EasyManua.ls Logo

Unical HP OWER 320RK - Page 41

Unical HP OWER 320RK
88 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
41
15. EMISSIONI SONORE
I livelli sonori si riferiscono ad unità a pieno carico secondo quanto previsto dal Regolamento UE 813/2013. La tolleranza sul valore del livello di
potenza sonora totale è di 2 dB(A). Il valore è determinato in accordo con la normativa EN 12102-1:2017, usata in congiunzione con UNI EN ISO
9614-2 che descrive le modalità di prova con il metodo intensimetrico.
I valori di pressione sonora sono calcolati dal livello di potenza sonora utilizzando la ISO 3744:2010, considerando le unità funzionanti in campo
aperto.
15.1 POTENZE E PRESSIONI SONORE VERSIONE STANDARD
Modello
Livello di potenza sonora per bande di ottava
Livello di
potenza
sonora
Lw(A)
[dB(A)]
Livello di
pressione
sonora a
1m [dB(A)]
Livello di
pressione
sonora a
10m
[dB(A)]
63 Hz 125 Hz 250 Hz 500 Hz 1000 Hz 2000 Hz 4000 Hz
HP_OWER
260RK
53,7 57,7 62,4 62,6 68,9 66,2 62,4 73 57,1 41,5
HP_OWER
320RK
46,6 63,1 66,5 65 67,3 75,9 62 77 61,1 45,5
16. PORTATA D’ACQUA ALL’EVAPORATORE
La portata d’acqua nominale è riferita ad un salto termico tra ingresso e uscita dell’evaporatore di 5°C. La portata massima ammessa è quella che
presenta un salto termico di 3°C mentre la minima quella con un salto termico di 8°C alle condizioni nominali come riportato nella scheda tecnica.
Portate d’acqua insufficienti possono causare temperature di evaporazione troppo basse con l’intervento degli organi di
sicurezza e l’arresto dell’unità e, in alcuni casi limite, con formazione di ghiaccio nell’evaporatore e conseguenti gravi guasti
al circuito frigorifero.
Per una maggiore precisione alleghiamo di seguito una tabella riportante le portate minime da assicurare allo scambiatore a piastre per garan-
tirne il corretto funzionamento in funzione del modello (nota bene: il flussostato acqua serve a scongiurare il mancato intervento della sonda
antigelo a causa della mancanza di flusso ma non garantisce la portata d’acqua minima richiesta per il corretto funzionamento dell’unità).
Modello
HP OWER 260RK HP OWER 320RK
Minima portata acqua da garantire in modalità refrigeratore (1) [l/s]
0,558 0,776
Massima portata acqua da garantire in modalità refrigeratore (1) [l/s]
1,49 2,07
Portata intervento flussostato - flusso decrescente* [l/s]
0,445 0,528
Portata intervento flussostato – flusso crescente* [l/s]
0,477 0,588
(10) Raffreddamento: temperatura aria esterna 35°C; temperatura acqua ing./usc. 12/7°C
* Quando la portata scende al di sotto del limite indicato (portata intervento flussostatoflusso decrescente) il flussostato segnala l’allarme, che
potrà essere resettato solo al raggiungimento della portata intervento flussostato flusso crescente.
16.1 PRODUZIONE ACQUA REFRIGERATA (FUNZIONAMENTO ESTATE)
La minima temperatura ammessa all’uscita dell’evaporatore è di 5°C per unità con configurazione standard. Nel caso di unità con configurazione
BT (bassa temperatura) il limite scende a -8°C. Si ricorda che in questo caso è necessario l’utilizzo di acqua glicolata. La massima temperatura che
può essere mantenuta a regime in uscita dell’evaporatore è di 22°C.
16.2 PRODUZIONE ACQUA CALDA (FUNZIONAMENTO INVERNO)
Una volta che il sistema è giunto a regime, la temperatura di ingresso acqua non deve scendere al di sotto dei 20°C: valori più bassi, non dovuti
a fasi transitorie o di messa a regime, possono causare anomalie al sistema con possibilità di rotture del compressore. La massima temperatura
dell’acqua in uscita non deve superare i 60°C.
Per temperature superiori a quelle indicate, specie se in concomitanza a portate d’acqua ridotte, si potrebbero verificare anomalie al regolare
funzionamento dell’unità, o nei casi più critici potrebbero intervenire i dispositivi di sicurezza.
16.3 TEMPERATURA ARIA AMBIENTE E TABELLA RIASSUNTIVA
Le unità sono progettate e costruite per operare in regime estivo, con controllo di condensazione, con temperatura aria esterna compresa tra i
-10°C ed i 48°C. Nel funzionamento in pompa di calore, l’intervallo consentito di temperatura dell’aria esterna varia da -20°C a +35°C in funzione
della temperatura dell’acqua in uscita, come riportato nella tabella seguente.
16 LIMITI DI FUNZIONAMENTO
Modalità refrigeratore d’acqua
Temperatura ambiente
Minima -15°C
Massima 48°C
Temperatura acqua in uscita versione standard Minima 5°C Massima 22°C

Table of Contents

Related product manuals