EasyManua.ls Logo

DeWalt DW076 - Page 62

DeWalt DW076
132 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
62
ITALIANO
Per iniziare la procedura di livellazione, accendere
lo strumento: il raggio laser e gli indicatori
di livellazione (9 e 10) lampeggiano. Una volta
che lo strumento ha rilevato la sua posizione
di livellazione, gli indicatori e il raggio laser
smettono di lampeggiare e rimangono accesi.
Gli indicatori di livellazione e il raggio laser
emettono ripetutamente tre lampi in rapida
successione per indicare che lo strumento è
stato configurato per un’inclinazione superiore ai
5° previsti dall’auto-livellazione. Spegnere lo
strumento e regolarne di nuovo l’impostazione
entro i valori di autolivellazione; quindi riaccenderlo.
Allineamento del fascio laser (fig. E1 & E2)
Con lo strumento acceso e la testa del laser che
ruota, allineare il fascio del laser con il punto
di riferimento.
Per la regolazione procedere come segue:
Con lo strumento collocato a terra (fig. E1)
Per ottenere l’altezza desiderata, lo strumento
può essere collocato su qualsiasi sostegno
sufficientemente solido.
Con lo strumento collocato su un treppiede (fig. E2):
Regolare il treppiede per collocare lo strumento
all’altezza desiderata.
Istruzioni per l’uso
Osservare sempre le istruzioni per
la sicurezza e le normative vigenti.
Contrassegnare sempre il centro del punto o del
fascio del laser.
Per aumentare la precisione e la distanza operativa,
collocare lo strumento al centro dell’area di lavoro.
Le variazioni termiche estreme provocano
spostamenti dei componenti interni con eventuali
conseguenze sull’accuratezza dello strumento.
Se lo strumento viene adoperato in tali condizioni,
controllarne regolarmente la precisione.
Sebbene lo strumento corregga automaticamente
gli errori di livellazione di minore entità, se subisce
un urto deve essere regolato nuovamente
o anche riconfigurato.
Se lo strumento è caduto o si è ribaltato,
rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato
per calibrare la testa del laser.
Prima del funzionamento:
Eseguire i controlli della taratura di campo per
confermarne l’accuratezza.
Verificare che lo strumento sia montato
saldamente in posizione.
Accensione e spegnimento (fig. A)
Per accendere lo strumento, premere
l’interruttore on/off (1).
Per spegnere lo strumento premere nuovamente
l’interruttore on/off (1).
Allarme di fuori bolla
L’allarme di fuori bolla si attiva automaticamente
8 secondi dopo il completamento della procedura
di livellazione. Una volta che l’allarme di fuori bolla
è attivo, lo strumento controlla costantemente la sua
posizione di livellazione.
La risposta dello strumento agli errori di livellazione
varia in base al livello di deviazione rilevato,
come segue:
Deviazioni < 2 mm su 10 m: l’errore di livellazione
viene rettificato automaticamente senza notifiche.
Deviazioni di 2 - 20 mm su 10 m: l’errore di
livellazione viene rettificato automaticamente.
La testa del laser smette temporaneamente di
ruotare e il raggio laser inizia a lampeggiare per
segnalare che lo strumento sta autolivellando la
sua posizione.
Deviazioni > 20 mm su 10 m: un errore di
livellazione causa l’interruzione del funzionamento.
La testa del laser si blocca e il raggio laser si
spegne. Si attiva un segnale acustico di rapidi bip
e, contemporaneamente, l’indicatore di accensione
inizia a lampeggiare. Per riprendere le attività:
Spegnere lo strumento. Controllare l’equilibrio
e l’impostazione e, se necessario, reimpostare
lo strumento prima di riaccenderlo.
Rilevatore laser digitale (fig. F)
Il rilevatore agevola il rilevamento di un raggio laser in
condizioni di forte luminosità o su lunghe distanze.
Quando il raggio laser rotante incrocia il rilevatore,
vengono prodotti dei segnali visivi e audio. Lo strumento
può essere utilizzato sia all’interno che all’esterno,
ogni volta che risulta difficoltoso individuare il raggio
laser.

Related product manuals