EasyManua.ls Logo

Akai FORCE

Akai FORCE
52 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
37
Pannello posteriore
1. Ingresso di alimentazione: collegare l’adattatore di alimentazione in dotazione (19 V, 3,42 A, centro-
positivo) a questo jack, quindi a una presa elettrica.
2. Blocco dell’adattatore di alimentazione: fissare il cavo dell’adattatore di alimentazione a questa
sicura per evitare che si scolleghi accidentalmente.
3. Interruttore di alimentazione: premere questo tasto per accendere o spegnere la Force.
4. Link: collegare un cavo Ethernet standard a questa porta per utilizzare l’Ableton Link e altri dispositivi
compatibili con la Force. Per maggiori informazioni, scaricare la Guida per l'uso completa.
5. Porta USB-B: servirsi del cavo USB in dotazione per collegare questa porta USB ad alta forza di
ritenzione ad una porta USB libera del computer.
6. Porta USB-A: collegare drive flash USB a queste porte USB per accedere direttamente ai relativi file
utilizzando la Force.
7. Ingresso 1/2 (XLR o 1/4” / 6,35 mm): servirsi di cavi XLR standard o da 1/4" (6,35 mm) per collegare
questi ingressi a una fonte audio (microfono, mixer, sintetizzatore, ecc.). Quando si utilizza un cavo da
1/4", il preamp Mic viene rimosso dal circuito e l’interruttore Line/Inst può essere utilizzato per
impostare l’impedenza.
Girare le manopole Gain per regolare il livello di ingresso di ciascuno.
8. Gain (guadagno): servirsi di queste manopole per regolare il guadagno del segnale in arrivo dall’Ingresso
1/2. Prestare attenzione quando si imposta la manopola a livelli più elevati che possono causare la
distorsione del segnale.
9. Line/Inst: servirsi di questi interruttori per impostare l’Ingresso 1/2 per accettare una fonte a livello di
linea o a livello strumentale quando si utilizza un collegamento da 1/4”
10. Alimentazione Phantom (+48V): questo interruttore attiva e disattiva l’alimentazione phantom per
l’Ingresso 1/2. Quando attivata, +48V di alimentazione phantom saranno forniti a entrambi gli ingressi.
Va notato che la maggior parte dei microfoni dinamici non richiede l’alimentazione phantom, mentre la
maggior parte dei microfoni a condensatore . Fare riferimento alla documentazione del proprio
microfono per sapere se richiede alimentazione phantom o meno.
11. Uscite (da 6,35 mm / 1/4”): servirsi di cavi TRS standard da 6,35 mm (1/4”) per collegare queste
uscite a monitor, mixer, ecc. Le uscite Master L/R sono uguali alle Uscite 1,2.
12. Uscita MIDI: collegare dispositivi MIDI da 1/8” compatibili a questa uscita, oppure servirsi
dell'adattatore da 1/8” a MIDI in dotazione per collegare un cavo MIDI a 5 poli standard da questa
uscita all'ingresso MIDI di un dispositivo MIDI esterno (sintetizzatore, drum machine, ecc.).
13. Ingresso MIDI: collegare dispositivi MIDI da 1/8” a questo ingresso oppure servirsi dell'adattatore da
1/8” a MIDI in dotazione per collegare un cavo MIDI a 5 poli standard da questo ingresso all'uscita
MIDI di un dispositivo MIDI esterno (sintetizzatore, drum machine, ecc.).
14. MIDI Thru: collegare dispositivi MIDI da 1/8” compatibili a questa porta thru oppure servirsi
dell'adattatore da 1/8” a MIDI in dotazione per collegare un cavo MIDI a 5 poli standard da questo
ingresso all'uscita MIDI di un dispositivo MIDI esterno (sintetizzatore, drum machine, ecc.). Il segnale
MIDI in ingresso dalla porta MIDI In passerà a questa uscita.
15. Uscita CV/Gate: servirsi di cavi TS standard da 1/8" (3,5 mm) per collegare queste uscite a dispositivi
modulari opzionali. La Force invierà dati di controllo di voltaggio (CV) e/o dati Gate tramite questo
collegamento.
16. Slot per lucchetto Kensington
®
: servirsi di questa apertura per fissare il proprio Force a un tavolo o
ad altre superfici.
1
2
3
4
7
9
8
10
11
12 13
6
15
14
5
7
8
9
11
16

Other manuals for Akai FORCE

Related product manuals