IT
│
MT
│
5 ■
SKME 150 C2
Allestimento/messa in funzione
1) Pulire l’apparecchio come descritto nel capito-
lo “Pulizia e cura”.
2) Collocare l’apparecchio su una superficie
idonea e piana.
3) Svolgere il cavo di rete dall’avvolgicavo e
farlo passare attraverso l’incavo che si trova
sul bordo dell’alloggiamento.
4) Inserire la spina in una presa di corrente.
L’apparecchio è pronto per l’uso.
Macinare i chicchi di caffè per
il caffè filtro
1) Rimuovere il coperchio dal blocco motore .
2) Riempire la quantità desiderata di chicchi di
caffè.
AVVERTENZA
► Non immettere mai più di 70 g di chicchi di
caffè nell'apparecchio. I chicchi di caffè altri-
menti non vengono macinati correttamente.
70 g corrispondono a ca. 5 cucchiai di
chicchi di caffè!
► Per una tazza di caffè sono necessari circa
6 - 8 g di polvere da caffè. Rispettare anche
le avvertenze contenute nel manuale di istru-
zioni della macchina per il caffè.
3) Applicare il coperchio . Nel far questo
badare che l’interruttore
si trovi sopra la
cavità quadrata che si trova sul bordo dell’in-
volucro del blocco motore .
4) Premere e tenere premuto l’interruttore
fino a quando i chicchi di caffè non hanno
raggiunto il grado di macinazione desiderato
(ca. 30 secondi).
AVVERTENZA
► Qualora durante la macinatura si accumulasse
sul bordo interno dell‘apparecchio polvere
di caffè che non viene più trascinata dalla
lama , agitare leggermente l‘apparecchio
in modo tale che la polvere di caffè si stacchi
e cada.
Il grado di macinazione del caffè viene influenzato
dalla quantità dei chicchi di caffè immessi e dalla
durata della macinazione.
Tanto più a lungo viene macinato il caffè, tanto
più fine sarà la polvere da caffè. Tempi di macinazione
più brevi producono una polvere più grossolana.
Grado di
macinazi-
one
Quantità di
chicchi di caffè
consigliata
Tempo
in se-
condi
Grossolana 70 g 30 s
Media 45 g 30 s
Fine 36 g 45 s
Si tratta di valori indicativi grossolani.
AVVERTENZA
► Rispettare sempre anche le avvertenze conte-
nute nel manuale di istruzioni della macchina
per il caffè relative al grado di macinazione.
5) Quando si è raggiunto il grado di macinazione
desiderato, lasciare l’interruttore
e aspet-
tare che la lama sia ferma.
6) Rimuovere il coperchio ed estrarre la spina
dalla presa.
È possibile ora rimuovere la polvere da caffè con
un cucchiaio o simili. I resti si possono asportare
con il pennello per la pulizia .
Macinare i chicchi per l’espresso
La polvere di caffè per l’espresso richiede sempre
un grado di macinazione molto fine. Macinare suf-
ficientemente a lungo (ca. 45 secondi) i chicchi di
espresso speciali per la preparazione dell’espresso.
AVVERTENZA
► Al fine di ottenere il grado di macinazione
necessario per l‘espresso, consigliamo di
macinare al massimo 36 g di chicchi di caffè
per ca. 45 secondi.
Procedere con la macinazione dei chicchi di
espresso come indicato nel capitolo “Macinare i
chicchi di caffè per il caffè filtro”, orientandosi ai
seguenti valori indicativi:
– 18 g di chicchi di espresso per 2 tazzine di
espresso.
– 36 g di chicchi di espresso per 4 tazzine di
espresso.