44 | Italiano 1 609 929 J33 • 28.11.06
Applicare il foglio abrasivo 25 a filo con un lato del pla-
torello abrasivo 24 e posare quindi il foglio abrasivo sul
platorello abrasivo e fario aderire premendolo con una
leggero movimento rotatorio in senso orario.
Per rimuovere il foglio abrasivo 25 afferrarne una punta
e staccarla dal platorello abrasivo 24.
È possibile utilizzare anche i fogli abrasivi della leviga-
trice a delta Bosch.
Accessori di levigatura come veli abrasivi/feltri di luci-
datura vengono fissati sulla piastra di levigatura proce-
dendo allo stesso modo.
Scelta del foglio abrasivo
A seconda del materiale in lavorazione ed in funzione
del livello di levigatura della superficie che si vuole rag-
giungere, si hanno a disposizione fogli abrasivi di
diversa qualità:
Per la rifinitura oppure la lucidatura in modo particolare
di metallo e materiale pietroso utilizzare velo abra-
sivo/feltro pulitura.
A seconda della qualità di lavorazione richiesta per la
superficie del pezzo in lavorazione devono essere utiliz-
zati tipi diversi di velo abrasivo oppure di feltro pulitura.
Sostituire la piastra di levigatura
(vederefiguraH)
n Infilare verso destra lo spingitore SDS per lo
sblocco del platorello abrasivo 23 fino all’arresto.
o Togliere il platorello abrasivo 24.
p Inserire la piastra di levigatura 24 dalla parte infe-
riore contro l’attacco del platorello abrasivo e pre-
merla forte.
q Infilare verso sinistra lo spingitore SDS per lo
sblocco del platorello abrasivo 23 fino all’arresto.
Se per esempio la punta anteriore del foglio abrasivo
dovesse essere usurata è anche possibile smontare la
completa piastra di levigatura e riapplicarla poi spo-
standola – di 120°.
Speciali piastre di levigatura
Il platorello abrasivo fornito in dotazione 24 può essere
sostituito con platorelli abrasivi speciali disponibili
come accessori opzionali.
Il montaggio del platorello abrasivo speciale avviene in
maniera corrispondente alla sostituzione del platorello
abrasivo fornito in dotazione.
L’applicazione e la rimozione del rispettivo foglio abra-
sivo avviene in maniera corrispondente alla sostituzione
del foglio abrasivo originale.
Piastra di prolunga levigagelosie (vedi figura I)
L’impiego della piastra di prolunga levigagelosie 26
consente di lavorare punti difficilmente accessibili
come p. es. lamelle a finestre, armadietti oppure porte.
Lingua di levigatura, piatta (vedi figura J)
La lingua di levigatura piatta 28 permette la lavorazione
di scanalature sottili e spazi intermedi stretti.
Lingua di levigatura, ovale (vedi figura K)
La lingua ovale di levigatura 29 consente la lavorazione
di corpi curvi e corpi concavi oppure di superfici con-
cave come possono trovarsi per esempio su mobili, rin-
ghiere oppure caloriferi.
Grana
Per lavorare ogni tipo di
materiale a base di legno 40—180
Per una prelevigatura p. es. di
travi e tavole ruvide e non pial-
late grossa 40
Per levigatura in piano e per
correggere piccole superfici
non perfettamente piane media 80, 120
Per levigatura finale e levigatura
di rifinitura di legni duri fine 180
Per lavorare strati di colore
e di vernice oppure mate-
riali per applicazioni di base
quali stucchi e spatola 40—180
Per rimozione di vernice grossa 40
Per la rimozione di vernici di
fondo media 80, 120
Per la levigatura finale di mate-
riali di fondo prima della verni-
ciatura fine 180
OBJ_BUCH-39-003.book Page 44 Tuesday, November 28, 2006 11:31 AM