EasyManua.ls Logo

Bosch AKE 30 S - Page 67

Bosch AKE 30 S
153 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Italiano - 3
Durante il taglio di un ramo che si trova sotto
sollecitazione, calcolare sempre la possibilità
che possa scattare allindietro. Liberando la
tensione delle fibre del legno è possibile che il
ramo teso possa colpire loperatore e/o fargli per-
dere il controllo sulla sega a catena.
Si raccomanda di operare con la dovuta atten-
zione quando si taglia legname nel sottobo-
sco ed alberi giovani. Il materiale sottile può ri-
manere impigliato nella catena della sega e col-
pire loperatore facendogli perdere lequilibrio.
Portare la sega a catena tenendola allimpu-
gnatura anteriore e spenta, la catena della
sega non deve essere rivolta verso il corpo.
Durante il trasporto oppure la conservazione
della sega a catena applicare sempre la coper-
tura di protezione. Maneggiando con cautela la
sega a catena si riduce la probabilità di un con-
tatto accidentale con la catena della sega in fun-
zione.
Attenersi alle istruzioni relative alla lubrifica-
zione, alla tensione della catena ed alla sosti-
tuzione di accessori opzionali. Una catena che
non sia tesa oppure lubrificata correttamente può
rompersi oppure aumentare il rischio di un con-
traccolpo.
Avere cura di tenere le impugnature sempre
asciutte, pulite e completamente libere da olio
e da materiale grasso. Impugnature sporche di
grasso e di olio sono scivolose e possono com-
portare la perdita del controllo.
Tagliare esclusivamente legname. Non utiliz-
zare la sega a catena per lavori per i quali la
stessa non è esplicitamente prevista Esem-
pio: Non utilizzare la sega a catena per ta-
gliare materie plastiche, muratura oppure ma-
teriali da costruzione che non siano di legno.
Limpiego della sega a catena per lavori non con-
sentiti può causare situazioni molto pericolose.
Possibili cause ed accorgimenti per impedire un
contraccolpo:
Un contraccolpo si può verificare quando la punta
del binario di guida tocca un oggetto oppure
quando il legname si piega e la catena della sega
resta bloccata nel taglio.
Toccando la punta del binario di guida si può in
alcuni casi provocare una reazione improvvisa
allindietro nel corso della quale il binario di guida
viene sollevato e scaraventato in direzione
delloperatore.
Il blocco della catena della sega sul bordo supe-
riore del binario di guida può far ribaltare violen-
temente la guida in direzione delloperatore.
Ognuna di queste reazioni può comportare la
perdita di controllo sulla sega ed il pericolo con-
creto di seri incidenti. Mai fare affidamento esclu-
sivamente sui dispositivi di sicurezza di cui di-
spone la sega a catena. Lavorando con una sega
a catena si devono adottare diverse precauzioni
in modo da poter operare con sicurezza ed evi-
tare di creare situazioni pericolose.
Un contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo non
appropriato oppure non corretto dellelettroutensile.
Esso può essere evitato soltanto prendendo misure
adatte di sicurezza come dalla descrizione che se-
gue:
Tenere la sega ben saldamente con entrambe
le mani e con i pollici e le dita che afferrano
saldamente le impugnature della sega a ca-
tena. Portare il proprio corpo e le braccia in
una posizione che permetta di resistere bene
ad ogni forza di contraccolpo. Adottando mi-
sure adatte loperatore è in grado di controllare
pienamente le forze di contraccolpo che si pos-
sono sviluppare. Mai lasciare la sega a catena in
modo incontrollato.
Evitare una posizione anomala del corpo e
non eseguire tagli oltre laltezza della spalla.
Questa accortezza consente di evitare che si
possa toccare involontariamente la punta del bi-
nario di guida rendendo possibile un miglior con-
trollo della sega a catena quando si presentano
situazioni inaspettate.
Utilizzare sempre guide di ricambio e catene
della sega esplicitamente prescritte dalla
casa costruttrice. In caso di guide di ricambio e
catene della sega non appropriate vi è il pericolo
che la catena possa rompersi oppure provocare
un contraccolpo.
Per quanto riguarda laffilatura e la manuten-
zione della catena della sega, attenersi alle
istruzioni della casa costruttrice. Limitatori di
profondità troppo bassi aumentano la tendenza a
provocare contraccolpi.
Ulteriori avvertenze di pericolo:
Prima di mettere in esercizio per la prima volta la
sega a catena si raccomanda lUtente di farsi ad-
destrare da parte di una persona qualificata ed
esperta su come operare con la stessa e sul
modo di utilizzare lequipaggiamento di prote-
zione; laddestramento deve essere eseguito at-
traverso esempi pratici. Come primo esercizio si
dovrebbe eseguire il taglio di tronchi di alberi po-
sti su un cavalletto per segare oppure su un ba-
samento.
Questo apparecchio non deve essere utilizzato
da persone (bambini compresi) che hanno capa-
cità fisiche, sensoriali (visive, uditive) o mentali ri-
dotte oppure a cui manchi esperienza e cono-
scenza, se le stesse non sono sorvegliate oppure
istruite relativamente alluso dellapparecchio da
parte di una persona responsabile per la loro si-
curezza.
I bambini dovrebbero essere sorvegliati per assi-
curarsi che non giochino con lapparecchio.
F 016 L70 540.book Seite 3 Freitag, 12. Februar 2010 11:19 11
67 F 016 L70 540 10.02

Table of Contents

Other manuals for Bosch AKE 30 S

Related product manuals