EasyManua.ls Logo

Ariston Nuos Evo Split 110 - Page 15

Ariston Nuos Evo Split 110
104 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Scaldacqua a pompa di calore – INSTALLAZIONE
13
Preparazione delle tubazioni frigorifere
ATTENZIONE! Prima di procedere a qualsiasi operazione di installazione verificare
le seguenti
a) Utilizzare solo tubi di rame per condizionatori di tipo ACR (tubi in rame isolati
destinati alla refrigerazione ed al
condizionamento con spessore rame non inferiore a 0
,8 mm e spessore isolamento di almeno 6 mm)
b)
Prevedere un percorso delle tubazioni più corto e semplice possibile (lunghezza massima
dislivello).
Prevedere un percorso che non ostacoli l’accesso alla calottina e lo smontaggio della flangia.
figura 6
c) Proteggere i tubi e i cavi di collegamento in modo da evitare il danneggiamento
ATTENZIONE! Le tubazioni frigorifere, e i raccordi di connessione, devono essere isolati
termicamente per evitare pericolose bruciature, perdite di performanc
e e malfunzionamento del
prodotto. Assicurare la guaina di isolamento dei tubi tramite fascette per evitare che si sposti.
Rimuovere la chiusura dei tubi solo appena prima di effettuare il collegamento: si
deve assolutamente evitare che
entri umidità o sporcizia.
Se un tubo viene curvato troppe volte, diventa duro: non curvarlo più di 2
volte nello stesso tratto. Svolgere il tubo
srotolandolo senza tirare (vedi fig. 7).
Connessioni all’unità interna
a) Sagomare i tubi di collegamento secondo il tracciato
b) Togliere i tappi in ottone sull’unità interna e conservarli (verificare che all’intern
o non siano rimaste impurità)
c) Tagliare i tubi, alla lunghezza prefissata, con apposito taglia-tubi,
evitando qualsiasi deformazione
d) Togliere le bave con la sbavatubi evitan
do di far entrare impurità all’interno (tenere il tubo verso
e) Inserire i bocchettoni filettati in ottone sui tubi nel verso corretto
f) Inserire l’estremità del tubo nella cartellatrice e praticare la flangia all’est
remità del tubo di collegamento,
seguendo le indicazioni della tabella (vedi fig. 8):
ø NOMINALE ø ESTERNO SPESSORE mm
QUOTA “
A
” mm
CARTELLATRICE
QUOTA L mm
CARTELLATURA
1/4
6.35
0.8
0 ÷ 0.5
3/8
9.52
0.8
0 ÷ 0.5
g) Dopo aver verificato che non vi siano grinze o rotture sulla cartellatura, c
ollegare i tubi usando due chiavi,
facendo attenzione a non danneggiare
i tubi. Se la forza di serraggio è insufficiente, vi saranno probabilmente
delle perdite. Anche se la forza è eccessiva potranno esserci delle perdite poiché è
facile danneggiare la
flangia. Il sistema più sicuro consiste nel serrare la
connessione utilizzando una chiave fissa e una chiave
dinamometrica: in questo caso utilizzare la tabella:
ø Tubo
Coppia di serraggio [Kgf x cm]
Sforzo corrispondente (usando una
6,35 mm (1/4”)
160
-
200
forza del polso
9,5 mm (3/8”)
300
-
350
forza del braccio
h)
Si consiglia di lasciare qualche centimetro di tubo in rame, per eventuali successivi interve
rubinetti
Connessioni all’unità esterna
Rimuovere la copertura in plastica dell’alloggiamento connessioni gas, a
vvitare i bocchettoni agli attacchi
esterna con la stessa sequenza descritta per l’unità interna.
le seguenti
condizioni:
destinati alla refrigerazione ed al
,8 mm e spessore isolamento di almeno 6 mm)
Prevedere un percorso delle tubazioni più corto e semplice possibile (lunghezza massima
8 m con 3 m di
Prevedere un percorso che non ostacoli laccesso alla calottina e lo smontaggio della flangia.
Vedere
ATTENZIONE! Le tubazioni frigorifere, e i raccordi di connessione, devono essere isolati
e e malfunzionamento del
prodotto. Assicurare la guaina di isolamento dei tubi tramite fascette per evitare che si sposti.
deve assolutamente evitare che
volte nello stesso tratto. Svolgere il tubo
o non siano rimaste impurità)
evitando qualsiasi deformazione
do di far entrare impurità allinterno (tenere il tubo verso
il basso)
remità del tubo di collegamento,
QUOTA “L” mm
CARTELLATURA
1.8 ÷ 2.0
2.5 ÷ 2.7
ollegare i tubi usando due chiavi,
i tubi. Se la forza di serraggio è insufficiente, vi saranno probabilmente
facile danneggiare la
connessione utilizzando una chiave fissa e una chiave
Sforzo corrispondente (usando una
chiave di 20 cm)
Si consiglia di lasciare qualche centimetro di tubo in rame, per eventuali successivi interve
nti in prossimità dei
vvitare i bocchettoni agli attacchi
dell’unità

Related product manuals