EasyManua.ls Logo

Bosch PKS 55-2 A PKS 66 A - Page 46

Bosch PKS 55-2 A PKS 66 A
117 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
46 | Italiano
1 609 92A 4FT | (20.08.2018) Bosch Power Tools
u Prima di accendere l’elettroutensile togliere qualsiasi
attrezzo di regolazione o chiave utilizzata. Un accesso-
rio oppure una chiave che si trovi in una parte rotante del-
la macchina può provocare seri incidenti.
u Evitare di assumere posture anomale. Mantenere ap-
poggio ed equilibrio adeguati in ogni situazione. In
questo modo è possibile controllare meglio l’elettrouten-
sile in caso di situazioni inaspettate.
u Indossare indumenti adeguati. Non indossare vestiti
larghi, né gioielli. Tenere capelli e vestiti lontani da
parti in movimento. Vestiti larghi, gioielli o capelli lunghi
potranno impigliarsi in parti in movimento.
u Se l'utensile è dotato di un apposito attacco per dispo-
sitivi di aspirazione e raccolta polvere, accertarsi che
gli stessi siano collegati ed utilizzati in modo confor-
me. L’utilizzo di un’aspirazione polvere può ridurre lo svi-
lupparsi di situazioni pericolose dovute alla polvere.
u Evitare che la confidenza derivante da un frequente
uso degli utensili si trasformi in superficialità e venga-
no trascurate le principali norme di sicurezza. Una
mancanza di attenzione può causare gravi lesioni in una
frazione di secondo.
Trattamento accurato ed uso corretto degli
elettroutensili
u Non sottoporre la macchina a sovraccarico. Utilizzare
l’elettroutensile adeguato per l'applicazione specifi-
ca. Con un elettroutensile adatto si lavora in modo mi-
gliore e più sicuro nell’ambito della sua potenza di presta-
zione.
u Non utilizzare l'elettroutensile qualora l'interruttore
non consenta un'accensione/uno spegnimento corret-
ti. Un elettroutensile con l’interruttore rotto è pericoloso
e deve essere aggiustato.
u Prima di eseguire eventuali regolazioni, sostituire ac-
cessori o riporre la macchina al termine del lavoro,
estrarre sempre la spina dalla presa di corrente e/o to-
gliere la batteria, se rimovibile. Tale precauzione evite-
rà che l’elettroutensile possa essere messo in funzione in-
volontariamente.
u Riporre gli elettroutensili fuori della portata dei bam-
bini durante i periodi di inutilizzo e non consentire
l'uso degli utensili stessi a persone inesperte o che
non abbiano letto le presenti istruzioni. Gli elettrouten-
sili sono macchine pericolose quando vengono utilizzati
da persone non dotate di sufficiente esperienza.
u Eseguire la manutenzione degli elettroutensili e relat-
vi accessori. Verificare la presenza di un eventuale di-
sallineamento o inceppamento delle parti mobili, la
rottura di componenti o qualsiasi altra condizione che
possa pregiudicare il corretto funzionamento
dell’elettroutensile stesso. Se danneggiato, l'elettrou-
tensile dovrà essere riparato prima dell'uso. Numerosi
incidenti vengono causati da elettroutensili la cui manu-
tenzione è stata effettuata poco accuratamente.
u Mantenere gli utensili da taglio affilati e puliti. Gli
utensili da taglio curati con particolare attenzione e con
taglienti affilati s’inceppano meno frequentemente e sono
più facili da condurre.
u Utilizzare sempre l’elettroutensile, gli accessori e gli
utensili specifici ecc. in conformità alle presenti istru-
zioni, tenendo conto delle condizioni di lavoro e delle
operazioni da eseguire. L’impiego di elettroutensili per
usi diversi da quelli consentiti potrà dar luogo a situazioni
di pericolo.
u Mantenere impugnature e superfici di presa asciutte,
pulite e prive di olio e grasso. Impugnature e superfici
di presa scivolose non consentono di manipolare e con-
trollare l'utensile in caso di situazioni inaspettate.
Assistenza
u Fare riparare l’elettroutensile da personale specializ-
zato ed utilizzando solo parti di ricambio identiche. In
tale maniera potrà essere salvaguardata la sicurezza
dell’elettroutensile.
Avvertenze di sicurezza per seghe circolari
Procedure di taglio
u PERICOLO: mantenere le mani a distanza dall’area
di taglio e dalla lama. Mantenere l’altra mano sull’im-
pugnatura supplementare, oppure sulla carcassa mo-
tore. Tenendo l’utensile da taglio con entrambe le mani, si
eviterà il rischio di lesioni da parte della lama.
u Non inserire le mani sotto al pezzo in lavorazione. La
protezione non comprende la zona della lama sotto al pez-
zo in lavorazione.
u Regolare la profondità di taglio in base allo spessore
del pezzo in lavorazione. Nella zona sotto al pezzo in la-
vorazione dovrà essere visibile meno di un intero dente
della lama.
u Non tenere mai il pezzo in lavorazione fra le mani o
sulle gambe durante il taglio. Assicurare il pezzo in la-
vorazione su una superficie stabile. È importante soste-
nere correttamente il pezzo in lavorazione, in modo da ri-
durre al minimo rischi per l’incolumità, inceppamenti del-
la lama o perdite di controllo.
u Afferrare e tenere l’elettroutensile esclusivamente
sulle superfici isolate dell’impugnatura, qualora si
eseguano operazioni in cui l’utensile da taglio potreb-
be venire a contatto con cavi elettrici nascosti o con il
cavo di alimentazione dell’elettroutensile stesso. In
caso di contatto con un cavo sotto tensione, la tensione
potrebbe trasmettersi anche alle parti metalliche esposte
dell’elettroutensile, provocando la folgorazione dell’utiliz-
zatore.
u Quando si esegue un taglio longitudinale, utilizzare
sempre una guida parallela o una guida per bordi retti-
linei. In tale modo, il taglio risulterà più preciso e si ridur-
rà il rischio d’inceppamento della lama.
u Utilizzare sempre lame con foro per il mandrino di for-
ma e dimensioni corrette (forma quadrangolare o cir-
colare). L’utilizzo di lame non coincidenti con il fissaggio
della sega comporterebbe un funzionamento scentrato,
con conseguente perdita di controllo.

Related product manuals