Italiano | 67
Preselezione del numero di giri
L’apposita rotellina (7) consente di preselezionare il numero
di giri desiderato anche durante il funzionamento. Le indica-
zioni riportate nella seguente tabella sono valori consigliati.
Materiale Applicazione Utensile accessorio Posizione rotellina di regola-
zione
Metallo Rimozione colore Platorello con foglio abrasivo 2 − 3
Legno, metallo Spazzolatura, rimozione della
ruggine
Spazzola a tazza, foglio abrasivo 3
Metallo, pietra Levigatura Mola abrasiva 4−6
Metallo Lavori di sgrossatura Mola abrasiva 6
Metallo Taglio Mola da taglio 6
Pietra Taglio Mola diamantata e slitta di guida
(il taglio su pietra è consentito
esclusivamente con slitta di gui-
da)
6
I valori riportati per livelli del numero di giri sono indicativi.
u Il numero di giri nominale dell’accessorio dovrà essere
almeno pari al numero di giri massimo riportato
sull’elettroutensile. Se utilizzati ad un numero di giri su-
periore a quello nominale, gli accessori possono spezzarsi
e proiettare parti.
Indicazioni operative
u Prestare attenzione, qualora si realizzino intagli in pa-
reti portanti: vedere il paragrafo «Avvertenze riguar-
do alla statica».
u Serrare il pezzo in lavorazione, qualora il suo peso non
consenta di posizionarlo in sicurezza.
u Non sollecitare l’elettroutensile al punto tale da com-
portarne l’arresto.
u Dopo un’elevata sollecitazione, lasciar funzionare a
vuoto l’elettroutensile ancora per alcuni minuti, in mo-
do da lasciarne raffreddare l’accessorio.
u Non utilizzare l’elettroutensile con un supporto per la
troncatura.
u Non afferrare i dischi di levigatura e di taglio con le
mani prima che si siano raffreddati. Durante il lavoro, i
dischi raggiungono temperature molto elevate.
Levigatura a sgrossare
u Mai utilizzare mole abrasive da taglio diritto per lavori
di sgrossatura.
Per la levigatura a sgrossare, i migliori risultati si otterranno
con un angolo d’incidenza fra 30° e 40°. Muovere alternativa-
mente l’elettroutensile, esercitando una moderata pressio-
ne. In questo modo il pezzo in lavorazione non si surriscalde-
rà, non scolorirà e non verrà rigato.
Disco lamellare
Il disco lamellare (accessorio) consente di lavorare anche su-
perfici e profili di forma bombata.
I dischi lamellari hanno una durata nettamente superiore,
una minore rumorosità e temperature di levigatura inferiori
rispetto alle convenzionali abrasive.
Taglio del metallo
u Per il taglio con abrasivi legati, utilizzare sempre la
cuffia di protezione per taglio (13).
Per la levigatura a troncare, operare con un avanzamento
moderato e idoneo al materiale da lavorare. Non esercitare
pressione sulla mola da taglio ed evitare di angolarla e di far-
la oscillare.
Non frenare le mole da taglio in rallentamento esercitando
una contropressione laterale.
L’elettroutensile andrà sem-
pre condotto in controrota-
zione. In caso contrario, es-
so potrebbe uscire dal ta-
glio in modo incontrollato.
Per il taglio di profili, oppu-
re di tubi a sezione quadra,
si consiglia d’iniziare dalla
sezione minore.
Taglio della pietra (vedere
Fig. A)
u Per il taglio nella pietra, provvedere ad un’adeguata
aspirazione della polvere.
u Indossare una maschera di protezione contro la polve-
re.
u L’elettroutensile andrà impiegato esclusivamente per
taglio a secco/levigatura a secco.
Per il taglio nella pietra, si consiglia di utilizzare una mola dia-
mantata.
Qualora si utilizzi la cuffia di aspirazione per taglio con slitta
di guida (24), l’aspiratore dovrà essere omologato per l’aspi-
razione di polvere di pietra. Bosch offre nella propria gamma
aspiratori adatti allo scopo.
Bosch Power Tools 1 609 92A 5L4 | (20.12.2019)