PRIMARIA": tasto <F3>. 4) Aprite la modalità
operativa dell'impostazione dell'apparecchio "I PRIMARIA": tasto <F4>. 5)
Impostate
il valore desiderato: tasto <F2> o tasto <F3>. 6) Confermate il valore con: tasto <F4>.
Il valore della corrente primaria viene memorizzato in modo permanente ed è subito
attivo. Il display ritorna nella modalità di visualizzazione. 7) Selezionate l'impostazi-
one dell'apparecchio "I SECONDARIA": tasto <F3>. 8) Aprite la modalità operativa
dell'impostazione dell'apparecchio "I SECONDARIA": tasto <F4>. 9) Impostate la cor-
rente secondaria: tasto <F2>. 10) Confermate il valore con: tasto <F4>. Il valore della
corrente secondaria viene memorizzato in modo permanente ed è subito attivo. Il dis-
play ritorna nella modalità di visualizzazione. 11) Ritornate al menu di selezione o alla
visualizzazione della misura: tasto <F1>.
1)
Il campo di misura è il campo di validità dei dati di precisione.
Collegamento
Tipo di collegamento Sigla
3 fasi, 4 conduttori, carico asimmetrico 3P4W
3 fasi, 3 conduttori, carico asimmetrico 3P3W
3 fasi, 4 conduttori, carico simmetrico 3P4WB
3 fasi, 3 conduttori, carico simmetrico 3P3WB
Corrente alternata monofase 1P2W
Parametrizzazione
Dati tecnici
Misura
Solo per il collegamento a sistemi in tensione alternata
Metodo di misura della tensione e
della corrente
Misura di vero valore efficace (TRMS)
Acquisizione del valore di misura
Energia, corrente, tensione misura continua (Zero Blind Measuring)
Forma della curva sinusoidale o distorta
Frequenza della prima armonica 50 / 60 Hz
Ingressi di misura per tensione
Tensione L-N AC 3~ 400 V (+ 20 %), max. 347 V per UL
Tensione L-L AC 3~ 690 V (+ 20 %), max. 600 V per UL
Tensione minima misurabile
Tensione L-N AC 3~ 57 V – 80 %
Tensione L-L AC 3~ 100 V – 80 %
Resistenza di tenuta a impulso di ten-
sione
<= 9,5 kV (1,2/50 µs)
Categoria di misura (secondo IEC / UL 61010 Parte 1)
Tensione d'ingresso U
i
CAT III
Resistenza d'ingresso (L-N) 1,05 MΩ
Potenza assorbita per fase max. 220 mW
Ingressi di misura per corrente
Solo per il collegamento a sistemi di corrente alternata tramite trasformatori di
corrente esterni
Corrente d'ingresso I
i
Corrente nominale 1 AC 3~ x / 1 A
Corrente nominale 2 AC 3~ x / 5 A
Campo di misura
1)
della corrente 10 % … 120 % della corrente nominale
Campo di misura
1)
per misura di
potenza
1 % … 120 % della corrente nominale
Capacità di sovraccarico impulsivo 100 A per 1 s
Max. corrente ininterrotta consentita 10 A
Potenza assorbita per fase 4 mVA con 1 A
115mVA con 5A
Soppressione del punto zero 0 … 10 % della corrente nominale
Tensione di alimentazione
Esecuzione Alimentatore da rete wide-range AC / DC
Campo nominale AC 95 … 240 V (50 / 60 Hz) o
DC 110 … 340 V
Campo di lavoro ± 10 % del campo nominale AC / DC
Potenza assorbita
Senza modulo di ampliamento tip. AC 11 VA, DC 5,5 W
Con 2 moduli di ampliamento max. AC 32 VA, DC 11 W
Categoria di sovratensione CAT III
Batteria
Tipi BR2032, CR2032 (non ricaricabile),
omologata secondo UL 1642
La batteria deve essere progettata per
temperature >= 70 °C.
Ingressi digitali
Numero 2 Ingressi
Tensione d'ingresso
Tensione di impiego DC 24 V, max. DC 30 V
(alimentazione SELV o PELV)
Riconoscimento di segnale "0" DC < 10 V
Riconoscimento di segnale "1" DC > 19 V
Corrente d'ingresso
Per segnale "1" tip. 4 mA (24 V)
Uscite digitali
Numero 2 Uscite
Esecuzione / Funzione uscita di commutazione o impulsiva
Tensione di impiego DC 12 … 24 V, max. DC 30 V
(alimentazione SELV o PELV)
Corrente d'uscita
Per segnale "1" Dipendente dal carico e dalla tensione di
alimentazione esterna
Carico permanente max.100 mA (protezione da sovraccarico
termica)
Sovraccarico temporaneo max. 300 mA per 100 ms
Carico resistivo 100 mA
Per segnale "0" max. 0,2 mA
Resistenza interna 55 Ω
Protezione da cortocircuito
Categoria di sovratensione CAT I
Funzione di uscita impulsi
Norma per dispositivo di emis-
sione impulsi
tipo di segnale secondo IEC 62053-31
Durata dell'impulso impostabile 30 … 500 ms

Other manuals for Siemens SENTRON PAC4200

Related product manuals