4
|
Italiano subzero.com
|
5
PREPARAZIONE DEL SITO
Preparazione
Rimuovere l’imballaggio ed escludere la presenza di danni.
Rimuovere la base in legno e gettare bulloni e staffe di
spedizione. Rimuovere e riciclare il materiale di imbal-
laggio. Non gettare lo zoccolo, le barre antiribaltamento e la
minuteria.
Rimuovere lo zoccolo estraendo le due viti di montaggio.
Fare riferimento alla gura riportata di seguito.
Barra antiribaltamento
AVVERTENZA
La barra antiribaltamento va installata per impedire che
l’unità si ribalti in avanti.
Il retro della barra antiribaltamento deve essere installato a
610 mm dalla parte frontale dell’unità (senza pannelli).
Utilizzare tutta la minuteria delle barre antiribaltamento,
come indicato per pavimenti di legno e cemento.
NOTA IMPORTANTE: per applicazioni con pavimenti in legno
o cemento, se le viti n. 12 non toccano un perno o una
piastra da parete, utilizzare viti n. 8 e rondelle n. 12 con i
tasselli.
NOTA IMPORTANTE: in alcune installazioni potrebbe essere
necessario inclinare le viti usate per ssare le barre antiribal-
tamento e penetrare nella parete posteriore.
MINUTERIA ANTI RIBALTAMENTO
1 Barre antiribaltamento
12 Viti n. 12 a testa tonda da 64 mm
4 Tasselli da 9,52 mm ––16 x 95 mm
12 Rondelle piatte n. 12
4 Viti per capriata n. 8–18 x 32 mm
4 Tasselli in nylon a muro Zip-it
®
VITE
Rimozione dello zoccolo.
APPLICAZIONE PER PAVIMENTI IN LEGNO
Dopo aver posizionato in maniera adeguata le staffe antiri-
baltamento nell’incasso, praticare fori pilota con diametro
massimo di 5 mm nei perni a parete o nella piastra da
parete. Utilizzare viti n. 12 e rondelle piatte per ssare le
staffe. Vericare che le viti penetrino il rivestimento del
pavimento e i perni a parete o la piastra della parete per un
minimo di 19 mm. Fare riferimento alla gura e alla tabella
riportata di seguito.
APPLICAZIONE PER PAVIMENTI IN CEMENTO
Dopo aver posizionato in maniera adeguata le staffe antiri-
baltamento nell’incasso, praticare fori pilota con diametro
massimo di 5 mm nei perni a parete o nella piastra da
parete. Praticare fori con diametro di 10 mm e profondi
almeno 38 mm nel cemento. Utilizzare viti e rondelle piatte
n. 12 per ssare le staffe alla parete e utilizzare tasselli da
9,52 mm per ssare le staffe al pavimento. Vericare che le
viti penetrino i perni a parete o la piastra della parete per un
minimo di 19 mm. Fare riferimento alla gura e alla tabella
riportata di seguito.
INSTALLAZIONE BARRA ANTIRIBALTAMENTO
LARGHEZZA A
Modelli 457 mm 229 mm
Modelli 610 mm 305 mm
Modelli 762 mm 318 mm
Modelli 914 mm 457 mm
A
A
INTERCAPEDINE
PAVIMENTO IN LEGNO
PIASTRA DA PARETE
PAVIMENTO
RIVESTITO
A
A
INTERCAPEDINE
PAVIMENTO IN
CEMENTO
PIASTRA DA PARETE
PAVIMENTO
RIVESTITO
38 mm
min
Pavimento in legno.
Pavimento in cemento.
Requisiti idrici
L’installazione deve essere conforme alle normative idrau-
liche vigenti in materia.
La conduttura idrica deve trovarsi all’interno dell’area
ombreggiata riportata nelle gure che seguono. La condut-
tura idrica va collegata alla rete idrica dell’appartamento
tramite una valvola di arresto di facile accesso. Non usare
valvole auto-perforanti. La conduttura idrica deve essere
a lo con il pavimento e non deve intralciare l’installazione
della barra antiribaltamento.
Nei modelli con fabbricatore di ghiaccio o dispenser di
acqua è richiesto un ltro nella conduttura idrica quando
l’acqua presenta un alto contenuto di sedimenti.
È possibile utilizzare un impianto a osmosi inversa,
ammesso che sia fornita all’unità una pressione idrica
costante compresa tra 2,4 e -8,3 bar. Per quest’applicazione
è sconsigliato l’utilizzo di un impianto in rame.
REQUISITI IDRICI
Conduttura idrica Tubo intrecciato in acciaio
inossidabile o PEX con DE
da 6,35 mm
Pressione acqua 2,4–8,3 bar
Eccedenza conduttura acqua per
il collegamento
0,9 m
POSIZIONE DELLA CONDUTTURA DELL’ACQUA
LARGHEZZA A
Modelli 457 mm 76 mm
Modelli 610 mm 140 mm
Modelli 762 mm 152 mm
Modelli 914 mm 229 mm
76 mm
VISTA FRONTALE
PAVIMENTO