EasyManua.ls Logo

Chicco EasyLunch - Page 5

Chicco EasyLunch
24 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
5
ChiCCo Easy LunCh
IMPORTANTE! LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSER-
VARE PER FUTURO RIFERIMENTO.
ATTENZIONE: TENERE I SACCHETTI DI PLASTICA LON-
TANO DALLA PORTATA DEL BAMBINO PER EVITARE
RISCHI DI SOFFOCAMENTO.
AVVERTENZE
ATTENZIONE: Non lasciare mai il bambino incustodito.
ATTENZIONE: Utilizzare sempre il sistema di ritenuta del
bambino e il sistema di ssaggio al tavolo.
ATTENZIONE: Prima dell’uso, vericare sempre la sicurez-
za e la stabilità del prodotto.
ATTENZIONE: Peso massimo: 15 kg.
ATTENZIONE: Questo prodotto è adatto a bambini capa-
ci di stare seduti da soli. Età di utilizzo consentito: a partire
dai 6 mesi.
ATTENZIONE: Non utilizzare tovaglie o altri oggetti sulla
supercie del tavolo che potrebbero interferire con il cor-
retto funzionamento degli elementi di ancoraggio. Tenere
la struttura e la supercie del tavolo pulite ed asciutte.
ATTENZIONE: Controllare con regolarità le viti di bloc-
caggio e serrarle se necessario. Controllare anche i tam-
poni in gomma.
ATTENZIONE: Non utilizzare il prodotto se qualsiasi com-
ponente è rotto, strappato o mancante.
ATTENZIONE: Non usare accessori o parti di ricambio di-
verse da quelle approvate dal fabbricante o dal distributore.
ATTENZIONE: Non ssare il prodotto in punti dove il
bambino potrebbe usare i piedi per spingere contro parti
del tavolo, sedie o altre strutture causando lo spostamen-
to del seggiolino e creando perciò situazioni di instabilità
del seggiolino stesso.
ATTENZIONE: Questo prodotto non è adatto a tutti i
tipi di tavolo. Non ssare su: tavoli con supercie di vetro,
cristallo e simili; tavoli con supercie sconnessa o rugosa;
tavoli con una sola gamba; tavoli da gioco; tavoli da cam-
peggio; ribalte del tavolo.
ATTENZIONE: Vericare che il tavolo non si ribalti quando
il prodotto è ssato ad esso e in uso.
Il piano del tavolo da utilizzare deve avere uno spessore
minimo di 19 mm e 38 mm massimo.
Non ssare a cassetti o parti mobili del tavolo.
Non appendere al seggiolino oggetti che potrebbero
compromettere la stabilità del seggiolino stesso.
Non eettuare l’operazione di ssaggio o bloccaggio del
seggiolino con il bambino all’interno.
Non utilizzare il seggiolino con più di un bambino alla
volta.
Non lasciare che altri bambini giochino incustoditi nelle
vicinanze del seggiolino.
ASSEMBLAGGIO
Unire i due bracci (Fig. A) alla struttura del seggiolino. Pro-
cedere come segue: unire il braccio con il simbolo rosso
al lato della seduta (Fig B)riportante la freccia rossa (come
indicato in Fig. 1A/1B). Connettere il braccio no a quando
saranno agganciate entrambe le spinette (Fig. 2). Si udirà
un doppio click ad indicare il corretto aggancio. Ripetere
l’operazione con l’altro braccio. Agganciare con i bottoni
automatici entrambe le patelle del vestito, facendole pas-
sare attorno alla struttura (Fig. 3). Assicurarsi di utilizzare il
bottone superiore.
UTILIZZO
Premere i tasti sugli snodi inferiori e spingere i perni verso il
basso (Fig.4). Inclinare il seggiolino, sollevando la parte po-
steriore, e posizionarlo sul piano del tavolo (Fig.5). Spingerlo
no a ne corsa (Fig.6). Spingere verso l’alto il perno dello
snodo no al contatto con il piano del tavolo (Fig.7/8); ripe-
tere l’operazione sull’altro snodo. Eettuare la regolazione
nale, ruotando le manopole poste sotto i perni in senso
ANTIORARIO, no al completo ssaggio del prodotto (Fig.
9). Ripetere l’operazione su entrambe le manopole. Verica-
re la tenuta, provando a spingere verso l’esterno il seggio-
lino. Slacciare la cintura con doppia sicurezza e alloggiare il
bambino (Fig. 10). Agganciare la cintura. Non posizionare
sedie o simili sotto al seggiolino in uso. Sganciare il seggioli-
no dal tavolo solo dopo aver tolto il bambino. Per togliere il
seggiolino da tavolo, ruotare la manopola in senso ORARIO
no alla posizione iniziale. Premete ora i tasti degli snodi; i
perni di aggancio si sbloccheranno automaticamente, in-
tervenite eventualmente esercitando una leggera pressio-
ne sulle manopole.
SFODERABILITA
Sganciare gli automatici del vestito (Fig.11).
Sganciare i due bracci premendo le due spinette di entram-
bi i lati (Fig.12/13).Slare la cintura girovita dalle apposite
asole. A questo punto è possibile slare il vestito dalla strut-
tura. Ripetere le operazioni al contrario per riposizionare il
vestito, prestando attenzione al corretto passaggio della
cintura attraverso le apposite asole (Fig.14).
LAVAGGIO
Sganciare il bottone automatico posto al centro della sedu-
ta e slare il fondo rigido (Fig.15). Attenersi alle indicazioni
riportate sull’etichetta. Dopo ogni lavaggio vericare la resi-
stenza del tessuto e delle cuciture.
Lavare a mano in acqua fredda
Non candeggiare
Non asciugare meccanicamente
Non stirare
Non lavare a secco
CONSIGLI DI MANTENIMENTO
Controllare periodicamente il seggiolino per vericarne
eventuali rotture, danneggiamenti o parti mancanti: in tal
caso non utilizzarlo.
Pulire le parti in plastica con un panno inumidito con acqua.
Non usare mai detergenti abrasivi o solventi.
In caso di contatto con acqua asciugare le parti in metallo
al ne di evitare il formarsi di ruggine.
GARANZIA
Il prodotto è garantito contro ogni difetto di conformità
in normali condizioni di utilizzo secondo quanto previsto
dalle istruzioni d’uso. La garanzia non sarà applicata, dun-
que, in caso di danni derivanti da un uso improprio, usura o
eventi accidentali. Per la durata della garanzia sui difetti di
conformità si rinvia alle speciche previsioni delle normati-
ve nazionali applicabili nel paese d’acquisto, dove previste.
30° C
30° C

Related product manuals