Scaldacqua a pompa di calore – ISTRUZIONI D'USO E MANUTENZIONE PER L’UTENTE
81
far verificare il cablaggio di collegamento con le schede
elettroniche. Controllare sonda evaporatore.
Controllare il corretto collegamento del cablaggio sonde tra
le unità interna ed esterna, far verificare il posizionamento
ed eventualmente sostituire la sonda
Controllare il corretto collegamento del cablaggio sonde tra
le unità interna ed esterna, far verificare il posizionamento
ed eventualmente sostituire la sonda
Controllare il corretto collegamento e posizionamento ed
eventualmente far sostituire la sonda
OFF
(se
temperatura
aria < 5°C)
Far controllare il funzionamento o eventualmente sostituire
la valvola sbrinamento. Verificare che il ventilatore non sia
rotto (in caso sostituire). Spegnere il prodotto. Controllare
che l’evaporatore, e le griglie dell’unità esterna, siano
perfettamente pulite.
Errore scheda elettronica
Provare a spegnere e riaccendere il prodotto,
eventualmente far controllare il funzionamento delle
schede
Eccessivo numero di ON/OFF
(Sblocco)
Scollegare temporaneamente prodotto e batterie
Mancanza di comunicazione
tra scheda elettronica e
interfaccia
Provare a spegnere e riaccendere il prodotto,
eventualmente far controllare il funzionamento delle
schede o sostituirle
Serbatoio vuoto (EMPTY),
circuito anodo a corrente
impressa aperto
Verificare la presenza di acqua nel serbatoio, far
controllare o eventualmente sostituire l’anodo a corrente
impressa
Circuito anodo a corrente
impressa in corto circuito
Controllare o eventualmente sostituire l’anodo a corrente
impressa
8. NORME DI MANUTENZIONE (per personale autorizzato)
ATTENZIONE! Seguire scrupolosamente le avvertenze generali e le norme di sicurezza elencate nei
precedenti paragrafi, attenendosi obbligatoriamente a quanto indicato.
Tutti gli interventi e le operazioni di manutenzione debbono essere effettuati da personale abilitato (in
possesso dei requisiti richiesti dalle norme vigenti in materia).
A seguito di un intervento di manutenzione ordinaria o straordinaria, è opportuno riempire con acqua il serbatoio
dell’apparecchio ed effettuare una successiva operazione di completo svuotamento, al fine di rimuovere eventuali
impurità residue.
Utilizzare soltanto i ricambi originali da centri assistenza autorizzati dal costruttore, pena il decadimento della
conformità al D.M. 174.
8.1 Svuotamento dell’apparecchio
E’ indispensabile svuotare l’apparecchio se deve rimanere inutilizzato in un locale sottoposto al gelo.
Quando si rende necessario, procedere allo svuotamento dell’apparecchio come di seguito:
- scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica;
- chiudere il rubinetto di intercettazione, se installato, altrimenti il rubinetto centrale dell’impianto domestico;
- aprire il rubinetto dell’acqua calda (lavabo o vasca da bagno);
- aprire il rubinetto posto sul gruppo di sicurezza (per le nazioni che hanno recepito la EN 1487) o l’apposito
rubinetto installato sul raccordo a “T” come descritto nel capitolo 4.10.
8.2 Manutenzioni periodiche
Si consiglia di effettuare annualmente la pulizia dell’evaporatore, per rimuovere polvere o ostruzioni. Per
accedere all’evaporatore, posto sull’unità esterna, è necessario rimuovere le viti di fissaggio della griglia di protezione.
Effettuare la pulizia tramite una spazzola flessibile facendo attenzione a non danneggiarlo. In caso si trovino delle alette
piegate, raddrizzarle tramite un pettine apposito (passo 1.6mm).
Verificare che il tubo di scarico della condensa (sull’unità esterna) sia libero da ostruzioni.
Utilizzare soltanto ricambi originali.