EasyManua.ls Logo

3M PELTOR HT 79 Series - Page 19

3M PELTOR HT 79 Series
118 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
14
IT
352-1:2002, EN 352-3:2002 ed EN 352-6:2002 nonché ad
altre normative armonizzate applicabili. Di conseguenza, è
conforme ai requisiti previsti per il marchio CE.
Alcuni modelli specici sono conformi anche alla Direttiva
ATEX, vedere il libretto separato. Una copia della dichiara-
zione di conformità e maggiori informazioni sulle Direttive
applicabili possono essere richieste contattando 3M nel
Paese di acquisto. Per i contatti, vedere le ultime pagine
delle presenti istruzioni per l’uso.
Il prodotto contiene componenti elettrici ed elettronici,
quindi non deve essere smaltito fra i riuti generici.
Consultare le normative locali in merito allo smalti-
mento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
ATTENUAZIONE IN LABORATORIO
Legenda delle tabelle dei dati di attenuazione
(A) EN 352-1:2002 / EN 352-6:2002
A:1 Frequenza (Hz)
A:2 Attenuazione media (dB)
A:3 Deviazione standard (dB)
A:4 Valore di protezione previsto, APV (dB)
H = Protezione acustica stimata per i suoni ad alta frequenza
(ƒ ≥ 2.000 Hz).
M = Protezione acustica stimata per i suoni a media fre-
quenza (500 Hz < ƒ < 2.000 Hz).
L = Protezione acustica stimata per i suoni a bassa frequenza
(ƒ ≤ 500 Hz).
(B) ANSI S3.19-1974
B:1 Frequenza di prova (Hz)
B:2 Attenuazione media (dB)
B:3 Deviazione standard (dB)
Il livello di rumore all’orecchio di una persona, indossando
correttamente le protezioni acustiche, corrisponde circa alla
differenza tra livello di rumore ambientale ponderato su A e
grado di riduzione del rumore (NRR).
Esempio
1. Il livello di rumore ambientale misurato all’orecchio è 92
dBA.
2. Il grado di riduzione del rumore (NRR) è 21 decibel (dB).
3. Il livello di rumore all’orecchio corrisponde circa a 71
dB(A).
ATTENZIONE: Per gli ambienti caratterizzati prevalentemen-
te da rumori con frequenze inferiori a 500 Hz, deve essere
applicato il livello di rumore ambientale ponderato su C.
(C) AS/NZS 1270:2002
C:1 Frequenza di prova (Hz)
C:2 Attenuazione media (dB)
C:3 Deviazione standard (dB)
C:4 Media meno deviazione standard
(D) Elmetti di sicurezza industriali compatibili
Queste cufe protettive devono essere utilizzate esclu-
sivamente con gli elmetti di sicurezza industriali indicati
nella tabella D. Le cufe protettive sono state testate in
combinazione ai seguenti elmetti di sicurezza industriali e
possono fornire livelli di protezione differenti in caso di utilizzo
con elmetti differenti.
Legenda della tabella degli attacchi per elmetti di sicurezza
industriali:
D:1 Produttore dell’elmetto
D:2 Modello dell’elmetto
D:3 Attacco per elmetto
D:4 Grandezza della testa: S = Small, M = Medium, L = Large
(E) Livelli dell’ingresso audio esterno
La tabella E riporta i vari tipi di altoparlanti degli headset
PELTOR e il livello di tensione corrispondente che genera
un livello di pressione acustica di 82 dB(A) nell’headset. Per
determinare il modello di altoparlante nel proprio headset,
rimuovere il kit igienico e confrontare l’altoparlante con le
immagini e i colori riportati nella tabella E.
E:1 Modello, colore ( grigio , nero blu)
E:2 Tensione in ingresso corrispondente a 82 dB(A)
(F) COMPONENTI
F:1 Bardatura temporale (PVC o pelle)
F:2 Filo della bardatura temporale (acciaio inox)
F:3 Attacco a due punti (POM)
F:4 Cavo di collegamento con connettore Nexus TP-120
(PUR)
F:5 Microfono (PUR)
F:6 Auricolare (rivestimento in PVC e schiuma di PUR)
F:7 Pulsante Push-to-talk (solo alcuni modelli)
F:8 Coppa
F:9 Bardatura temporale ripiegabile (acciaio inox, TPE o
pelle)
F:10 Bardatura nucale (acciaio inox, PO)
F:11 Attacco per elmetto (acciaio inox, POM)
F:1
F:6
F:8
F:4
F:2
F:5
F:7
F:3

Related product manuals