61
Istruzioni di sicurezza importanti
alte precauzioni e cure in fase di produzione). Questi pixel
difettosi non sono considerati errore o guasto a livello di
condizioni di garanzia, purché il loro numero non superi i
limiti de niti dalla norma DIN.
Informazioni importanti sull’uso di video-
game, computer, sottotitoli ed immagini
sse.
L’uso intenso di materiale da programmi con immagini sse
può causare un “immagine fantasma” permanente sullo
schermo LCD (questo fenomeno è a volte impropriamente
descritto come “bruciatura dello schermo”). L’immagine
fantasma è in questo caso costantemente visibile sullo
sfondo dello schermo. Si tratta di un danno parzialmente
irreversibile. Per evitare che tale problema si veri chi seguire
le seguenti istruzioni:
Ridurre l’impostazione della luminosità/contrasto al livello
minimo di visualizzazione.
Non lasciare che il fermo immagine sia visualizzato a lungo.
Evitare:
» Orario e gra che teletext,
» Menu TV/DVD menu, per esempio contenuto del DVD,
» Nella modalità “Pausa”: Non utilizzare questa modalità a
lungo, per esempio mentre si guarda un DVD o video.
» Se non lo state utilizzando, spegnete l’apparecchio.
Batterie
Nell’inserire le batterie rispettare la giusta
polarità.
Non esporre le batterie ad alte temperature
e non collocarle in spazi dove la temperatu-
ra è soggetta a rapidi aumenti, per esempio
vicino al fuoco o in luoghi esposti a diretta
irradiazione solare.
Non esporre le batterie a calore radiante
eccessivo, non gettarle nel fuoco, non smontarle e non
provare a ricaricare batterie non ricaricabili. Si possono infatti
veri care perdite di liquido o esplosioni.
» Mai utilizzare insieme batterie diverse né mischiare nuove
e vecchie batterie.
» Le batterie vanno smaltite nel rispetto dell‘ambiente.
» Nella maggior parte dei Paesi UE lo smaltimento delle
batterie è regolato dalla legge.
Smaltimento
Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legisla-
tivo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione
delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e
2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso
di sostanze pericolose nelle apparecchia-
ture elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei
ri uti" e del Decreto Legislativo 188 del 20 novembre 2008
“Attuazione della direttiva 2006/66/CE concernente pile,
accumulatori e relativi ri uti”
Il simbolo del cassonetto barrato riportato
sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il pro-
dotto alla ne della propria vita utile, inclusivo della batteria
non rimovibile e di eventuali pile, deve essere raccolto sepa-
ratamente dagli altri ri uti. L’utente dovrà, pertanto, conferire
il prodotto giunto a ne vita agli idonei centri di raccolta
di erenziata dei ri uti elettronici, oppure riconsegnarla al
rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparec-
chiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta di erenziata per l’avvio successivo
dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento, ambientalmente compatibile, contribuis-
ce ad evitare possibili e etti negativi sull’ambiente e sulla
salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è
composta l’apparecchiatura.
Le pile eventualmente raccolte insieme ai ri uti di apparec-
chiature elettriche ed elettroniche devono essere rimosse dai
ri uti delle apparecchiature stesse.
Lo smaltimento abusivo di apparecchiature, pile ed accu-
mulatori da parte dell’utente comporta l’applicazione delle
sanzioni di cui alla corrente normativa di legge di cui al D.Lgs
n. 152/2006 (parte 4 art. 255)
Cd