EasyManua.ls Logo

Vimar ELVOX Giotto 6328 - Page 3

Vimar ELVOX Giotto 6328
20 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
INSTALLAZIONE DEL MONITOR (fig. 1-2 pag 11)
- Scegliere il luogo per installare il monitor, lontano da fonti lumi-
nose, di calore e di disturbo elettrico.
- Fissare alla parete la piastra di aggancio del monitor con i tasselli
in dotazione a metri 1,40 dal pavimento al bordo inferiore della
piastra stessa.
- E’ prevista la foratura per fissare la piastra ad una scatola da in-
casso rettangolare a tre moduli.
- Eseguire i collegamenti sulla morsettiera del monitor seguendo gli
schemi.
- Inserire il monitor seguendo il senso delle frecce 1 e 2.
- Per togliere il monitor dalla piastra di aggancio, agire con un cac-
ciavite sulla linguetta di sicurezza ed estrarlo seguendo in senso
inverso le frecce 1 e 2.
Si può trasformare il monitor in versione da tavolo utilizzando l’appo-
sito kit di trasformazione Art. 661A (fig. 4 pag. 11)
STABILIZZAZIONE SEGNALE VIDEO
Nel caso in cui l’immagine rappresentata nel videocitofono fosse di-
storta, spostare il ponticello posto sulla piastra di fissaggio (R684,
R682) del videocitofono, in una delle posizioni alternative “B” o “C”.
A
B
C
Negli impianti dove sono presenti più vi-
deocitofoni collegati in serie, spostare il
ponticello solo dell’ultimo videocitofono
nella posizione “B” o “C” e mantenere
gli altri ponticelli degli altri videocitofoni
nella posizione “A”.
Negli impianti con più videocitofoni col
-
legati tra di loro a stella, spostare il pon-
ticello dei videocitofoni con l’immagine
distorta nella posizione “B” o “C”.
CH2
CH1
45
CH2
CH1
ID 0
ID 1
1234
5
ID1 ID0
MONITOR
n°1
n°2
n°3
n°4
APERTURA SERRATURA SEMPRE
LOCK RELEASE ALWAYS
APERTURA SERRATURA DOPO CHIAMATA
LOCK RELEASE AFTER CALL
2
3
5
4
1
COLLEGAMENTI
I due fili di collegamento tra alimentatore e monitor possono essere
invertiti tra loro.
- La sezione consigliata dei 2 conduttori è di 0,75 mm² binato (twi-
stato). Se il cavo non presenta tali caratteristiche, non si garanti-
sce quanto descritto nel seguito.
- L’impianto è garantito per un buon funzionamento con una di-
stanza massima tra alimentatore e monitor di 100 m.
- L’impianto è garantito per un buon funzionamento con una di-
stanza massima tra alimentatore e telecamera di 100 m.
- Comunque la distanza complessiva tra monitor e telecamera non
deve essere superiore a 120 m.
- La serratura elettrica collegata all’impianto dovrà avere un assor-
bimento massimo di 1A alla tensione di 12V.
- Disturbi o scariche elettriche possono ripercuotersi sul buon
funzionamento delle apparecchiature.
TEMPI DI FUNZIONAMENTO
Il monitor, la telecamera, la serratura e servizi ausiliari devono funzio-
nare con i seguenti cicli di intermittenza.
Ciclo accensione monitor e telecamera:
90 secondi massimi acceso, 90 secondi spento.
Ciclo serratura:
30 secondi massimi attiva, 150 secondi disattiva.
Ciclo servizi ausiliari:
90 secondi massimi attivo, 90 secondi disattivo.
Associazione pulsante di chiamata da targa
Per associare il pulsante della targa con il quale chiamare e accen-
dere il monitor agire sui contatti 4 e 5: il contatto 4 per il pulsante
di destra o 1° pulsante della targa e il contatto 5 per il pulsante di
sinistra o 2° pulsante. Inserendo i ponticelli si esclude la chiamata,
invece togliendoli si permette la chiamata e l’accensione del monitor.
Regole di installazione
L’installazione deve essere e󰀨ettuata da personale qualicato con
l’osservanza delle disposizioni regolanti l’installazione del materiale
elettrico in vigore nel paese dove i prodotti sono installati.
Conformità normativa
Direttiva EMC
Norme EN 61000-6-1 e EN 61000-6-3.
Regolamento REACh (UE) n. 1907/2006 – art.33. Il prodotto
potrebbe contenere tracce di piombo.
RAEE - Informazione agli utilizzatori
Il simbolo del cassonetto barrato riportato
sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il
prodotto alla ne della propria vita utile deve essere raccolto
separatamente dagli altri riuti. L’utente dovrà, pertanto,
conferire l’apparecchiatura giunta a ne vita agli idonei centri
comunali di raccolta di󰀨erenziata dei riuti elettrotecnici ed elettronici.
In alternativa alla gestione autonoma, è possibile consegnare
gratuitamente l’apparecchiatura che si desidera smaltire al
distributore, al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura
di tipo equivalente. Presso i distributori di prodotti elettronici con
supercie di vendita di almeno 400 m
2
è inoltre possibile consegnare
gratuitamente, senza obbligo di acquisto, i prodotti elettronici da
smaltire con dimensioni inferiori a 25 cm. L’adeguata raccolta
di󰀨erenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa
al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente
compatibile contribuisce ad evitare possibili e󰀨etti negativi
sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei
materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
3
IT
6328, 6328/C, 6328/CD

Related product manuals