15 16
Congratulazioni! Siete ora possessori di un casco da bici di alta qualità ABUS.
ai seguenti standard:
• EN 1078:2012+A1:2012 - Norma europea relativa a ciclisti e utilizzatori di skateboard
e pattini a rotelle
• Il casco è un DPI di categoria II secondo la Direttiva 89/686 ed è stato omologato da
ITALCERT S.r.l. (Notified Body n° 0426), Viale Sarca 336, 20126 Milano.
• È conforme ai requisiti dello standard EN 1078:2012+A1:2012 applicato alla progettazione
del DPI e alla procedura di omologazione.
• La dichiarazione di conformità completa è reperibile nel https://docs.abus.com/
Attenzione: Nessun casco è indistruttibile e non può prevenire completamente eventuali
lesioni o traumi alla testa:
Per una protezione ottimale, attenersi alle linee guida riportate di seguito.
1. Utilizzo
Il casco è raccomandato come dispositivo di protezione individuale per le attività
Attenzione: I bambini devono togliere il casco prima di entrare in un’area giochi e non
devono utilizzare il casco per arrampicarsi o in situazioni di possibile soocamento o
strangolamento causato dal casco stesso.
2. Vestibilità ottimale
• Provare diverse taglie per controllare al meglio comfort e la sicurezza, assicurandosi
che il casco sia posizionato orizzontalmente sulla testa.
• Non inclinare il casco sulla fronte in quanto si riduce la visibilità.
• Non inclinare il casco sulla nuca, in quanto la fronte risulterebbe priva di protezione.
3. Regolazione dell’anello di regolazione
Quasi tutti i caschi ABUS sono disponibili in 2 taglie.
In base al modello, il casco è regolabile secondo la
circonferenza della testa grazie ai pratici sistemi di
regolazione riportati di seguito.
EN 1078:2012+A1:2012
4. Regolazione dei cinturini
Quando si indossa il casco per la prima volta, regolare i cinturini in modo che risultino ben
5. Manutenzione e cura
• Controllare regolarmente eventuali segni di danno sul casco.
del medesimo.
• Non applicare adesivi o vernici in quanto potrebbero danneggiare i materiali.
• Non rimodellare né usare impropriamente il casco.
• In caso di forte impatto, anche in assenza di danni visibili, acquistare un casco nuovo.
• Il casco ha una durata operativa limitata e dovrà essere sostituito quando mostrerà
segni evidenti di usura.
• A prescindere dal grado di utilizzo e dalle concrete condizioni d’uso, il casco da bicicletta
deve essere sostituito dopo 4-5 anni a partire dal primo utilizzo. Tuttavia, considerata la
non evitabile usura dei materiali, il casco deve essere sostituto al più tardi dopo 8 anni
dalla data di produzione del prodotto, se questo non presenta evidenti difetti ottici o
tecnici.
• Il casco, le imbottiture interne e l’anello interno si possono pulire con acqua tiepida,
detergenti senza solventi e un panno morbido.
• Utilizzare soltanto ricambi originali.
• Per informazioni circa lo smaltimento del prodotto, si prega di contattare l’azienda di
• Il trasporto del DPI non richiede imballaggio particolare, utilizzare eventualmente
l‘imballaggio/la confezione originale.