EasyManuals Logo

Taurus ALPATEC AC351KT User Manual

Taurus ALPATEC AC351KT
Go to English
200 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #68 background imageLoading...
Page #68 background image
re eliminate / spente. Se si trova una fuga di
refrigerante che richiede una brasatura, tutto il
refrigerante deve essere evacuato dal sistema
o isolato (mediante valvole di chiusura) in una
parte del sistema lontana dalla fuga. L’azoto
senza ossigeno (OFN) deve essere spurgato
mediante il sistema prima e durante il procedi-
mento di brasatura.
ESTRAZIONE E SMALTIMENTO
- Quando si rompa il circuito del refrigerante, per
e󰀨ettuare riparazioni o per qualsiasi altro moti-
vo, si devono impiegare procedimenti conven-
zionali. È importante, tuttavia, seguire le migliori
procedure, tenuto conto dell’inammabilità. Si
deve rispettare il seguente procedimento: elimi-
nare il refrigerante; spurgare il circuito con del
gas inerte; evacuare nuovamente con del gas
inerte; aprire il circuito, tagliandolo o saldandolo.
La ricarica di refrigerante sarà recuperata nei
corretti cilindri di recupero. Il sistema si spurg-
heràcon OFN per rendere sicura lunità. Si po-
trebbe dover ripetere questo procedimento varie
volte. Non utilizzare aria compressa o ossigeno
per questa operazione. Si deve ottenere il ris-
ciacquo rompendo il vuoto nel sistema con OFN
e continuare a riempire no ad ottenere la pres-
sione di lavoro, poi si espellerà nellatmosfera e,
inne, si ridurrà il vuoto. Si dovrà ripetere ques-
to procedimento no ad eliminare completamen-
te il refrigerante dal sistema. Quando di utilizza
la ricarica nale di OFN, il sistema deve essere
scaricato rispettando la pressione atmosferica,
per consentire lesecuzione del lavoro. Questa
operazione è assolutamente vitale se si devono
e󰀨ettuare lavori di brasatura sulle tubazioni.
Assicurasi che luscita della pompa a vuoto non
si trovi vicino a nessuna fonte di ignizione e che
sia presente una buona ventilazione.
PROCEDIMENTI DI RICARICA
- Oltre ai procedimenti di ricarica convenzionali, si
devono rispettare i seguenti requisiti.
- Assicurarsi che non si verichi una contami-
nazione di vari refrigeranti quando si utilizza il
dispositivo di ricarica. Le tubazioni o le linee de-
vono essere il più corte possibile, per minimiz-
zare la quantità di refrigerante che contengono.
- I cilindri devono rimanere in posizione verticale.
- Assicurarsi che il sistema di ra󰀨reddamento sia
collegato a terra, prima di caricare il sistema
con il refrigerante.
- Etichettare il sistema, quando la ricarica sia
completa (se non è così).
- Bisogna essere estremamente cauti, per non riem-
pire eccessivamente il sistema di ra󰀨reddamento.
- Prima di ricaricare il sistema, praticare la prova
di pressione con OFN. Al termine della ricarica,
ma prima dell’avvio, il sistema dovrà essere
vericato contro le fughe. Si deve e󰀨ettuare
una prova di fuga di controllo prima di lasciare
il luogo.
SMANTELLAMENTO
- Prima di e󰀨ettuare questo procedimento, è fon-
damentale che il tecnico conosca perfettamente
il dispositivo e tutti i sui particolari. Si racco-
manda come buona prassi che tutti i refrigeranti
siano recuperati in sicurezza. Prima di realiz-
zare l’operazione, si estrarrà un campione di
olio e di refrigerante, nel caso fosse necessaria
unanalisi prima del riutilizzo del refrigerante ri-
generato. È fondamentale che lenergia elettrica
sia disponibile prima di iniziare loperazione.
a) Prendere dimestichezza con il dispositivo e il
suo funzionamento.
b) Isolare elettricamente il sistema.
c) Prima di iniziare il procedimento, assicurarsi
che: il dispositivo di manipolazione meccanico
sia disponibile, se necessario, per la mani-
polazione del refrigerante; tutto il dispositivo
di protezione personale sia disponibile e
usato correttamente; il processo di recupero
sia sempre supervisionato da una persona
competente; i dispositivi e i cilindri di recupero
rispettino le normative adeguate.
d) Se possibile, pompare il sistema di refrige-
rante.
e) Se non fosse possibile pomparlo a vuoto,
disporre un collettore, a󰀩nché il refrigerante
possa essere estratto dalle varie parti del
sistema.
f) Assicurarsi che il cilindro sia posizionato sulla
bilancia, prima di e󰀨ettuare il recupero.
g) Avviare la macchina di recupero e agire se-
condo le istruzioni del fabbricante.
h) Non riempire troppo i cilindri. (Non oltre il 80%
di ricarica liquida in volume).
i) Non superare la pressione massima di lavoro
del cilindro, anche se solo temporaneamente.
j) Quando i cilindri si siano riempiti correttamente
e il sia terminato il processo, assicurarsi che
i cilindri e il dispositivo siano ritirati immedia-
tamente dal luogo e che tutte le valvole di
isolamento del dispositivo siano chiuse.
k) Il refrigerante recuperato non deve essere
caricato in un altro sistema di ra󰀨reddamento,
se non dopo essere stato pulito e vericato.

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Taurus ALPATEC AC351KT and is the answer not in the manual?

Taurus ALPATEC AC351KT Specifications

General IconGeneral
BrandTaurus
ModelALPATEC AC351KT
CategoryAir Conditioner
LanguageEnglish

Related product manuals