50
(IT) Passo 3:
Connessione di rete
X AIR XR16/XR12 Connessione di rete
Connessione di rete
I mixer X AIR eliminano tutti i problemi
con il router di rete wireless interno, che
dà accesso al mixer in tre modi diversi:
tramite Ethernet LAN, o in modo wireless
come client Wi-Fi o come Access Point.
La scelta avviene tramite l'interruttore
REMOTE [2]. È possibile vedere o
modicare le preferenze di rete su una
qualsiasi delle app di controllo remoto X
AIR nella pagina ’Setup/rete’.
Indirizzo IP e DHCP
Secondo lo scenario di connessione, l'XR16
/ XR12 ore no a 3 opzioni per collegare
un tablet o un PC per il controllo del
software:
client DHCP, server DHCP e funzionamento
con IP sso. La connessione avviene in
modo diverso secondo l'opzione scelta:
il modo client DHCP è disponibile in
modo LAN Ethernet o client Wi. Il mixer
richiederà automaticamente un “IP lease”
dal server DHCP che possiede gli indirizzi IP
della rete cui state tentando di connettervi.
Il server DHCP (DHCPS) è disponibile
opzionalmente per le connessioni LAN
Ethernet ed è standard nel funzionamento
Access Point. Il mixer sarà proprietario
degli indirizzi IP e fornirà gli “IP lease” ai
dispositivi che richiedono l'accesso a quella
rete. Il mixer userà sempre l'indirizzo IP
192.168.1.1 e assegnerà gli indirizzi IP
192.168.1.101 - 192.168.1.132 ai suoi client.
L'IP statico è disponibile per il
funzionamento della LAN Ethernet e del
client Wi. Il mixer userà l'indirizzo IP
sso (statico), la subnet mask e il gateway
specicati per la registrazione nella rete.
Assicuratevi che gli indirizzi specicati
manualmente non siano in conitto con
altri indirizzi sulla stessa rete. In genere
consigliamo di utilizzare il modo DHCP, a
meno che non si abbia un motivo molto
specico per congurare manualmente
la rete.
Nota: La modica dei parametri del modo
di connessione attualmente selezionato
scollegherà il software dal mixer. Il mixer
sarà inaccessibile se è congurato
erroneamente per un indirizzo IP sso
incompatibile con la rete cui è connesso. In
questo caso, potete usare uno degli altri
due modi di connessione per riottenere
l'accesso e modicare le impostazioni. Se
ciò non funzionasse, tenete premuto il tasto
di reset per 2 secondi per tornare alle
impostazioni di default della rete.
Schermate di nome del mixer e setup
Ethernet
Ethernet/LAN
Questa modo supporta il client
DHCP (default), il server DHCP e il
funzionamento con IP sso.
Notate che se l'XR16/XR12 è connesso
a una rete in cui non è presente alcun
server DHCP, il mixer genererà un indirizzo
IP automatico (intervallo 169.254.1.0 -
169.254.254.255). Non ci sono opzioni di
sicurezza per le connessioni LAN, quindi
qualsiasi dispositivo in quella rete può
assumere il controllo dei mixer XR16/
XR12 collegati. Collegandovi tramite LAN/
Ethernet a un router Wi, assicuratevi che
le impostazioni di sicurezza di quel router
impediscano l'accesso non autorizzato.