EasyManua.ls Logo

Bosch Ake 40 s - Messa in Funzione

Bosch Ake 40 s
153 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Italiano - 7
Al fine di evitare danni alla sega a catena, utiliz-
zare esclusivamente il raccomandato olio biode-
gradabile adesivo. Mai utilizzare olio riciclato op-
pure olio vecchio. In caso di utilizzo di olio non
omologato si viene a perdere ogni diritto di ga-
ranzia.
Osservare la tensione di rete! La tensione della
rete deve corrispondere a quella indicata sulla tar-
ghetta della macchina. Le macchine con lindica-
zione di 230 V possono essere collegate alla rete di
220 V.
Avviare ed arrestare la macchina
Tenere la sega a catena in posizione come descritto
al paragrafo «Lavorare con la sega a catena».
Per accendere la macchina, premere verso linterno
il pulsante di sicurezza 3, poi premere completa-
mente linterruttore di avvio/arresto 2 e tenerlo in
questa posizione. A questo punto si può rilasciare il
pulsante di sicurezza 3.
Per spegnere la macchina rilasciare linterruttore
avvio/arresto 2.
Una volta terminata loperazione di taglio, non
cercare di fermare la sega a catena attraverso la
protezione per le mani anteriore (si attiverebbe il
freno di sicurezza contro i contraccolpi).
Il frenacatena è un meccanismo di protezione che,
in caso che la macchina rimbalzi allindietro, si attiva
attraverso la protezione mano 5 anteriore. La ca-
tena si blocca nel giro di breve tempo.
Eseguire ad intervalli regolari una prova per verifi-
carne il funzionamento. Spingere in avanti (posi-
zione ) la protezione anteriore delle mani 5 e met-
tere in funzione brevemente la sega a catena. La ca-
tena non dovrebbe avviarsi. Per sbloccare di nuovo
il freno di sicurezza contro i contraccolpi, rilasciare
linterruttore di avvio/arresto 2 e ritirare indietro la
protezione anteriore delle mani 5 (posizione ).
Prima delloperazione di taglio
Prima della messa in esercizio e regolarmente nel
corso delle operazioni di taglio è indispensabile ese-
guire i seguenti controlli:
La sega a catena si trova in uno stato adatto a ga-
rantire un funzionamento sicuro?
Il serbatoio dellolio è pieno? Prima di iniziare
a lavorare ed ad intervalli regolari durante i lavori,
controllare lindicatore del livello dellolio 25. Ag-
giungere dellaltro olio, quando il livello dellolio
ha raggiunto il bordo inferiore nella finestrella di
controllo. Il contenuto del serbatoio è sufficiente
per circa 15 minuti, a seconda delle pause e
dellintensità del lavoro.
La catena è tesa correttamente ed è ben affilata?
Durante i lavori di taglio, controllare la tensione
della catena ogni 10 minuti. In modo particolare
in caso di catene nuove della sega c’è da aspet-
tarsi una maggiore espansione. La stato della ca-
tena della sega influenza significativamente la
prestazione di taglio. Solo attraverso catene ben
affilate è possibile evitare sovraccarichi.
Il frenacatena è sbloccato e si è sicuri che fun-
ziona correttamente?
Avete indossato lequipaggiamento di protezione
previsto? Portare occhiali e cuffie di protezione.
Si consiglia di utilizzare ulteriori equipaggiamenti
di protezione per la testa, le mani, le gambe ed i
piedi. Indumenti di protezione adatti riducono il ri-
schio di incidenti dovuti a pezzi tagliati proiettati
per laria ed il pericolo di toccare accidentalmente
la catena della sega.
Contraccolpo della sega
Per contraccolpo della sega si intende un improv-
viso contraccolpo allindietro oppure in senso verti-
cale della sega a catena che si verifica mentre la
sega è in funzione e che può essere provocato dal
contatto della punta della sega con il materiale da ta-
gliare oppure quando la catena dovesse bloccarsi.
Quando si verifica un contraccolpo della sega, la
macchina reagisce in modo imprevedibile e provoca
spesso gravi incidenti ferendo gravemente lopera-
tore oppure anche persone che si soffermano nella
zona operativa.
In caso di tagli laterali, tagli trasversali e tagli longi-
tudinali è indispensabile operare con particolare at-
tenzione perché in questi casi non è possibile appli-
care i denti a presa mordente 11.
Per evitare il pericolo di contraccolpi della sega:
Accostare la sega a catena al pezzo in lavora-
zione tenendola in una posizione che sia la più
piana possibile.
Mai lavorare con una catena allentata, allargata
oppure eccessivamente consumata.
Affilare correttamente la catena della sega atte-
nendosi alle rispettive norme.
Mai eseguire operazioni di taglio tenendo la sega
oltre laltezza della spalla.
Mai segare con la punta della lama.
Tenere la sega a catena sempre bene ferma con
entrambe le mani.
Utilizzare sempre una speciale catena Bosch con
proprietà di attutire i contraccolpi.
Messa in funzione
Frenacatena
Lavorare con la sega a catena
D
B
D
F 016 L70 540.book Seite 7 Freitag, 12. Februar 2010 11:19 11
71 F 016 L70 540 10.02

Table of Contents

Other manuals for Bosch Ake 40 s

Related product manuals