EasyManua.ls Logo

Bosch PHO 30-80 - Page 31

Bosch PHO 30-80
72 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Italiano - 3
Pulire periodicamente l’espulsione dei trucioli 3.
Per pulire un’espulsione trucioli otturata, utiliz-
zare un utensile adatto (p. es. pezzetto di legno,
aria compressa, ecc.). Non mettere le dita
nell’espulsione dei trucioli 3.
Per poter garantire un’ottimale aspirazione
polvere/aspirazione trucioli, applicare il tubo di
aspirazione 20 oppure il sacchetto raccolta
polvere/trucioli 21 fissandolo bene sull’espul-
sione dei trucioli 3.
Aspirazione esterna
L’espulsione dei trucioli 3 è adatta da ambo i lati
per l’attacco del sistema di tubazione Bosch
Ø 35 mm 20 (accessorio). Utilizzando altri si-
stema di tubazione si deve event. utilizzare un
adattatore per l’aspirazione.
L’aspirazione polvere deve essere adatta
all’aspirazione del tipo di materiale in lavora-
zione.
In caso di polveri particolarmente dannose per la
salute, cancerogene ed asciutte, utilizzare aspi-
ratori professionali speciali.
Aspirazione propria
Per lavori minori è possibile utilizzare un sac-
chetto raccolta polvere/trucioli 21 (accessorio).
Svuotare regolarmente il sacchetto raccolta
polvere/trucioli. Rimuovere il sacchetto raccolta
polvere/trucioli, aprire la chiusura lampo e svuo-
tare il sacchetto raccolta polvere/trucioli.
Espulsione dei trucioli selezionabile
(destra-sinistra)
Con la levetta 7 è possibile impostare la dire-
zione dell’espulsione dei trucioli 3 verso destra
oppure verso sinistra.
Tenere sempre premuta la levetta di commuta-
zione fino a quando se ne percepisce l’incastro
nella posizione finale.
La direzione dell’espulsione trucioli selezionata
viene contrassegnata attraverso un simbolo frec-
cia.
Pattino di posa (vedere figura )
Il pattino di posa integrato 22 permette di pog-
giare la macchina direttamente dopo la conclu-
sione di un’operazione di lavoro permettendo di
evitare il pericolo di danneggiare il pezzo in lavo-
razione oppure le lame.
Durante l’operazione di lavoro, il pattino di
posa 22 si ribalta verso l’alto liberando il pattino
della piallatrice posteriore 12.
Operazione di piallatura
(vedere figura )
Registrare la profondità di passata che si desi-
dera ed applicare la macchina sul pezzo in lavo-
razione poggiandovi la parte anteriore del pattino
della piallatrice 12.
Attenzione: pericolo di contraccolpo!
La macchina va applicata sul pezzo in
lavorazione soltanto quando è in funzio-
namento.
Avviare la macchina ed operare spingendola
sulla superficie in lavorazione esercitando una
pressione uniforme.
Per poter raggiungere superfici di alta qualità, la-
vorare esclusivamente con un basso avanza-
mento ed esercitando pressione sul punto cen-
trale del pattino della piallatrice.
Per la lavorazione di materiali duri (p. es. legno
duro) così pure per utilizzare la larghezza mas-
sima del pialletto, registrare una bassa profondità
di passata e, se il caso, ridurre l’avanzamento
della piallatrice. Ripetere l’operazione di pialla-
tura diverse volte.
Avanzando troppo velocemente si riduce la qua-
lità di lavorazione della superficie e può provo-
care più velocemente un intasamento dell’espul-
sione dei trucioli.
Soltanto lame da taglio taglienti garantiscono
buone prestazioni di taglio e non sottopongono
l’elettroutensile a sforzi eccessivi.
Continuare loperazione di piallatura inter-
rotta
Anche dopo un’interruzione, il pattino di posa in-
tegrato 22 permette di continuare l’operazione di
piallatura da una qualunque posizione del pezzo
in lavorazione:
Applicare la macchina di nuovo sul punto del
pezzo che si vuole continuare a lavorare con il
pattino di posa ripiegato verso il basso.
Avviare la macchina.
Spostare la pressione di appoggio sul pattino
anteriore della piallatrice e spingere la mac-
china lentamente in avanti (). Così facendo,
il pattino di posa 22 viene ribaltato verso
l’alto () in modo tale che la parte posteriore
del pattino della piallatrice 12 poggi di nuovo
bene sul pezzo in lavorazione.
Operare con la macchina spingendola sulla
superficie in lavorazione esercitando una pres-
sione uniforme (
).
Istruzioni per il lavoro
B
B
31 • 2 609 932 233 • TMS • 12.05.03

Related product manuals