12
re sempre le cinture di sicurezza.
• ATTENZIONE: Utilizzare sempre il sistema di ssaggio
alla sedia e assicurarsi prima dell’uso che sia ssato cor-
rettamente.
• ATTENZIONE: le bbie di ssaggio schienale e seduta
non devono essere installate su superci non piane.
• ATTENZIONE: Prima dell’uso, vericare sempre la si-
curezza e la stabilità del prodotto sulla sedia.
• ATTENZIONE: Non utilizzare questo prodotto su sga-
belli o panche.
• ATTENZIONE: Questo prodotto è adatto a bambini
capaci di stare seduti da soli (minimo 6 mesi) no a 36
mesi o un peso massimo di 15 kg.
• Le dimensioni minime della sedia da adulto raccoman-
date per l’utilizzo di questo prodotto sono: larghezza
della seduta 430 mm; profondità della seduta 380 mm;
altezza schienale 210 mm.
• Assicurarsi che la sedia da adulto, dove montato il rial-
zo sedia sia collocata in una posizione dove il bambi-
no non è in grado di usare i propri piedi per spingersi
contro il tavolo o qualsiasi struttura che possa essere
causa di ribaltamento della sedia da adulti che suppor-
ta il rialzo sedia.
• Non utilizzare il rialzo sedia se qualsiasi parte è rotta,
strappata o mancante.
• Non utilizzare accessori o parti di ricambio diverse da
quelli approvati dal costruttore.
• Non utilizzare mai il rialzo sedia su sedie instabili o rot-
te, sedie pieghevoli, a dondolo o sedie con braccioli.
• Non utilizzare il rialzo sedia con più di un bambino alla volta.
• Non utilizzare mai il rialzo sedia senza il rivestimento.
• Prima di ssare il rialzo sedia sulla seduta, controllare
sempre che il pavimento e la seduta della sedia siano
perfettamente orizzontali, non utilizzare il prodotto in-
stallato sulla sedia su pavimenti in pendenza .
• Non lasciare giocare altri bambini incustoditi vicino al
rialzo sedia.
• Non utilizzare il prodotto per il trasporto del bambino in auto.
• È pericoloso utilizzare il prodotto su una supercie so-
praelevata.
• Non lasciare sul rialzo sedia piccoli oggetti che possa-
no essere ingoiati dal bambino.
• Non utilizzare il rialzo sedia vicino a corde per tende,
nestre o sorgenti di forte calore.
• Non utilizzare mai il prodotto come salvagente o pol-
troncina per piscina.
• Non utilizzare il rialzo sedia sul pavimento.
• Non utilizzare il rialzo sedia senza l’imbottitura seduta
e/o schienale.
• Una prolungata esposizione al sole potrebbe creare
variazione ai toni di colore del prodotto. Dopo una
prolungata esposizione del prodotto alle alte tempe-
rature attendere qualche minuto prima di sistemare il
bambino all’interno del prodotto.
• Le attività di apertura, regolazione e chiusura del rialzo
sedia devono essere svolte esclusivamente da un adulto.
• Nelle operazioni di apertura e chiusura assicurarsi che
il bambino sia a debita distanza. Nelle operazioni di re-
golazione assicurarsi che le parti mobili del rialzo sedia
non vengano a contatto con il corpo del bambino.
• La tavolozza da sola non garantisce un contenimento si-
curo del bambino. Utilizzare sempre le cinture di sicurezza.
• Quando non in uso tenere la tavolozza fuori dalla por-
tata dei bambini.
• Non eettuare le operazioni di apertura e chiusura del
rialzo sedia con il bambino seduto.
• Quando non in uso, il rialzo sedia deve essere tenuto
lontano dalla portata del bambino.
UTILIZZO RIALZO SEDIA
Il prodotto è utilizzabile come rialzo sedia da quando
il bambino è in grado di stare seduto da solo no a 36
mesi (FIG.33).
Per utilizzare il prodotto come rialzo sedia, è necessario:
- sganciare la seduta C dalla base seduta B, operando sui
tasti di sgancio C1, posti ai lati della seduta;
- tenendo premuti i tasti C1, ruotare parzialmente la par-
te frontale della seduta verso l’alto e sollevare la stessa
no al completo sgancio della base (FIG.25);
- capovolgere la seduta per facilitare le operazioni suc-
cessive (FIG.26);
- aprire i piedi C10 agendo sui dispositivi di sgancio C11
(FIG.27). Estrarre le bbie e cinghie C14a-b dai vani di
alloggio C12 come illustrato in FIG.28 per procedere
con il ssaggio della seduta alla sedia da adulto;
- posizionare lo schienale bloccandolo in posizione verticale;
- per rialzare la seduta, ruotare verso l’esterno i piedi C10
no all’ingaggio, sganciandoli attraverso i dispositivi
C11 (FIG.27A). Qualora invece non si volesse rialzare
la seduta, dopo aver estratto le cinghie e le bbie, ri-
chiudere i piedi, agendo sui dispositivi di sgancio C11
e assicurarsi che siano correttamente agganciati nella
loro posizione di chiusura (FIG.26).
ATTENZIONE: in fase di apertura e chiusura dei piedi,
assicurarsi di agire sempre sui dispositivi di sgancio C11
per evitare il danneggiamento del prodotto.
ATTENZIONE: nella modalità di utilizzo rialzo sedia ,
per la sicurezza del bambino è obbligatorio utilizzare lo
schienale solo nella posizione verticale.
ATTENZIONE: nell’utilizzo con la seduta rialzata, assicu-
rarsi che entrambi i piedi siano correttamente aggancia-
ti nella posizione di apertura.
Posizionare il rialzo sulla sedia.
ATTENZIONE: nell’utilizzo con la seduta rialzata, assicurarsi
che entrambi i piedi siano correttamente agganciati nella
posizione di apertura e che le cinture di ssaggio sedia siano
inserite all’interno delle fessure presenti sui piedi stessi.
Per l’utilizzo di questo prodotto è raccomandato veri-
care che la sedia abbia le dimensioni minime illustrate
in FIG.29. Agganciare le cinghie di ssaggio schienale
C14a facendole passare dietro allo schienale della sedia
come illustrato in FIG.30 e le cinghie di ssaggio seduta
C14b attorno alla seduta come illustrato in FIG.31; ag-
ganciare le cinghie tramite le rispettive bbie, assicuran-
dosi di sentire un “Click” di corretto aggancio.
Tirare l’estremità libera delle cinghie per regolarne la
lunghezza in modo che siano ben tirate e che il rialzo
sia ben ancorato alla sedia (FIG.32).
Una volta agganciato il rialzo alla seduta ed allo schie-
nale della sedia è possibile inserire il bambino nel se-
guente modo:
- Sganciare le bbie delle cinture di sicurezza a cinque
punti C13.
- Posizionare il bambino sul rialzo sedia assicurandolo
con le cinture di sicurezza C13. Vericare che le bbie
delle cinture siano ssate correttamente.
- Regolare la lunghezza delle cinture in modo che si
adattino al bambino.
E’ possibile utilizzare il vassoio, ssandolo ai braccioli, se-
guendo le indicazioni dell’apposito paragrafo indicato
in precedenza.
RIALZO SEDIA COMPATTO (6m+)
UTILIZZO RIALZO SEDIA COMPATTO
In questa modalità sono valide tutte le indicazioni ripor-
tate nel paragrafo “Utilizzo Rialzo Sedia”.
In aggiunta, è possibile rimuovere lo schienale superio-
re C5, seguendo le indicazioni riportate:
- Aprire la cerniera lampo D3 posta sulla parte frontale della
fodera D, per separare lo schienale superiore C5 da quello
sso C4, no a sganciarla completamente (FIG.34);
- E’ possibile rimuovere lo schienale superiore C5, facen-
do leva sulla linguetta C8 posta sul retro dello schie-
nale C5 (FIG.35) e ruotando lo schienale C5 in avanti
per sganciare gli inserti C7 dagli alloggi C6, posti ai lati
dello schienale C4 (FIG.36);
ATTENZIONE: nell’utilizzo con la seduta rialzata, assicu-
rarsi che entrambi i piedi siano correttamente aggancia-
ti nella posizione di apertura e che le cinture di ssaggio
sedia siano inserite all’interno delle fessure presenti sui
piedi stessi.
- Qualora la cerniera lampo posteriore D4 fosse chiusa,
aprirla per calzare la fodera principale D1 sullo schiena-
le sso C4 (FIG.37);
- Chiudere quindi la cerniera D4 (FIG.38).
ATTENZIONE: nella modalità di utilizzo rialzo sedia
compatto, per la sicurezza del bambino è obbligatorio
utilizzare lo schienale solo nella posizione verticale.
Per trasportare il prodotto, si può abbattere lo schienale
sso C4, operando sull’apposito tasto di reclinazione C9,
ruotandolo completamente in avanti (FIG.39) per tra-
sportarlo verticalmente (FIG.40).
SGABELLO (36 m+)
WARNING SGABELLO
• ATTENZIONE: Non lasciare mai il bambino incustodito.
• ATTENZIONE: Non usare lo sgabello a meno che tutti i
componenti siano correttamente agganciati e regolati.
• ATTENZIONE: Prima dell’uso vericare sempre la sicu-
rezza e la stabilità dello sgabello
• Questo prodotto è adatto a bambini con età maggiore
di 3 anni o un peso massimo di 30 kg.
• ATTENZIONE: Non lasciare che altri bambini giochino
senza sorveglianza nelle vicinanze dello sgabello o si
arrampichino su di esso.
• ATTENZIONE: Non utilizzare lo sgabello per usi diversi
da quello per cui è stato concepito
• ATTENZIONE: per evitare rischi o principi d’incendio,
non mettere mai lo sgabello vicino a ventilatori, stufe