EasyManua.ls Logo

Wilo TOP-S - Page 38

Wilo TOP-S
74 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
4.1.2
Morsettiera
Per
i
tipi
standard
esistono
tre
tipi
di
morsettiera
diversi:
Per
i
tipi
EM:
Selettore
di
3
velocitä,
senza
spie
di
segnal
azione.
Per
i
tipi
DM
auto
protetti
(Pir
180
V:
3
velocitä
commutabili
con
spina
di
commu
tazione,
controllo
del
senso
di
rotazione
e
spia
di
segnalazione
del
funzionamento.
Per
tutti
i
tipi
DM
con
Pirn
200
W:
3
velocit
commutabili
con
spina
di
commu
tazione,
controllo
del
senso
di
rotazione,
spia
di
segnalazione
del
funzionamento
(Figura
1,
Posizione
1),
spia
di
segnalazione
del
blocco
(Figura
1
Posizione
2)
e
pulsante
di
riarmo
(Figura
1/3b,
Posizione
3)
per
ii
settaggio
del
blocco
e
riavviamento
della
pompa
4.1.3
Moduli
Sulla
morsettiera
delle
pompe
tipo
DM
possono
essere
inseriti
2
diversi
moduli:
II
modulo
diagnosi
4
un
modulo
di
controllo
che
permette
l‘impostazione,
Ja
memorizzazione
ed
ii
richiamo
di
parametri
diversi,
modalitä
d‘esercizio;
inoltre
consente
‘esecuzione
di
alcuni
comandi:
II
modulo
alternanza
DP,
inserito
sulla
morsettiera
delle
pompe,
consente
ii
commando
di
pompe
doppie.
Per
tale
funzione
di
comando
puö
essere
utilizzato
anche
un
modulo
diagnosi
(pompa
Master)
e
un
modulo
alternanza
DP
(pompa
Slave).
II
modulo
diagnosi
inserito
sulla
pompa
singola
consente
segnalazioni
e
comandi
a
distanza.
4.2
Fornitura
Pompa
completa.
Due
semi
gusci
termoisolanti,
(Solo
per
pompa
singola).
Cartellino
di
servizio.
lstruzioni
di
montaggio
uso
e
manutenzione.
4.3
Accessori
Dli
accessori
devono
essere
ordinarti
separata
mente.
SK
602,
SK
622
apparecchiatura
di
protezione,
SK
601:
orologio
programmatore
(il
collegamento
diretto
della
pompa
8
consentito
solo
per
pompe
con
motore
auto
protetto
monofase,
negll
altri
casi
deve
eSsere
abbinato
alI‘apparecchiatura
SK
602/622),
IWILOI
Pumpen-Perfektion
Spina
di
commutazione
3—
230
-
240V,
1
modulo
diagnosi
con
display
per
l‘estensione
delle
possibilitä
di
funzionamento,
1
modulo
DP
per
il
commando
e
la
segnalazione
degll
stati
di
tunzionamento
della
singola
pompa,
2
moduli
DP
per
il
commando
e
Ja
segnalazione
degli
stati
di
funzionamento
della
pompa
gemellare,
1
modulo
DP
e
1
modulo
diagnosi
con
display
per l‘estensione
delle
possibilit8
di
funzionamento
dei
gruppi
gemellari
con
segnalazione
singola
del
funzionamento
e
del
blocco.
1
moduli
sono
fornibili
in
2
versioni
per
tensione:
3—400Ve
3—230V
5.
Installazione/montaggio
5.1
Installazione
Prima
di
procedere
al
montaggio
rimuovere
i
semi
gusci
isolanti.
Effettuare
1
montaggio
della
pompa
sull‘impianto
solo
alta
tine
di
tutti
i
lavori
di
saldatura
e
dopo
un
energico
lavaggio
dellimpianto
stesso.
La
presenza
di
impurit8
puö
danneggiare
irrimediabilmente
la
pompa.
Per
facilitare
le
operazioni
di
controllo
o
di
sostituzione,
installare
Ja
pompa
in
posizione
di
facile
accesso.
Per
facilitare
le
suddette
operazioni
ed
evitare
lo
svuotamento
dell‘
impianto
installare,
sulla
mandata
e
sull‘
aspirazione,
delle
saracinesche
d‘intercettazione.
Quando
la
pompa
8
installata
sulla
mandata
di
un
circuito
a
vaso
aperto,
accertarsi
che
ii
tubo
di
sicurezza
sia
collegato
prima
della
pompa
(vedi
norme
ISPESL).
Montare
la
pompa
sull‘impianto,
evitando
che
eventuali
tensioni
meccaniche
si
scarichino
sul
corpo
della
pompa
stessa;
verificare
inoltre
che
l‘albero
del
motore/pompa
sia
in
posizione
orizzontale
(posizioni
di
montaggio;
Figura
2)
Evitare
che
la
morsettiera
sia
rivolta
verso
ii
basso,
in
questa
posizione
in
caso
di
perdite,
sono
possibill
infiltrazione
d‘acqua.
Se
necessario,
dopo
avere
svitato
le
viti
a
testa
cilindrica
con
esagono
incassato,
8
possibile
ruotare
la_posizione
del
motore.
ATTENZIONE!j
Non
danneggiare
ID-Ring
di
tenuta
fra
ii
piatto
separatore
ed
ii
corpo
pompa.
Verificare
che
10-Ring
sia
posizionato
corretta
mente
nella
propria
sede
e
non
sia
attorcigliato.
—Verificare
che
la
direzione
dcl
flusso
sia
quella
indicata
dalla
freccia
posta
sul
corpo
pompa.
Montare
i
semi
gusci
isolanti
sulla
pompa
singola.
ATrENZIONE!I
Se
si
provvede
all‘isolamento
con
altri
materiali,
aver
cura
di
non
occludere
i
fori
di
drenaggio
sulla flangia
del
motore.
5.2
Collegamenti
elettrici
A
II
collegamenti
elettrici
devono
essere
eseguiti
da
una
ditta
installatrice
qualificata,
certificata
ed
essere
conformi
alle
norme
CEl
e
leggi
vigenti.
Sulta
linea
d‘alimentazione,
deve
essere
installato
un
interruttore
onnipolare
con
distanza
minima
fra
i
contatti
di
almeno
3
mm.
Ai
fini
della
continuit4
di
servizio,
quando
la
pompa
installata
8
gemellare
o
due
singole,
prevedere
cablaggi
ed
interruttori
separati
per
ogni
pompa.
Se
la
pompa
8
installata
su
impianti
con
temperatura
di
esercizio
a
90
00,
8
necessario
che
i
cablaggi
siano
resistenti
al
calore.
1
cavi
di
collegamento
non
devono,
per
nessun
motivo,
venire
in
contatto
con
una
qualsiasi
parte
della
pompa
o
dell‘impianto.
Verificare
che
l‘alimentazione
della
rete
elettrica
coincida
con quella
richiesta
dalla
pompa.
Verificare
i
dati
di
targa
della
pompa!
—Alimentazione:
3—400
(230)
-
415
VAc
oppure
1
—230
-
240
VAc,
50
Hz,
PE,
Fusibili
dalla
linea
di
alimentazione:
10
A,
ritardati.
Pompa
gemellare:
10
A
ritardati,
(separati
per
ogni
pompa).
Eseguire
1
collegamenti
alla
rete
tenendo
in
evidenza
i
seguenti
abbinamenti
(Figura
3):
Figura
3a:
DM
Prn-
500W
(i
morsetti
Cl
e
C2
non
sono
utilizzati)
Figura
3b:
DM
200
W
<
Pi
400
W
Figura
3c:
DM
Pi
180W
Figura
3d:
EM
200W
<
Pioax
400W
Figura
3e:
EM
Pi
180W
—Al
morsetti
SSM
pu6
essere
colegata
Ja
segnalazione
a
distanza
del
blocco.
Contatto
in
apertura
libero
da
potenziale,
carico
massimo:
250V/1
A.
‚WILD‘
Pumpen-Perfektion
In
caso
di
collegamento
della
segnalazione
di
blocco
SSM
ad
una
apparecchiatura
di
regolazione/comando
Wilo
con
“possibilitä
di
collegamento
dei
morsetti
WSK“
ii
riarmo
deve
essere
effettuato
per
primo
sulla
pompa
e
quindi
sulI‘apparecchiatura.
Verificare
la
corretta
messa
a
terra.
6.
Messa
in
esercizio
6.1
Fempimento
e
spurgo
Riempire
e
sfiatare
correttamente
l‘impianto.
Lo
spurgo
del
vano
rotore
avviene
automaticamente
in
breve
tempo.
II
funzionamento
a
secco,
per
breve
periode,
non
danneggia
la
pompa.
Nel
caso
sia
comunque
necessario
10
spurgo
di
aria
dal
vano
rotore,
procedere
come
segue:
Disinserire
Ja
pompa,
Chiudere
l‘organo
di
intercettazione
lato
pre
mente,
—Togliere
ii
corperchietto
sul
fronte
dcl
motore
(Figura
1,
Posizione
4),
Allentare
delicatamente
ii
tappo
di
spurgo
utiliz
zando
una
chiave
esagonale
da
5
mm
(Figura
1,
Posizione
5),
/\
II
fluido
contenuto
nel
sistema,
oltre
che
ad
alta
temperatura
e
pressione,
pu6
trovarsi
sotto
forma
di
vapore!
Pericolo
di
ustioni!
Proteggere
i
componenti
elettrici
dall‘acqua,
Inserire
Ja
pompa,
—Dope
15.30
secondi
richiudere
II
tappe
di
spurgo,
Aprire
nuovamente
l‘organo
di
intercettazione
sul
premente.
ATrENZIONE!
Durante
l‘operazione
di
spurgo,
in
determinate
condizioni
di
pressione
dell‘impianto,
8
possibile
il
bloccaggio
della
pompa,
/\—
In
relazione
alle
condizioni
di
esercizio
dell‘impianto
(temperatura
dcl
fluido
pompato),
8
pericoloso
toccare
la
pompa
e/o
parti
dell‘impianto.
Pericolo
di
ustioni!
6.2
Regolazione
Controllo
del
senso
di
rotazione:
II
senso
di
rotazione
viene
indicato
da
un
diodo
luniinescente
posto
sul
frontale
della
morsettiea.
II
diodo
liminescente
sinistro
contrassegnato
da
una
freccia
indicante
il
senso
di
rotazione
destro
ITALIANO
ITALIANO
34
35

Other manuals for Wilo TOP-S

Related product manuals