italiano 39
4 Descrizione dell’apparecchio
4.1 Generalità
Il caricabatterie LW 30 E è stato concepito come
potente caricabatterie da officina con regolazione
elettronica delle caratteristiche di carica.
Funzionamento di carica
Esiste la possibilità di variare le caratteristiche
mediante sostituzione della piastra opzioni (11).
Come opzione base, il caricabatterie dispone di una
regolazione delle caratteristiche IU. La corrente può
essere variata a piacere fra i valori 1 – 30 A.
La tensione di carica può essere commutata fra
14,4 V (batterie standard) e 13,8 V (batterie esenti
da manutenzione).
Alimentazione ausiliaria
In questa modalità operativa, durante il cambio della
batteria la rete elettrica di bordo viene alimentata da
un’alimentazione ausiliaria. La corrente d’uscita è
limitata a 1,5 – 3 A.
4.2 Costruzione
Costruzione elettrica della sezione di potenza
La sezione di potenza, dalla rete fino ai morsetti di
carica della batteria, si compone di connettori per
apparecchi a freddo con fusibile di rete F1 (5),
soppressione radiodisturbi (10), interruttore di rete
(selettore modalità operativa) S1a (12), Triac nel
circuito primario del trasformatore principale T1 (4),
raddrizzatore a ponte (3), condensatore C1 (9) per il
livellamento della tensione, transistor di regolazione
V1 (7) nel conduttore PLUS, amperometro A (1),
relè K1 e conduttore di collegamento della batteria.
Nel conduttore MINUS è presente lo Shunt R100
(11).
Costruzione meccanica della sezione di carica
Il caricabatterie si compone di una piastra base (6),
di un pannello frontale e di una calotta di protezione.
La piastra base è piegata parallelamente rispetto al
pannello frontale in modo che una parte è
disponibile come supporto componenti per selettore
di modalità operativa (12), amperometro (1), piastra
di regolazione, trasformatore di alimentazione (8). Il
pannello frontale serve per gli elementi di
visualizzazione e di comando. Sulla base inferiore
della piastra base sono avvitati i componenti
trasformatore principale (4), raddrizzatore (3),
transistor di regolazione (7) condensatore (9). La
piastra opzioni (2) è saldamente avvitata al pannello
frontale come modulo ad innesto.
4.3 Dati tecnici
Dimensioni (L x B x H): 300 x 390 x 207 mm
Peso: 18 kg
Tipo di protezione: IP 20 secondo DIN 40050
Classe d’isolamento: 1 secondo DIN 40530
Classe materiale isolante: I secondo VDE 0551
Soppressione radiodisturbi: secondo VDE 0875
Cavo di collegamento alla rete con connettore per
apparecchi a freddo: lungo circa 1,5 m
Resistenza ai disturbi EMV:
Grado IV secondo DIN 40839
15 kV secondo VDE 0843, parte 2 (IEC 801-2)
Grado 4 secondo VDE 0843, parte 4
(IEC 801-4)
Tensione di rete: 230 V
Frequenza di rete: 50 Hz
Fusibile di rete T 4 A
Interruttori termometrici interni nel trasformatore di
potenza e sul trasformatore di alimentazione
Amperometro 0 – 30 A
arit
/eff
Indicatori luminosi (LEDs):
verde batteria carica
(>60% della capacità nominale)
giallo Tensione della batteria <7,5 V
rosso Polarità errata
Ventilatore:
tensione nominale: 230 V
Assorbimento potenza nominale 16 VA
Portata: 70 m
3
/h
Conduttori di carica:
Sezione: 6 mm
2
Isolamento: PVC
Lunghezza: 2 m
I conduttori di carica non devono essere
modificati.
Pinze di carica isolate:
Plus (+) rosso
Minus (–) blu
Tensione nominale batteria: 12 V
Tensione di fine carica:
Batteria standard 14,4 V
Batterie esenti da manutenzione 13,8 V
Normale funzionamento di carica
Corrente di carica
(riducibile a piacere): circa 1 – 30 A
arit/eff
Caratteristiche di carica: IU
Gamma tensioni d’inserimento:
Tensione minima batteria 7,5 V
Protezione all’inserimento in caso di cortocircuito o
polarità errata
Disinserimento della tensione sulle pinze di carica
quando si disconnette la batteria