EasyManua.ls Logo

Bosch Professional GSB 18-2 - Page 56

Bosch Professional GSB 18-2
115 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Italiano | 55
Bosch Power Tools 1 609 929 M17 | (5.9.07)
Fascicolo tecnico presso:
Robert Bosch GmbH, PT/ESC,
D-70745 Leinfelden-Echterdingen
31.07.2007, Robert Bosch GmbH, Power Tools Division
D-70745 Leinfelden-Echterdingen
Montaggio
Impugnatura supplementare
(vedi figura A)
f Utilizzare il Vostro elettroutensile soltanto
con l’impugnatura supplementare 10.
L’impugnatura supplementare 10 può essere
spostata liberamente e regolata in modo da per-
mettere di prendere una posizione di lavoro di as-
soluta maneggevolezza.
Girare la maniglia inferiore dell’impugnatura sup-
plementare 10 in senso antiorario e spostare
l’impugnatura supplementare 10 alla posizione
richiesta. Avvitare dunque la maniglia inferiore
dell’impugnatura supplementare 10 di nuovo be-
ne in senso orario.
Regolazione della profondità di foratura
(vedi figura A)
Tramite l’asta di profondità 11 è possibile deter-
minare la profondità della foratura richiesta X.
Premere il pulsante per la regolazione dell’asta di
profondità 9 ed applicare l’asta di profondità
nell’impugnatura supplementare 10.
Estrarre l’asta di profondità fino a quando la di-
stanza tra l’estremità della punta e l’estremi
della guida profondità corrisponde alla richiesta
profondità della foratura X.
La scanalatura all’asta di profondità 11 deve indi-
care verso l’alto.
Cambio degli utensili
f Prima di qualunque intervento sull’elettrou-
tensile estrarre la spina di rete dalla presa.
Mandrino autoserrante (vedi figura B)
Quando non si preme l’interruttore di avvio/arre-
sto 5 il mandrino autoserrante si blocca. Ciò per-
mette di sostituire l’utensile accessorio nel man-
drino autoserrante in maniera veloce, comoda e
semplice.
Aprire il mandrino autoserrante 1 ruotando nel
senso di rotazione n fino a quando l’utensile può
essere inserito. Inserire l’utensile.
Ruotare manualmente con forza la boccola del
mandrino autoserrante 1 nel senso di rotazione
o fino a quando non è più precettibile alcun ru-
more. In questo modo il mandrino viene bloccato
automaticamente.
Per sbloccarlo di nuovo quando si intende toglie-
re l’utensile accessorio, si gira la boccola anterio-
re in senso contrario.
Mandrino a cremagliera (vedi figura C)
f Portare sempre guanti di protezione durante
la sostituzione di utensili. In caso di operazio-
ni di lavoro di maggiore durata il mandrino
portapunta può surriscaldarsi.
Aprire il mandrino a cremagliera 13 ruotandolo fi-
no a quando diventerà possibile applicarvi l’uten-
sile. Inserire l’accessorio.
Inserire la chiave di serraggio per mandrini 12
nelle rispettive forature del mandrino a crema-
gliera 13 e fissare bene l’utensile ad innesto in
modo uniforme.
Accessori per avvitare (vedi figura D)
In caso di utilizzo di lame cacciavite 14 si deve ri-
correre sempre all’impiego di un portabit univer-
sale 15. Usare esclusivamente bit cacciavite che
siano adatti alla testa della vite.
Per eseguire avvitature, mettere il selettore «Fo-
ratura/Foratura battente» 2 sempre sul simbolo
«Foratura».
Dr. Egbert Schneider
Senior Vice President
Engineering
Dr. Eckerhard Strötgen
Head of Product
Certification

Related product manuals