6
4 REGOLE PER LA SICUREZZA
• Non sostituire alcuna parte con ricambi non originali e senza l’autorizzazione del fabbricante.
• Scollegare dalla rete elettrica l’apparecchio prima di qualsiasi tipo di intervento (installazione,
pulizia…).
• Non toccare il dispositivo con le mani umide.
• Non installare il citofono in una zona troppo polverosa, la lente potrebbe rovinarsi rapidamente.
• Non installare il monitor in una zona troppo luminosa, l’immagine potrebbe esserne disturbata.
• Non installare il dispositivo in un ambiente con possibili campi elettromagnetici (TV, computer).
• Non installare i prodotti vicino ad apparecchi pericolosi e/o inammabili.
• Scollegare dalla rete elettrica il videocitofono se inattivo per un lungo periodo di tempo.
• Non pulire il videocitofono con alcool, solventi o qualsiasi altro prodotto inammabile.
• Non smontare il citofono. Per le riparazioni contattare un tecnico autorizzato.
• Prevedere una distanza minima (5 cm.) attorno all’apparecchio per un’aerazione sufciente.
• Proteggere il monitor interno ed il trasformatore dell’alimentazione da spruzzi d’acqua.
• Non ostacolare la ventilazione coprendo i fori di aerazione con oggetti quali giornali, tovaglie,
tende, ecc.
• L’utilizzo di questo apparecchio è previsto in clima temperato. Non esporre a temperature estre-
me.
• L’apparecchio non deve essere esposto a fonti di calore dirette.
• Il dispositivo di connessione (presa di alimentazione o trasformatore) deve essere facilmente
accessibile in ogni momento.
• Il trasformatore deve essere installato da un professionista qualicato ed all’interno di un quadro
elettrico.
• La sezione dei cavi dell’alimentazione del trasformatore deve essere di almeno 0,5 mm².
5 COLLEGAMENTI ELETTRICI
5.1 Collegamento del monitor
Collegare i cavi rispettando lo schema elettrico. Il collegamento tra il monitor e la videocamera verrà
effettuato tramite 2 cavi (per l’art. ViDEA-P) oppure 4 cavi (per l’art. ViDEA-D).
Utilizzare un cavo con sezione 2x0.5 mm² (2x1,5 mm² consigliato) per distanze (videocitofono -->
monitor) no a 40 mt., oltre i 40 mt. e no ad un massimo di 70 mt., utilizzare un cavo con sezione
2x1 mm² (2x1,5 mm² consigliato).
Attenzione: Utilizzare esclusivamente cavi schermati (es. RG59) per il collegamento del videocitofono
al monitor interno. L’utilizzo di questo cablaggio, evita l’insorgere di disturbi del segnale audio/video.
Attenzione: Per una adeguata sicurezza elettrica tenere nettamente separati (minimo 4 mm in aria
o 1 mm attraverso l’isolamento) il cavo di alimentazione da quelli a bassissima tensione di sicurezza
(elettroserratura, segnale audio/video, ecc..) provvedendo eventualmente al loro ssaggio con ade-
guate fascette in prossimità delle morsettiere.
Attenzione: Non è permesso doppiare i cavi per aumentare la sezione.
5.2 Collegamento dell’elettroserratura
I morsetti della videocamera (contatto pulito NO-COM o NC-COM secondo il tipo di elettroserratura)
devono essere collegati all’elettroserratura utilizzando un cavo 2x1mm².
N.O.: Contatto normalmente aperto
N.C.: Contatto normalmente chiuso
COM: Comune
Attenzione: Afnchè l’elettroserratura funzioni, si raccomanda di integrare un trasformatore adeguato
all’elettroserratura prestando attenzione nel far corrispondere la polarità del trasformatore a quella
dell’elettroserratura.
5.3 Collegamento con due monitor in parallelo
E’ possibile collegare no a 2 monitor in parallelo con questo videocitofono.
Attenzione: Ciascun monitor dev’essere collegato ad un trasformatore.