1
ITALIANO
AUTOMAZIONE 617
L’automazione è costituita da un montante in acciaio con trat-
tamento di cataforesi e verniciatura in poliestere, che contiene
l’opertore elettromeccanico irreversibile e nelle versioni con cen-
trale l’apparecchiatura elettronica di comando. Il sistema è
dotato di un comodo sblocco manuale da manovrare in caso
di black-out o disservizio.
Disponibile anche nella versione con montante e portella in
acciaio INOX.
La molla di bilanciamento e la sbarra (non fornite) devono esse-
re ordinate facendo riferimento al listino vendita.
Attenzione: L’automazione è stata progettata e costruita per
controllare l’accesso veicolare. Evitare qualsiasi altro diverso
utilizzo.
1.DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE
Tab. 1 Caratteristiche tecniche
(¹) Tempo apertura e n. cicli calcolati per installazioni eseguite
in modo corretto alle quote indicate nelle istruzioni di mon-
taggio e senza rallentamenti.
(²) Sulle sbarre montate sui modelli 617/3 non è possibile appli-
care nessun tipo di accessorio.
Sulle sbarre oltre i 4 metri montate sui modelli 617/4 non è
possibile applicare il kit articolata.
Sulle sbarre oltre i 6 metri montate sui modelli 617 non è pos-
sibile applicare nessun tipo di accessorio.
OLLEDOM3/7164/716716
)caV(enoizatnemilA 032
)W(aznetoP 052083
)A(etnerroC 1.17.1
)C°(enoizetorpomreT 041
)Fµ(erotas
nednoC 5.21
)mN(xamaippoC 06001051
)¹()ces(arutrepaopmeT 5.248
)m(xamarrabsazzehgnuL (3
2
)(5
2
)(7
2
)
C°02aozzilituidazneuqerfeopiT %05-3S%06-3S
)¹(C°02aivitacidniiminimaroilciC 063>522>031>
)C°(etneibmaarutar
epmeT 55+02-
)gk(erotarepooseP 3696
enoizetorpidodarG 44PI
)mm(erotarepoinoisnemiD 4-3.giFideV
10 ARRABS 90 OTNEMAICNALIBIDALLOM
20 OCINACCEMOTSERRA 01 ACINORTTELE.PPA
30 ALLOMATROPATSA 11 .MAICNALIB.LOGERET
NARIT
40 ASROCENIF 21 ASSAM.GASSIFIDETIV
50 ILIBALOGEREMMAC 31 ENOIZADNOFIDARTSAIP
60 ELAUNAMOCCOLBS 41 ETNARIT
70
EROTTUDIROTOMOPPURG 51 ALLETROP
80 ALLOMREPONITTAIP 61 ETNATNOM
10 AREIRRAB
20 ELULLECOTOF
30 EVAIHCAEROTTELES
40 ETNAIGGEPMAL
50 OIDARETNEVECIR
Note:
1) per la messa in opera dei cavi elettrici utilizzare adeguati
tubi rigidi e/o flessibili
2) separare sempre i cavi di collegamento degli accessori a
bassa tensione da quelli di alimentazione. Per evitare
qualsiasi interferenza utilizzare guaine separate.
Alimentazione
2.PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE (impianto standard)
Fig.1
Fig.2