descrizione
Nota Bene:
Conservare accuratamente queste istruzioni. Qualora l’appa-
recchio venga ceduto ad altre persone, consegnare loro anche
queste istruzioni per l’uso.
Uso conforme alla destinazione
• Questoapparecchiodovràesseredestinatosoloall’usoperil
quale è stato espressamente concepito. Ogni altro uso è da
considerarsi improprio e quindi pericoloso.
• Ilcostruttorenonpuòessereconsideratoresponsabileper
eventuali danni derivanti da usi impropri erronei ed irragio-
nevoli, e da riparazioni eettuate da personale non quali-
cato.
Attenzione!
L’apparecchio funziona con normale acqua di rubinetto. In caso
di acqua molto calcarea (durezza superiore a 27°F) suggeria-
mo di usare acqua demineralizzata diluita al 50% con acqua
di rubinetto.
Non usare sostanze chimiche o detergenti (es. acque
profumate, essenze, soluzioni decalcicanti, ecc.).
Non utilizzare acqua minerali o altri tipi di acqua (es.
acqua piovana, acqua di batterie, condizionatori, ecc)
Attenzione!
Se utilizzate dispositivi ltranti, accertatevi accuratamente che
l’acqua ottenuta sia a PH neutro.
Primo utilizzo dell’apparecchio
• Alprimoutilizzo,rimuoverelasolettadiprotezionedalla
piastra (se presente).
• Quando si utilizza per la prima volta, l’apparecchio
può emanare per alcuni minuti del fumo e dell’odore
dovuto al riscaldamento e conseguente essicamento
dei sigillanti usati nell’assemblaggio dell’apparec-
chio. É consigliabile aerare la stanza.
• Adogniriempimento,regolareilregolatoredivaporesu
(g. 2).
Consigli per la stiratura
• Tessutiinvelluto,lana,ecc.come pureguanti,borse,ecc.
potranno recuperare il loro aspetto e la loro morbidezza ori-
ginari passando lentamente il ferro a breve distanza dagli
stessi con il vapore in funzione.
• Nonappoggiarenéusareilferrosucerniere,ganci,anelli,
ecc. per evitare di graare la piastra.
• Dividereicapiasecondadellatemperaturarichiestadalla
stiratura, iniziando con quelli che richiedono le temperature
più basse.
• Tessutiinsetasonostirabiliaseccosulrovescio.
• Tessutiinlana,cotone,linonosonostirabiliavaporesul
rovescio, oppure al diritto interponendo una tela sottile per
evitare l’eetto “lucido”.
• Itessutiinamidatinecessitanodimaggioreumidità.
• Stiraresuldirittodeltessutoicoloribianchiechiari,sulro-
vescio i colori scuri nonché i ricami, per farli risaltare.
Per ottenere un buon getto di vapore, far trascorrere
alcuni secondi tra un colpo di vapore e l’altro.
Nota Bene:
Dopo l’uso è consigliabile svuotare il serbatoio acqua.
Descrizione
A. Cavo alimentazione
B. Spia pronto vapore
C. Pulsante spray
D. Pulsante “Easy Turbo” (colpo di vapore)
E. Regolatore di vapore
F. Coperchio riempimento serbatoio
G. Spray
H. Pulsante “Self Clean” (autopulizia)
I. Manopola regolazione termostato
L. Misurino acqua
Self Clean (pag. 5)
Con il tempo si può produrre un accumulo di incrostazioni in-
terne causate dal calcare contenuto nell’acqua. Per evitare che
queste causino una diminuzione della produzione di vapore, si
consiglia di eettuare la procedura di pulizia “Self Clean” ogni 2
settimane. Procedere come illustrato a pag. 5:
• Portareilregolatoredivaporesu e riempire il serbatoio
d’acqua (g. 15).
• Collegare l’apparecchio alla presadi correntee portareil
termostato in posizione MAX (g. 16): si accende la spia
“pronto vapore”;
•
Quando la spia “pronto vapore” si spegne (il ferro è in tempera-
tura) (g. 17), scollegare la spina dalla presa (g. 18).
• Portarel’apparecchiosuunlavandino,premereiltastoSELF
CLEAN e, mantenendo il tasto premuto, scuotere delicata-
mente il ferro avanti e indietro (g. 19): dalla piastra fuo-
riescono residui di calcare ed altre impurità frammisti ad
acqua bollente.
• RilasciareilpulsanteSELFCLEAN.
•
Collegare l’apparecchio alla presa di corrente e lasciarlo in fun-
zione almeno 2 minuti perchè la piastra si asciughi (g. 20).
•
Scollegare l’apparecchio dalla presa elettrica e far scorrere la
piastra su un panno per eliminare eventuali residui (g. 21).
• Lasciarerareddarebeneilferro,quindiriporlo.
it