EasyManua.ls Logo

Chicco chairy - Page 9

Chicco chairy
92 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
8
9
custoditi vicino al rialzo sedia.
Non installare il prodotto su un seg-
giolone.
Non utilizzare il prodotto per il tra-
sporto del bambino in auto.
È pericoloso utilizzare il prodotto su
una supercie sopraelevata.
Non lasciare sul rialzo sedia piccoli
oggetti che possano essere ingoiati
dal bambino.
Non utilizzare il rialzo sedia vicino a
corde per tende, nestre o sorgenti
di forte calore.
Non utilizzare mai il prodotto come
salvagente o poltroncina per piscina.
Non utilizzare il rialzo sedia sul pavi-
mento.
Una prolungata esposizione al sole
potrebbe creare variazione ai toni
di colore del prodotto. Dopo una
prolungata esposizione del prodot-
to alle alte temperature attendere
qualche minuto prima di sistemare il
bambino all’interno del prodotto.
Le attività di apertura, regolazione
e chiusura del rialzo sedia devono
essere svolte esclusivamente da un
adulto.
ATTENZIONE: Nelle operazioni di
apertura e chiusura assicurarsi che il
bambino sia a debita distanza. Nelle
operazioni di regolazione assicurar-
si che le parti mobili del rialzo sedia
non vengano a contatto con il cor-
po del bambino.
ATTENZIONE: L’uso delle cinture di
sicurezza con spartigambe in tessu-
to è indispensabile per garantire la
sicurezza del bambino.
ATTENZIONE: La tavolozza da sola
non garantisce un contenimento si-
curo del bambino. Utilizzare sempre
le cinture di sicurezza!
Non eettuare le operazioni di aper-
tura e chiusura del rialzo sedia con il
bambino seduto.
Quando non in uso, il rialzo sedia
deve essere tenuto lontano dalla
portata del bambino.
CONSIGLI PER LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE
Le operazioni di pulizia e manutenzione devono esse-
re eettuate solo da un adulto. Controllare periodica-
mente il rialzo sedia per eventuali rotture, danneggia-
menti o parti mancanti: in tal caso non utilizzare. Pulire
le parti in plastica con un panno inumidito con acqua.
Lavare a mano in acqua fredda
Non candeggiare
Non asciugare meccanicamente
Non stirare
Non lavare a secco
PRIMO MONTAGGIO ED INSTALLAZIONE
1. Ruotare la gamba posteriore verso l’esterno no a
sentire il click di avvenuto ingaggio (Fig. 1).
2. Ruotare la seduta “B” no a sentire il click di avve-
nuto ingaggio (Fig. 2).
3. Regolare l’altezza della seduta spingendo la seduta
verso l’alto avendo cura di tenere fermo il tubo di
appoggio frontale (Fig. 3).
4. Agganciare lo schienale “A” ai tubi laterali spingen-
do i pin metallici no a sentire il click di avvenuto
ingaggio (Fig. 4).
5. Vestire lo schienale con il tessile (Fig. 5) e inserire le
asole del tessile nei perni plastici presenti sul retro
dello schienale “A” (Fig. 6).
6. Montare il vassoio “F” agganciando le estremità
mobili del vassoio ai supporti di aggancio “G no
a sentire il click di avvenuto ingaggio (Fig. 7). Solle-
vare poi il vassoio “F” e inserire lo spartigambe “I”
nell’apposita fessura no a sentire il click di avvenu-
to ingaggio (Fig. 8).
7. Il rialzo sedia è regolabile in 4 dierenti altezze; per
regolare l’altezza della seduta, è suciente aerra-
re lo schienale “A” e tirarlo verso l’alto (Fig. 9). Per
abbassare l’altezza della seduta, premere i pulsanti
regolazione altezza seduta “O” e rilasciarli all’altez-
za desiderata (Fig. 10). Ad ogni posizione si udirà
un click a conferma del corretto bloccaggio della
seduta all’altezza desiderata.
ATTENZIONE: Eettuare sempre queste operazioni
dopo aver tolto il bambino dal rialzo sedia.
ATTENZIONE: Vericare che entrambi i lati siano in-
gaggiati alla stessa altezza.
8. Posizionare il rialzo sedia sulla sedia; per l’utilizzo
di questo prodotto è raccomandato che la sedia
abbia le dimensioni minime illustrate in Fig. 11.
Agganciare le cinghie posteriori di ssaggio M
30° C
30° C

Related product manuals