EasyManua.ls Logo

3M PELTOR HT 79 Series - Page 18

3M PELTOR HT 79 Series
118 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
13
IT
3M™ PELTOR™ Headset
Serie MT7H79*
Serie HT*79*
TwinCup™ MT7*H540*
INTRODUZIONE
Congratulazioni e grazie per aver scelto l’headset 3M™
PELTOR™ per le vostre esigenze di comunicazione e
protezione dell’udito. Siamo lieti di presentare la nuova
generazione di protezioni che consentono la comunicazione!
INFORMAZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
Leggere, comprendere e rispettare tutte le informazioni
importanti per la sicurezza nelle presenti istruzioni prima di
utilizzare l’headset di comunicazione. Conservare le presenti
istruzioni per riferimento futuro.
AVVERTENZA:
Il mancato rispetto delle presenti istruzioni e raccomanda-
zioni può compromettere seriamente il livello di protezione
delle cufe protettive.
Queste protezioni acustiche contribuiscono a ridurre
l’esposizione a rumori pericolosi e altri suoni forti. Il man-
cato utilizzo o l’uso improprio delle protezioni acusti-
che può causare lesioni o perdita dell’udito in caso di
esposizione a rumori pericolosi. Per il corretto utilizzo,
rivolgersi al proprio superiore, consultare le istruzioni per
l’uso o rivolgersi all’assistenza tecnica 3M.
Il segnale in uscita dal circuito audio elettrico di questa
protezione acustica può superare il livello acustico limite
giornaliero.
Alcuni modelli specici sono designati come Intrinsecamen-
te sicuri. Vedere la documentazione di riferimento separata
per maggiori informazioni.
ATTENZIONE:
L’utente deve accertarsi che l’headset sia indossato,
regolato e conservato nel rispetto delle presenti istruzioni
per l’uso. L’inserimento errato del dispositivo riduce
l’efcacia di attenuazione del rumore. Per l’inserimento
corretto, consultare le istruzioni allegate.
Le protezioni acustiche devono sempre essere indossate
per tutto il tempo di permanenza in ambienti rumorosi per
ottenere una protezione adeguata.
Nonostante le protezioni acustiche possano essere rac-
comandate per la protezione dagli effetti nocivi del rumore
impulsivo, il grado di riduzione del rumore (NRR) è basato
sull’attenuazione del rumore continuo e potrebbe non
fornire un’indicazione accurata della protezione ottenibile
da rumori impulsivi come ad esempio lo sparo di un’arma
da fuoco (indicazione richiesta dalla EPA).
La riduzione del rumore può risultare inferiore in caso di
utilizzo di occhiali da vista, occhiali protettivi o cinghie di
dispositivi respiratori tra la supercie di tenuta degli aurico-
lari e i lati della testa dell’utente. Per la massima riduzione
del rumore, si raccomanda l’uso di occhiali da vista e
occhiali protettivi con stanghette piatte e sottili o cinghie tali
da ridurre al minimo l’interferenza con la tenuta degli auri-
colari. Spostare i capelli lunghi il più possibile verso la nuca
e rimuovere altri impedimenti che possono compromettere
la tenuta degli auricolari come matite, cappelli, gioielli o in-
serti auricolari. Evitare di piegare e rimodellare la bardatura
temporale, in quanto si potrebbe comprometterne la tenuta
consentendo inltrazioni di rumore.
Se utilizzate nel rispetto delle istruzioni per l’uso, queste
protezioni acustiche contribuiscono a ridurre l’esposizione
sia ai rumori continui, quali rumori industriali o di veicoli e
aeromobili, che ai rumori impulsivi estremamente elevati,
fra cui i colpi d’arma da fuoco. È difcile prevedere la prote-
zione acustica richiesta e/o effettiva in caso di esposizione
a rumori impulsivi. Ad esempio, per i colpi d’arma da fuoco,
il tipo di arma e il numero di proiettili sparati, ma anche
la scelta, l’inserimento e l’utilizzo corretti della protezione
acustica, la sua corretta conservazione e altre variabili
inuenzano le prestazioni. Se l’udito diventa monotonale
oppure si avverte un tintinnio o un brusio durante o dopo
l’esposizione ai rumori (compresi i colpi d’arma da fuoco),
o se per qualsiasi altro motivo si sospetta un problema
all’udito, l’udito potrebbe essere a rischio. Per saperne di
più sulle protezioni acustiche per i rumori impulsivi, visitare
il sito www.3M.com/hearing.
NOTA:
Queste cufe sono dotate di ingresso audio elettrico.
L’utente deve vericarne il corretto funzionamento prima
dell’uso. In caso di anomalia o difetto, l’utente deve rivol-
gersi al produttore per maggiori informazioni.
Questo prodotto può essere intaccato da diverse sostanze
chimiche. Ulteriori informazioni possono essere richieste
al produttore.
Le cufe protettive e gli auricolari in particolare sono
soggetti a normale usura e devono essere controllati
regolarmente onde rilevare eventuali crepe o inltrazioni
di rumore.
Il montaggio di kit igienici sugli auricolari può compromet-
tere le caratteristiche di attenuazione del rumore delle
cufe protettive.
In Canada, gli utenti di elmetti rigidi abbinati a cufe protet-
tive devono fare riferimento alla normativa CSA Z94.1 in
materia di dispositivi di protezione della testa nell’industria.
Temperatura di conservazione ed esercizio: da -20°C
(-4°F) a 55°C (131°F).
Peso della protezione acustica:
o MT7H79A*, MT7H79B* e MT7H79F*: 381 g
o MT7H79P3E: 320 g
o HT*79A*, HT*79B* e HT*79F*: 381 g
o HT*79P3E: 320 g
o MT7*H540F*: 428 g
o MT7*H540P3E: 345 g
3M Svenska AB dichiara con la presente che 3M™
PELTOR™ Headset è conforme ai requisiti essenziali ed
alle altre disposizioni rilevanti della Direttiva 89/686/CEE
riguardante i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e
di altre Direttive appropriate. Il prodotto è stato testato e
omologato in conformità alle norme EN

Related product manuals