12
14.  Per agganciare la culla al letto dei genitori (modalità 
Co-Sleeping) utilizzare la coppia di cinghie “E” fornite in 
dotazione. 
15.  Agganciare la forchetta grigia “E1” alla bbia posta nella 
parte posteriore del fondo della culla “D5.1” (Fig. 20)
16.  Successivamente far passare dall’alto verso il basso le cin-
ghie attorno alla struttura del letto dei genitori (Fig. 21) e 
agganciare la forchetta rossa “E3” alla bbia rossa “E2” per 
formare un cappio (Fig. 22). Assicurarsi di compiere l’ope-
razione su entrambi i lati. Per un’installazione più agevole, 
durante l’aggancio delle bbie, si suggerisce di tenere la 
culla leggermente distanziata dal letto dei genitori. 
17.  Accostare a questo punto completamente la culla al 
letto dei genitori e stringere il cappio tirando le cinghie 
(Fig. 23). Eettuare l’operazione prima da un lato e poi 
dall’altro, aggiustando le cinghie no a quando la culla 
sarà a contatto con il materasso dei genitori. 
ATTENZIONE: Prima di ogni utilizzo vericare sempre che 
tra il materasso dei genitori e la spondina della culla non 
vi sia alcuno spazio. Agire altrimenti sulle cinghie tirandole 
no a ripristinare la condizione consentita. Vericare che la 
spondina sia sempre libera di essere abbattuta e risollevata 
per tutta la sua corsa. 
18.  Se durante le operazioni di ssaggio della culla al letto 
dei genitori non è possibile inlare i piedi della culla sot-
to al letto dei genitori, è possibile ugualmente aggan-
ciare la culla seguendo le operazioni descritte nei punti 
precedenti piegando, in aggiunta, i piedini “A9” durante 
l’accostamento della culla al letto. Per piegare i piedini è 
suciente premere il relativo pulsante e ruotare il piedi-
no a 90° n dove necessario (Fig. 24).
19.  Per richiudere la spondina laterale è suciente sollevar-
la aerrandola dal centro (Fig. 25). Vericare sempre che 
sia correttamente ingaggiata. 
ATTENZIONE:  Ogni qualvolta la spondina laterale viene 
abbassata, vericare che la posizione relativa rispetto al ma-
terasso dei genitori sia invariata rispetto a quanto illustrato 
nei paragra precedenti. 
ATTENZIONE: L’utilizzo del prodotto è consentito solo con 
letti e/o materassi con i lati retti. È vietato l’utilizzo del prodotto 
con letti e/o materassi rotondi, materassi ad acqua. Utilizzare 
solo con letto dei genitori avente un telaio con rete o doghe. 
ATTENZIONE: Quando il prodotto è utilizzato in modalità 
Co-Sleeping (ssaggio al letto), deve essere sempre monta-
to in corrispondenza del lato lungo di accesso al letto. NON 
installare il prodotto ai piedi o in testa ai letti. 
CONSIGLI DI MANTENIMENTO
La culla e il materasso hanno un rivestimento in tessuto 
resistente, completamente sfoderabile e lavabile. Per ef-
fettuare la svestizione, eseguire la procedura spiegata nel 
paragrafo “SFODERABILITÀ”. 
ATTENZIONE: Le operazioni di svestizione e vestizione po-
trebbero richiedere alcuni minuti e devono essere eseguite 
da un adulto. Vericare regolarmente lo stato di usura del 
prodotto e la presenza di eventuali rotture. In caso di dan-
neggiamenti non utilizzarlo e tenerlo fuori dalla portata dei 
bambini. Per il lavaggio dei tessuti seguire attentamente le 
istruzioni indicate sull’etichetta. Per la pulizia non utilizzate 
solventi, prodotti abrasivi o troppo aggressivi. 
Lavaggio in lavatrice a 30°C 
Non candeggiare 
Non asciugare meccanicamente 
Non stirare 
Non lavare a secco 30° C 
Dopo ogni lavaggio vericare la resistenza di tessuto e cu-
citure. 
ATTENZIONE:  Durante le operazioni di svestizione e/o 
vestizione, maneggiare con cura la parte tessile per evitare 
rotture o danneggiamenti accidentali. 
ATTENZIONE: La parte tessile della spondina abbattibile 
non è sfoderabile. 
RIFACIMENTO DEL LETTO 
È possibile sganciare la culla dal letto dei genitori per age-
volare il rifacimento quotidiano del letto. Per fare ciò è su-
ciente sganciare le bbie grigie poste al di sotto del rivesti-
mento tessile. Nel riagganciare la culla al letto dei genitori, 
tirare nuovamente le cinghie per garantire che la culla sia 
correttamente e saldamente agganciata al letto dei geni-
tori. Porre attenzione anché tutti i punti descritti in prece-
denza nel paragrafo “MODALITÀ CO-SLEEPING (FISSAGGIO 
AL LETTO)” siano rispettati. 
SFODERABILITÀ 
20. Rimuovere i materassi
21.  Sganciare la struttura “D” dalle gambe “A”, svincolando-
la nella parte inferiore schiacciando la levetta “A7” (Fig. 
26) e in quella superiore premendo i due pulsanti “D2.1” 
posti su entrambi i lati (Fig. 27). Successivamente tirarla 
verso l’alto. 
22.  Sganciare i bottoni di ssaggio “D1.4” e i nastri con bot-
toni automatici “D1.5”.
23.  Aprire le 3 cerniere “D1.1”,  “ D1.2” e “D1.3” poste sul tes-
sile. 
24. È possibile ora rimuovere il rivestimento tessile. 
SMONTAGGIO DELLA CULLA 
È possibile smontare completamente la culla per riporla 
nella borsa fornita con il prodotto. Per terminare lo smon-
taggio della culla dopo averla sfoderata, rimuovere il traver-
so inferiore “B”, ripetendo le operazioni descritte nel para-
grafo “MONTAGGIO DELLA CULLA” in senso inverso. 
GARANZIA
Il prodotto è garantito contro ogni difetto di conformità 
in normali condizioni di utilizzo secondo quanto previsto 
dalle istruzioni d’uso. La garanzia non sarà applicata, dun-
que, in caso di danni derivanti da un uso improprio, usura o 
eventi accidentali. Per la durata della garanzia sui difetti di 
conformità si rinvia alle speciche previsioni delle normati-
ve nazionali applicabili nel paese d’acquisto, dove previste. 
30° C