125
acustica richiesta e/o effettiva in caso di esposizione a 
rumori impulsivi. Ad esempio, per i colpi d’arma da fuoco, 
il tipo di arma e il numero di proiettili sparati, ma anche 
la scelta, l’inserimento e l’utilizzo corretti della protezione 
acustica, la sua corretta conservazione e altre variabili 
acustiche per i rumori impulsivi, visitare il sito www.3M.com/
hearing.
•  Nonostante le protezioni acustiche possano essere 
raccomandate per la protezione dagli effetti nocivi del rumore 
impulsivo, il grado di riduzione del rumore (NRR) è basato 
sull’attenuazione del rumore continuo e potrebbe non fornire 
un’indicazione accurata della protezione ottenibile da rumori 
impulsivi come ad esempio lo sparo di un’arma da fuoco 
(indicazione richiesta dalla EPA).
•  
prima dell’uso. In caso di anomalia o difetto, l’utente deve 
rivolgersi al produttore per informazioni sulla manutenzione e 
sulla sostituzione della batteria.
•  
dell’uso. In caso di distorsioni o difetti, l’utente deve rivolgersi 
al produttore per maggiori informazioni.
•  Questa protezione acustica limita il segnale audio di 
intrattenimento a 82 dB(A) effettivi all’orecchio.
•  
protettive devono fare riferimento alla normativa CSA Z94.1 
in materia di dispositivi di protezione per la testa in ambito 
industriale. 
•  Per i modelli non intrinsecamente sicuri: 
Temperatura di esercizio: da –20°C (–4°F) a 55°C (131°F) 
Temperatura di conservazione: da –20°C (–4°F) a 55°C 
(131°F)
•  Per i modelli intrinsecamente sicuri: 
Temperatura di esercizio: da –20°C (–4°F) a 50°C (122°F) 
Temperatura di conservazione: da –20°C (–4°F) a 50°C 
(122°F)  
Per la scelta di eventuali accessori per dispositivi di 
protezione individuale respiratori, quali ad es. una protezione 
acustica montata direttamente su un elmetto di sicurezza, 
NIOSH oppure di consultare l’assistenza tecnica 3M per le 
Questo prodotto contiene componenti elettrici ed 
Consultare le normative locali in merito allo smaltimento delle 
apparecchiature elettriche ed elettroniche.
CERTIFICAZIONI
Con la presente, 3M Svenska AB dichiara che Bluetooth
® 
e 
comunicazione radio sono conformi alla Direttiva 2014/53/UE 
e alle altre direttive appropriate, quindi soddisfano i requisiti 
previsti per il marchio CE. 3M Svenska AB dichiara inoltre 
che il DPI di tipo headset è conforme al Regolamento (UE) n. 
2016/425 o alla Direttiva 89/686/CEE. 
La legislazione applicabile può essere determinata facendo 
riferimento alla Dichiarazione di Conformità (DoC) all’indirizzo 
www.3M.com/peltor/doc. La DoC riporta inoltre eventuali altre 
omologazioni di tipo applicabili. Per scaricare la DoC corretta, 
fare riferimento al numero di particolare del prodotto. Il numero 
come illustrato di seguito. 
Questo DPI è soggetto a revisione annuale (per i prodotti di 
Categoria III) ed esame del tipo da parte di Finnish Institute 
Topeliuksenkatu 41 b, FI-00250 Helsinki, Finlandia. Il prodotto 
è stato testato e omologato in conformità alle norme  
EN 352-1:2002/EN 352-3:2002, EN 352-4:2001/A1:2005,  
EN 352-6:2002, EN 352-8:2008. 
Una copia della DoC e maggiori informazioni sulle Direttive 
applicabili possono essere richieste contattando 3M nel 
Paese di acquisto. Per i contatti, vedere le ultime pagine delle 
presenti istruzioni per l’uso. 
ATTENUAZIONE IN LABORATORIO
Il grado di riduzione del rumore (SNR/NRR) è stato ottenuto 
con il dispositivo spento. Legenda delle tabelle di attenuazione:
A. Normativa europea EN 352
Le ricerche evidenziano che molti utenti possono riscontrare 
un’attenuazione del rumore inferiore ai valori indicati sulla 
confezione, in seguito a variazioni di aderenza, correttezza 
di montaggio e motivazione dell’utente. Fare riferimento 
ai regolamenti applicabili per ulteriori indicazioni su come 
adattare i valori riportati e stimare il livello di attenuazione. 
protezioni acustiche prima dell’uso.
A:1 Frequenza (Hz) 
A:2 Attenuazione media (dB) 
A:3 Deviazione standard (dB) 
A:4 Valore di protezione previsto, APV (dB) 
A:5
H = Protezione acustica stimata per i suoni ad alta frequenza 
M = Protezione acustica stimata per i suoni a media frequenza 
(500 Hz < ƒ < 2.000 Hz).
L = Protezione acustica stimata per i suoni a bassa frequenza 
A:6 Livello di riferimento
H = Livello di riferimento per i rumori ad alta frequenza.
M = Livello di riferimento per i rumori a media frequenza.
L = Livello di riferimento per i rumori a bassa frequenza.
Tabella dei criteri di riferimento per gli headset dipendenti dal 
livello di rumore, EN 352-4:2001/A1:2005
IT