32
è spostata sulla destra), solamente per 
rimuovere le viti o le punte del trapano 
bloccate.
UYARI! Non cambiare mai la 
          direzione di rotazione quando l’attrezzo 
è in movimento; attendere finché si è 
fermato.
7. CONTROLLO PERCUSSIONE O 
TRAPANATURA (Si veda la Figura F)
Quando si trapana su murature e 
calcestruzzo, scegliere la posizione 
Percussione 
. Quando si trapana su legno, 
metallo, plastica e quando l’attrezzo è usato 
come un avvitatore, scegliere la posizione 
Trapano 
.
8. INTERRUTTORE CAMBIO VELOCITÀ
Scegliere la posizione I (Si veda la figura G), 
coppia alta/bassa velocità, quando si usano 
punte e si avvitano viti di diametro ampio. 
Scegliere la posizione II (Si veda la figura H), 
coppia bassa/alta velocità, quando si usano 
punte di diametro piccolo. Se la marcia 
non ingrana con facilità, ruotare a mano 
in mandrino per allineare le marce. Non 
cambiare mai le marce quando l’attrezzo è in 
movimento; attendere finché si è fermato.
CONSIGLI SUL 
FUNZIONAMENTO DEL 
TRAPANO
1.  Se l’attrezzo diventa troppo caldo, 
impostare la velocità al massimo e farlo 
funzionare a vuoto per 2-3 minuti per 
raffreddare il motore.
2.  Le punte di carburo di tungsteno devono 
essere usate sempre quando si lavora su 
calcestruzzo e muratura. 
3.  Quando si trapana il metallo, usare 
solamente punte HSS in buone condizioni.
4.  Usare sempre un portainserti magnetico 
quando si usano punte corte.
5.  Dove possibile, usare fori pilota prima di 
trapanare buchi di diametro maggiore.
allentare il mandrino, inserire la punta/
utensile e serrare il mandrino girando la 
chiave in senso orario. Rimuovere la chiave 
e riporla dell’alloggiamento alla base del 
manico (Si veda la figura C.1).
MANDRINO AUTOSERRANTE DA (1) 
(WX311.1)
Per aprire le ganasce del mandrino ruotare 
la sezione frontale del mandrino mentre si 
tiene ferma la sezione posteriore. Inserire la 
punta tra le ganasce del mandrino e ruotare 
la sezione frontale in direzione opposta 
mentre si tiene ferma la sezione posteriore. 
Assicurarsi che la punta sia collocata al 
centro delle ganasce del mandrino. Infine, 
ruotare con fermezza ed in direzione opposta 
le due sezioni separate del mandrino. Adesso 
la punta è bloccata nel mandrino. (Si veda la 
figura C.2)
4. INTERRUTTORE D’ACCENSIONE/
SPEGNIMENTO
Premerlo per avviare l’attrezzo e rilasciarlo 
per disattivarlo.
È anche un interruttore di velocità 
variabile che fornisce maggiore velocità 
e torsione come si aumenta la pressione 
dell’interruttore. La velocità è controllata 
dalla quantità di pressione dell’interruttore.
5. PULSANTE DI BLOCCO
 (Si veda la Figura D)
Premere l’interruttore d’accensione/
spegnimento (7) e poi il tasto si blocco su 
accensione (5); rilasciare prima l’interruttore 
d’accensione/spegnimento e poi il tasto 
si blocco su accensione. Il tasto ora è 
bloccato per l’uso continuato. Per disattivare 
l’attrezzo, premere e rilasciare l’interruttore 
d’accensione/spegnimento.
6. CONTROLLO ROTAZIONE AVANTI ED 
INDIETRO (Si veda la Figura E)
Per trapanare ed avvitare usare la rotazione 
avanti contrassegnata da “
” (la leva è 
spostata sulla sinistra). Usare la rotazione 
inversa, contrassegnata da “
” (la leva