EasyManuals Logo

Chicco Next2me Twins User Manual

Chicco Next2me Twins
Go to English
108 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #11 background imageLoading...
Page #11 background image
10
11
A2. Indicatore altezza
A3. Pulsante sblocco piede pieghevole (x2)
A4. Alloggi traverso inferiore
A5. Alloggi struttura superiore culla
A6. Alloggio innesto base culla
A7. Levetta sgancio struttura inferiore
A8. Piedini antiscivolo
B. Piedini antiscivolo pieghevoli (x2)
C. Traverso inferiore
D. Struttura culla frontale
D1. Tessile
D1.1. Cerniere anteriori verticali
D1.2. Cerniera superiore perimetrale
D1.3. Cerniera barriera centrale
D1.4. Bottoni di ssaggio tessile (x7)
D1.5. Nastri con bottoni automatici
D2. Agganci superiori struttura alle gambe
D2.1. Pulsanti sgancio struttura superiore
D3. Pulsante abbattimento spondina
D4. Innesti base culla
D5. Base culla
D5.1. Fibbia grigia per ancoraggio cinture
D5.2. Agganci inferiori struttura alle gambe
D5.3. Innesti divisorio centrale
D6. Bracci superiori
D7. Tubolare superiore
D8. Divisorio centrale
E. Cinghie di ssaggio
E1. Forchetta grigia
E2. Fibbia rossa
E3. Forchetta rossa
F. Materassi sfoderabili (x2)
MONTAGGIO DELLA CULLA
1. Montare i piedini B inserendoli nei rispettivi supporti
gamba “A, premendo i pin metallici presenti sui supporti,
sino a udire un click di avvenuto ingaggio (Fig. 1).
2. Impugnare il supporto gambe A e inserire il traverso infe-
riore “C nell’apposito alloggio A4 (Fig. 2), spingendo il pin
metallico no ad udire il click di avvenuto ingaggio. Ripe-
tere la stessa operazione per entrambe le gambe (Fig. 3).
3. Aerrare gli innesti della base inferiore D4 e farli ruotare
di 90° (Fig. 4).
4. Inserire la base della culla D5 negli appositi innesti pre-
mendo i pin metallici sino a udire il click di avvenuto in-
gaggio (Fig. 5).
5. Ruotare i bracci superiori D6 di 90° (Fig. 6) e inserire il
tubolare superiore “D7 negli appositi innesti premendo
i pin metallici sino a udire il click di avvenuto ingaggio
(Fig. 7).
6. Inserire il divisorio centrale D8 nei rispettivi innesti
D5.3 facendo attenzione al corretto ingaggio (Fig. 8).
7. Calzare il tessile D1 sulla struttura inserendo le asole del
tessile negli agganci presenti sulla struttura delle gambe
D2 (Fig. 9 e 10).
8. Fissare la struttura della culla D alle gambe A inseren-
do gli agganci D2 all’interno degli alloggi A5 posti su
entrambe le gambe (Fig. 11). Prestare attenzione a posi-
zionare la struttura D in modo che il pannello anteriore
abbattibile sia rivolto nella stessa direzione dei piedini
pieghevoli.
Per eseguire questa operazione accertarsi che la culla sia
posizionata al livello 1 di altezza. Per la regolazione dell’al-
tezza fare riferimento al paragrafo successivo (REGOLAZIO-
NE DELLALTEZZA CULLA).
9. Chiudere la cerniera superiore perimetrale D1.2 (Fig.
12).
10. Fissare i bottoni posti negli angolari anteriori superiori
(Fig. 13) e nelle aree frontali del fondo della culla D1.4
(Fig. 14) e allacciare i nastri posteriori D1.5 (Fig. 15).
11. Inserire i 2 materassi F all’interno della struttura D (Fig.
16). A questo punto la culla è pronta per essere utilizzata.
REGOLAZIONE DELLALTEZZA DELLA CULLA
È possibile regolare l’altezza della culla in 11 posizioni. Per
regolare l’altezza premere i tasti A1 posti sulle gambe A
e sollevare o abbassare la struttura D no alla posizione
desiderata (Fig. 17). Rilasciare dopo aver udito il click di cor-
retto ingaggio.
ATTENZIONE: Le 2 gambe della culla devono sempre
essere regolate alla stessa altezza.
MODALITÀ CO-SLEEPING (FISSAGGIO AL LETTO)
È possibile agganciare la culla al letto dei genitori (modalità
Co-Sleeping).
ATTENZIONE - IMPORTANTE PER LA SICUREZZA DEI
VOSTRI BAMBINI: Questa modalità è consentita solo con
le tipologie di letto che permettono di rispettare tutte le
condizioni descritte in questo paragrafo. In particolare, la
spondina della culla deve sempre essere accostata al ma-
terasso dei genitori e il materasso dei genitori deve essere
allineato (o al massimo più alto) rispetto all’altezza della
spondina di contenimento della culla (Fig. 18A-18B). Inoltre,
la culla deve poter essere ancorata alla struttura del letto
dei genitori o al supporto del materasso (rete o doghe).
ATTENZIONE: Vericare che la struttura della culla in mo-
dalità Co-Sleeping non sia in interferenza con il letto dei
genitori.
ATTENZIONE: Durante l’utilizzo, assicuratevi che le lenzuo-
la, coperte, ecc. non invadano lo spazio della culla.
ATTENZIONE: Vericare la compatibilità dimensionale del
vostro letto con le cinture in dotazione. Se la lunghezza del-
le stesse non fosse suciente per una corretta installazione,
è possibile acquistare un kit aggiuntivo di cinture da colle-
gare a quello in dotazione con il prodotto.
12. Abbassare la spondina della culla spingendo il pulsan-
te “D3 e accompagnando la spondina no a ne corsa
(Fig. 19).
ATTENZIONE: Utilizzare la culla con la spondina abbassata
solo in modalità Co-Sleeping.
13. Accostare la culla al letto dei genitori e vericarne l’altez-
za rispetto al materasso dei genitori.
ATTENZIONE: L’altezza del materasso dei genitori deve
sempre essere maggiore o uguale a quella della spondina
laterale di contenimento della culla. Qualora non lo fosse,
utilizzare il sistema di regolazione per portarla in questa
condizione su ambo i lati.
ATTENZIONE: In modalità Co-Sleeping le 2 gambe della
culla devono sempre essere regolate alla stessa altezza.

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Chicco Next2me Twins and is the answer not in the manual?

Chicco Next2me Twins Specifications

General IconGeneral
ModelNext2Me Twins
BrandChicco
Mesh WindowYes
FoldableYes
Suitable FromBirth
Weight Limit9 kg
MaterialMetal, Fabric
Mattress IncludedYes
Adjustable HeightYes
Included AccessoriesMattress
Attachment SystemStraps for attaching to bed

Related product manuals