dell’apparecchio o l’apertura del corpo non
hanno nessun eetto signicativo rispetto alla
sicurezza. La ventilazione della stanza non sarà
scollegata durante i processi di riparazione.
- Informazioni riguardo il concetto di componen-
ti sigillati e involucri sigillati ai sensi del IEC
60079-15: 2010.
- Informazioni sui corretti procedimenti di lavoro:
MESSA IN SERVIZIO
- Assicurarsi che l’area del pavimento sia
suciente per la ricarica del refrigerante o che
il condotto di ventilazione sia montato corretta-
mente.
- Collegare le tubazioni ed eseguire una prova di
fughe, prima di ricaricare il refrigerante.
- Vericare il dispositivo di sicurezza prima di
metterlo in funzione.
MANUTENZIONE
- Il dispositivo portatile deve essere riparato
all’esterno o in un’ocina appositamente
equipaggiata per la riparazione di unità con
refrigeranti inammabili.
- Assicurare una ventilazione suciente nel loca-
le della riparazione.
- Considerare che il mal funzionamento del dispo-
sitivo potrebbe essere causato dalla perdita di
refrigerante e che possibilmente sia presente
una fuga di refrigerante.
- Scaricare i condensatori in modo che non pro-
ducano scintille. Il procedimento standard per
cortocircuitare i morsetti del condensatore, in
genere, produce scintille.
- Rimontare con precisione gli armadi sigillati. Se
i sigilli sono usurati, sostituirli.
- Vericare il dispositivo di sicurezza prima di
metterlo in funzione.
RIPARAZIONI
- Il dispositivo portatile deve essere riparato
all’esterno o in un’ocina appositamente
equipaggiata per la riparazione di unità con
refrigeranti inammabili.
- Assicurare una ventilazione suciente nel loca-
le della riparazione.
- Considerare che il mal funzionamento del dispo-
sitivo potrebbe essere causato dalla perdita di
refrigerante e che possibilmente sia presente
una fuga di refrigerante.
- Scaricare i condensatori in modo che non pro-
ducano scintille.
QUANDO SIA RICHIESTA UNA BRASATURA,
SI EFFETTUERANNO I SEGUENTI PROCEDI-
MENTI, NELL’ORDINE CORRETTO:
- Togliere il refrigerante. Se i regolamenti na-
zionali non richiedono il recupero, drenare il
refrigerante verso l’esterno. Fare attenzione che
il refrigerante drenato non provochi pericoli. Nel
dubbio, una persona deve controllare l’uscita.
Prestare particolare attenzione che il refrige-
rante drenato non rimanga nuovamente in
sospensione dentro l’edicio.
- Evacuare il circuito del refrigerante.
- Spurgare il circuito del refrigerante con azoto
per 5 minuti.
- Evacuare nuovamente.
- Togliere i pezzi da sostituire tagliandoli, non con
amma.
- Spurgare il punto di saldatura con azoto durante
il procedimento di brasatura.
- Eettuare una prova di fughe prima di caricare il
refrigerante.
- Rimontare con precisione gli armadi sigillati. Se
i sigilli sono usurati, sostituirli.
- Vericare il dispositivo di sicurezza prima di
metterlo in funzione.
SMANTELLAMENTO
- Se al momento di arrestare il dispositivo la
sicurezza viene compromessa, la ricarica del
refrigerante dovrà essere eliminata prima della
chiusura.
- Assicurare una ventilazione suciente nella
posizione del dispositivo.
- Considerare che il mal funzionamento del dispo-
sitivo potrebbe essere causato dalla perdita di
refrigerante e che possibilmente sia presente
una fuga di refrigerante.
- Scaricare i condensatori in modo che non pro-
ducano scintille.
- Togliere il refrigerante. Se i regolamenti na-
zionali non richiedono il recupero, drenare il
refrigerante verso l’esterno. Fare attenzione che
il refrigerante drenato non provochi pericoli. Nel
dubbio, una persona deve controllare l’uscita.
Prestare particolare attenzione che il refrige-
rante drenato non rimanga nuovamente in
sospensione dentro l’edicio.
- Evacuare il circuito del refrigerante.
- Spurgare il circuito del refrigerante con azoto
per 5 minuti.
- Evacuare nuovamente.
- Riempire di azoto no alla pressione atmosfe-
rica.