EasyManua.ls Logo

Vimar ELVOX 6941 - Page 2

Vimar ELVOX 6941
44 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
INSTALLAZIONE DEGLI ALIMENTATORI
L’alimentatore andrà posto in un luogo asciutto e lontano da polvere e fonti di
calore. Al fine di facilitare controlli e messe a punto curare che il luogo sia facil-
mente accessibile. Fissare a parete l’alimentatore mediante i tasselli in dotazione
o inserendolo in apposito quadro con barra DIN ad omega. Prima di procedere
al collegamento accertarsi mediante un normale tester che i conduttori non
siano interrotti o in corto circuito. Per una maggiore sicurezza dell’utente, tutte
le apparecchiature funzionano in bassa tensione e sono separate dalla rete da
un trasformatore ad alto isolamento. È opportuno comunque interporre tra la
rete di alimentazione e l’apparecchio un interruttore magnetotermico di portata
adeguata. In seguito:
1) Cablare le morsettiere di collegamento seguendo gli schemi allegati a questo
manuale.
2) Cablare la morsettiera di alimentazione posta sotto la protezione posteriore.
3) Dare tensione all’alimentatore: dopo la prima fase di assestamento dell’im-
pianto deve rimanere acceso solamente il diodo LED ROSSO L6 indicatore
di tensione alla targa e ai citofoni.
È da tenere presente che tali avvertenze valgono anche per tutti gli altri ap-
parecchi che compongono l’impianto.
NORME GENERALI Dl INSTALLAZIONE E STESURA CAVI
Per eseguire correttamente l’installazione di un impianto DIGIBUS bisogna tener
presente due fattori:
- Il tipo di sito in cui viene fatta l’installazione
- L’estensione dell’impianto
Tutte le apparecchiature sono costruite in funzione del marchio “CE” secondo le
direttive 2004/108/CE e successive riguardanti le norme europee di sicurezza
e le normative europee per la compatibilità elettromagnetica. Nonostante ciò è
necessario, per compiere una installazione a regola d’arte tener conto di poche
semplici indicazioni:
- I conduttori dell’impianto devono essere stesi tenendo conto della lunghezza
complessiva dell’impianto e precisamente per impianti più lunghi vanno impi-
egati cavi con sezione adeguata seguendo la tabella di questa pagina.
- I cavi tra il posto esterno e l’alimentatore e tra lo stesso e gli apparecchi
interni non devono essere passati assieme a linee di potenza (230V o superi-
ori), ma vanno inseriti in canalizzazioni separate.
Tubazione cavi energia
Tubazione cavi DIGIBUS
CARATTERISTICHE TECNICHE DELL’ALIMENTATORE ART. 6941
Alimentatore base per tutti gli impianti citofoni DIGIBUS con custodia in tecnopo-
limero classe V-0 predisposto per montaggio su quadri con barra DIN ad omega
con ingombro di dodici moduli oppure fissaggio a parete tramite tasselli. Realiz-
zato con schede intercambiabili e morsettiere estraibili per assicurare una rapida
manutenzione. L’alimentatore dispone di un generatore di chiamata acustica e di
un gruppo di 6 LED per la segnalazione dello stato di funzionamento.
Dati generali dell’alimentatore:
- Dimensioni: 208x135x72
- Peso solo alimentatore: 1,5Kg
- Alimentazione: 230V ca (+6/-10%) 50-60Hz (a richiesta alimentazioni di-
verse)
- Potenza massima assorbita: 70VA
- Uscita per alimentazione parte digitale: 13,5Vcc 1,5A a ciclo continuo
(massimo 50 distributori Art. 949B e una targa audio oppure 200 apparecchi
tipo Art. 6204 o 887B e una targa audio, oppure 170 citofoni Art. 887B/1 e
una targa)
- Uscita per serratura: 15V rettificati 1A ciclo intermittente 30 sec ON 480 sec
OFF
- Uscite per attivazione funzione supplementari: 12Vcc 0,15A ciclo intermit-
tente 255 sec ON 255 sec OFF (massimo 1 relè tipo 0170/001, ecc.)
-
Simbolo per la CLASSE II
Protezioni inserite nell’alimentatore:
- Avvolgimento primario trasformatore: PTC tipo SIEMENS C840
- 1° avvolgimento secondario trasformatore per alimentazione elettronica
interna: Fusibile F 3,15AL 250V (F1)
- 2° avvolgimento secondario trasformatore per alimentazione serratura e/o
lampade: Fusibile F 3,15AL 250V (F2)
- Generatore di chiamata elettronica:
- Protezione elettronica da sovraccarichi o cortocircuiti sul montante citofoni o
targhe.
Controlli visivi tramite gruppo LED:
L1- Alimentazione serratura (morsetti 15 e S1) LED GIALLO
L2 - Comando serratura (morsetto S) LED GIALLO
L3 - Funzione ausiliare 1 (morsetto F1) LED VERDE
L4 - Funzione ausiliare 2 (morsetto F2) LED GIALLO
L5 - Fonica e generatore di chiamata (morsetto 3) LED VERDE
L6 - Alimentazione circuito digitale (morsetti 4 e 5) LED ROSSO
Morsetti alimentatore e descrizione di funzionamento:
CH: Linea di comando attivazione chiamata acustica.
Il morsetto è utilizzato dalle targhe o dal centralino per attivare il gen-
eratore di nota presente nell’alimentatore. Cortocircuitando il morsetto
CH sul morsetto 4 viene attivato il segnale di chiamata, il quale esce dal
morsetto 3. Il segnale rimane attivato per il tempo in cui il morsetto CH è
cortocircuitato.
S: Linea di comando apertura serratura.
Il morsetto è utilizzato dalle targhe o dal centralino per aprire la serra-
tura relativa alla targa o al centralino. Cortocircuitando il morsetto S sul
morsetto 4 viene cortocircuitato il morsetto S1 sul morsetto 0 (relativo ai
15V rettificati) e vengono accesi i LED L1 e L2. Il morsetto S1 rimane
cortocircuitato per il tempo in cui il morsetto S è attivato.
F1: Linea di comando attivazione 1° funzione ausiliare.
Il morsetto è utilizzato dalle targhe o dal centralino per segnalare l’at-
tivazione della funzione F1. Cortocircuitando il morsetto F1 sul morsetto
4 la tensione sul morsetto R1 sale a 12Vcc e rimane a 12V per il tempo
in cui il morsetto F1 è cortocircuitato. L’attivazione della funzione è seg-
nalata dall’accensione del LED L3.
F2: Linea di comando attivazione 2° funzione ausiliare.
Il morsetto è utilizzato dalle targhe o dal centralino per segnalare l’at-
tivazione della funzione F2. Cortocircuitando il morsetto F2 sul morsetto
4 la tensione sul morsetto R2 sale a 12Vcc e rimane a 12V per il tempo
in cui il morsetto F2 è cortocircuitato. L’attivazione della funzione è seg-
nalata dall’accensione del LED L4.
3: Linea di chiamata e fonica.
Il morsetto è utilizzato per inviare il segnale di chiamata lungo il mont-
ante e per segnalare la presenza di apparecchi inseriti con microtelefono
sollevato. Quando viene attivato il morsetto CH, dal morsetto 3 esce
il segnale modulato di chiamata e si accende il LED L5. Nel caso in
cui il morsetto CH è inattivo, la linea del morsetto 3 segnala che c’è la
presenza di uno o più citofoni inseriti con microtelefono sollevato tramite
l’accensione del LED L5.
4: Linea negativo per alimentazione circuito digitale.
5: Linea +13,5Vcc 1,5A per alimentazione circuito digitale.
La presenza di tensione sul morsetto 5 è segnalata dall’accensione del
LED L6.
4: Linea negativo per funzioni ausiliari.
R1: Linea +12Vcc 0,15A per funzione ausiliare 1.
Il morsetto è utilizzato per attivare un relè con l’azionamento della
funzione F1. Quando il morsetto F1 è attivato, sul morsetto R1 è presente
una tensione di 12Vcc.
4: Linea negativo per funzioni ausiliari.
R2: Linea +12Vcc 0,15A per funzione ausiliare 2.
Il morsetto è utilizzato per attivare un relè con l’azionamento della
funzione F2. Quando il morsetto F2 è attivato, sul morsetto R2 è presente
una tensione di 12Vcc.
S1: Linea per apertura serratura 1A.
Quando il morsetto S è attivato, il morsetto S1 viene cortocircuitato sul
morsetto 0 e vengono accesi i LED L1 e L2.
La linea è protetta dal fusibile F 3,15AL 250V (F2).
15 - 0: Linea 15V rettificati 1A per apertura serratura.
Morsetti per alimentazione serratura e servizi.
La linea è protetta dal fusibile F 3,15AL 250V (F2).
PRIM: Morsetti di alimentazione: 230Vca +6/-10% 50-60Hz
Questi morsetti sono posti sotto la protezione in materiale termoplastico
con simbolo
e sono utilizzati per il collegamento a rete. Non è pre-
sente il morsetto di messa a terra in quanto trattasi di alimentatore costru-
ito in classe 2.
Il manuale istruzioni è scaricabile dal sito www.vimar.com
IT
2
6941
IT

Related product manuals