EasyManua.ls Logo

Behringer X AIR XR12 - Page 26

Behringer X AIR XR12
76 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
(1) ETHERNET-porta per il controllo
del mixer tramite LAN o router
Wi-Fi collegato.
(2) REMOTE-interruttore per
selezionare tra Ethernet, WIFI
CLIENT o ACCESS POINT. Per
i dettagli leggete il capitolo
“Connessione di rete”.
(3) RESET-premete questo tasto per 2”
per riportare il mixer ai parametri
di default della rete. Se lo tenete
premuto per 10” tutte le funzioni
del mixer sono resettate al default
di fabbrica.
(4) MIDI IN/OUT-prese per inviare
e ricevere segnali MIDI a/
da dispositivi esterni. Per i
dettagli consultate la tabella di
implementazione MIDI.
(5) USB-porta di tipo A per una
chiavetta per l'archiviazione di le,
registrazioni stereo e riproduzione.
L'adiacente led rosso indica
l'accesso ai le. Non rimuovete
la chiavetta USB quando il led è
acceso!
(6) XLR COMBO-prese per connessioni
bilanciate e sbilanciate, sia XLR che
jack 6,35mm.
(7) JACK-accettano connettori da
6,35mm bilanciati o sbilanciati. I
canali 15 e 16 dell'XR16 (canali 11 e
12 dell'XR12) accettano sorgenti ad
alta impedenza per il collegamento
diretto di chitarre e bassi.
(8) AUX SEND-jack per inviare i mix di
monitor ai monitor da palco o mixer
per cue. L'XR16 usa connettori
XLR mentre l'XR12 usa jack
bilanciati da 6,35mm.
(9) MAIN L/R-jack per l'uscita del mix
principale per l'impianto o monitor
da studio tramite cavi con XLR.
(10) HEADPHONE-presa stereo da
6,35mm per il collegamento di
una cua.
(11) PHONES LEVEL-manopola per
regolare l'uscita per la cua.
(12) POWER-interruttore per
accensione/spegnimento. Il led
del pannello anteriore si illumina
quando l'unità è accesa.
(IT) Passo 2: Controlli
X AIR XR16/XR12 Controls
26
X AIR XR16/XR12

Related product manuals