Utilizzo della colonna
Installazione
• Sulla colonna è indicata la direzione del flusso.
• Le colonne da 1,8 μm (ZORBAX RRHT, ZORBAX RRHD) possono essere utilizzate
solo nella direzione del flusso indicata.
• Agilent consiglia raccordi InfinityLab Quick Connect (5067-5961 per 0,075x 105mm)
o raccordi Quick Turn (5067-5966) per un collegamento sempre perfetto della
colonna; è possibile utilizzare anche raccordi in PEEK (5042-8957) per colonne fino
a 600 bar.
Condizionamento della colonna
Tutte le colonne vengono sottoposte a test prima della consegna e vengono spedite
nell’eluente di prova. Al primo utilizzo, non è pertanto necessario flussare con
acqua. Se si utilizzano additivi (ad esempio tamponi o reagenti per coppia ionica) è
preferibile introdurre una fase mobile della composizione corretta priva di tali additivi.
L’introduzione di 10-20 volumi colonna favorisce il passaggio alla fase mobile. In caso di
fasi stazionarie funzionalizzate con catene più corte (come C8, Phenyl, CN), è importante
che, prima di essere utilizzata, la colonna sia stata equilibrata correttamente per
garantire riproducibilità e prevenire variazioni nel tempo di ritenzione.
Importanti considerazioni sulla sicurezza
• Tutti i punti di giunzione dei sistemi cromatografici per liquidi posono presentare
delle perdite. Prestare attenzione alla tossicità e all’infiammabilità delle fasi
mobili.
• Data la piccola dimensione delle particelle, è possibile respirare i riempimenti
delle colonne a secco. Si consiglia di aprire le colonne solo in locali ben ventilati.
• Rispettare i limiti di pressione operativa indicati per ciascuna colonna (v. schema).
Superare tali limiti è pericoloso e si rischia di compromettere le prestazioni
cromatografiche.
ITALIANO
Eseguire la ricerca “quick connect fitting” sul sito Agilent.com per ulteriori informazioni
Raccordo in PEEK, codice
5042-8957
Raccordo rimovibile Agilent da
1.200 bar, codice 5067-4733
Raccordo Agilent Quick Connect,
codice 5067-5961